Il sogno di Alptransit si avvera, con o senza crisi legata al coronavirus. Nonostante i ritardi dovuti alla pandemia, le FFS mettono in esercizio la galleria di base del Monte Ceneri nei tempi previsti, come da programma. Per poter migliorare il trasporto di persone e merci, è necessario creare le condizioni sulle linee d’accesso. Le FFS hanno quindi completato quest’anno i cantieri della galleria del Bözberg, sullal sponda orientale del lago di Zugo e della stazione di Arth-Goldau.
Viaggiare più velocemente verso sud grazie alla galleria di base del Monte Ceneri e all’orario 2021
L’orario 2021 consente collegamenti più veloci, frequenti e comodi per Milano. La galleria di base del Monte Ceneri apporta miglioramenti anche nel traffico regionale. A causa di ritardi, dovuti alla pandemia, nella realizzazione di alcuni progetti ferroviari in Ticino, l’orario 2021 sarà introdotto in due fasi: la prima fase è prevista dal 13 dicembre 2020, la seconda dal 5 aprile 2021.
Dal 13 dicembre 2020 i viaggiatori beneficeranno anche dei seguenti miglioramenti:
- Zurigo–Lugano percorribile in meno di due ore
- Ticino facilmente raggiungibile, con un guadagno di tempo di circa 20 minuti,dalla maggior parte delle regioni della Svizzera tedesca
- tempi di percorrenza ridotti tra Lugano e Locarno
- più collegamenti Svizzera tedesca–Ticino
- treni più comodi e moderni (Giruno e TILO Flirt) con accessi a pianale ribassato per diverse altezze di marciapiede, grandi supporti portabagagli, zone famiglia e molto altro ancora.
Pietra miliare per il traffico merci: completato il corridoio di 4 metri
Non solo i viaggiatori, ma anche le merci arrivano più velocemente a destinazione. Il corridoio di 4 metri per il trasporto di semirimorchi sulla tratta Basilea–Chiasso risp. Basilea–Luino è stato completato in tempo per il cambiamento d’orario 2021.
I vantaggi per il traffico merci su rotaia:
- treni più lunghi e pesanti: treni merci con una lunghezza fino a 750 metri e un peso fino a 2150 tonnellate nella direzione di marcia nord–sud o fino a 2000 tonnellate nella direzione di marcia sud–nord;
- trasporti più sostenibili: dopo una fase di sviluppo, da fine 2022 la capacità di carico giornaliera verrà aumentata a oltre 3000 posti per semirimorchi. Con ogni semirimorchio trasportato su rotaia, FFS Cargo risparmia 0,3 tonnellate di CO2 ed emette 11 volte meno gas serra;
- maggiore capacità: il traffico merci dispone giornalmente di 210 tracce sull’asse del San Gottardo. Con il completamento dei lavori finali della galleria di base del San Gottardo la capacità aumenterà a 260 tracce alla fine del 2022;
- risparmio di tempo: il tempo di percorrenza da Rotterdam a Milano si riduce di circa due ore.
Unica nota dolente: l’ampliamento delle linee d’accesso in Italia e in Germania è ancora in corso – sino a fine 2023 in Italia e sino al 2041 in Germania. Per questo motivo, su alcune tratte parziali dell’asse nord-sud europeo sono previste ancora restrizioni nel traffico merci su rotaia.
Le cose buone richiedono tempo: la storia della NFTA e del Ceneri
27 settembre 1992
La popolazione svizzera dice sì al progetto Alptransit, che prevede la costruzione delle gallerie di base attraverso il Lötschberg, il San Gottardo e il Monte Ceneri.
2 giugno 2006
Inizio ufficiale dei lavori per la costruzione della galleria di base del Monte Ceneri al portale nord a Camorino (Bellinzona).
Marzo-agosto 2020
La AlpTransit San Gottardo SA, la società incaricata della costruzione, effettua 2300 corse di test. Nella notte tra il 30 aprile il 1° maggio 2020 viene condotta la prima corsa a 275 km/h: si tratta della velocità massima mai testata nella galleria del Ceneri.
1° settembre 2020
Le FFS prendono in consegna la galleria e si assumono la responsabilità della sua manutenzione e del suo esercizio. Inizia la fase di prova: 5800 treni commerciali viaggiatori e merci attraverseranno il tunnel prima della sua messa in esercizio.
1° dicembre 2020
L’Ufficio federale dei trasporti (UFT) rilascia alle FFS l’autorizzazione d’esercizio.
13 dicembre 2020
La NFTA è completata: i primi treni di linea attraverseranno la galleria di base del Monte Ceneri. Dopo i tunnel di base del Lötschberg e del San Gottardo, entra così in esercizio la terza e ultima opera del progetto Alptransit.
Per saperne di più sulla storia della NFTA: portale Alptransit