La pulizia è fondamentale.
Le FFS fanno tutto il possibile per tutelare la salute dei propri collaboratori e dei clienti. Ecco perché al momento il personale di pulizia viene impiegato con maggiore frequenza. Le FFS puliscono più spesso e più a fondo soprattutto le superfici con cui i viaggiatori potrebbero entrare a diretto contatto, come pulsanti, maniglie e corrimano, ma anche panchine, colonnine informative e distributori. Inoltre, nelle grandi stazioni le FFS mettono a disposizione erogatori di gel igienizzante. Più volte al giorno vengono puliti e disinfettati anche i contatti e le superfici come corrimano, bottoni, tavoli, braccioli e servizi igienici dei treni. Sulle linee in cui la domanda è particolarmente elevata, viene effettuata una pulizia supplementare durante il viaggio.
Ma le FFS devono poter contare anche sulla collaborazione dei viaggiatori. Seguendo i nostri sette consigli viaggiate in tutta spensieratezza e, soprattutto, sicurezza.
Consiglio n. 1: lavate frequentemente le mani.
Le norme igieniche dell’UFSP definiscono i comportamenti da adottare in tempi di coronavirus. L’igiene delle mani è un aspetto fondamentale: lavare regolarmente e accuratamente le mani protegge dal contagio. Sui treni, le mani possono essere lavate nelle toilette. Inoltre, all’ingresso delle stazioni più grandi e nei Centri viaggiatori sono stati collocati degli erogatori di gel igienizzante.
Consiglio n. 2: distanza sociale, sempre e ovunque.
La cosiddetta «distanza sociale» richiede molta sensibilità. Le stazioni e i treni sono luoghi d’incontro. In tempi di coronavirus è importante prestare più attenzione del solito ai passanti e agli altri passeggeri. In sostanza: sul marciapiede, allo sportello, al distributore automatico, al momento di salire e scendere e, se possibile, anche nei veicoli, cercate nel limite del possibile di mantenere la distanza di due metri dalle altre persone. A tutti i viaggiatori e collaboratori FFS si chiede un po’ di riguardo.
Consiglio n. 3: evitate le ore di punta.
Si raccomanda, se possibile, di non utilizzare i mezzi pubblici nelle ore di punta, ossia nelle consuete ore di grande affluenza del mattino e della sera. Che ne dite di un parziale telelavoro? Potreste controllare la posta elettronica al mattino, a casa, davanti a un buon caffè e recarvi in ufficio un po’ più tardi. Per i pendolari sarà più facile trovare un posto a sedere isolato e mantenere la distanza sociale.
Consiglio n. 4: indossate la mascherina.
Questa guida mostra come indossare correttamente la mascherina. Le mascherine igieniche possono essere acquistate in vari negozi della stazione, ad esempio nei chioschi, nelle farmacie, nei supermercati o nei minimarket. Inoltre, i distributori automatici Selecta delle stazioni sono dotati di mascherine igieniche. Tutte le informazioni importanti sulle stazioni si trovano qui.
Consiglio n. 5: utilizzate i servizi online.
Una parte delle biglietterie sta riaprendo, ma è più sicuro e sicuramente più igienico acquistare i biglietti del treno sul PC di casa o con lo smartphone tramite l’app Mobile FFS. Se acquistate il biglietto allo sportello, prediligete il pagamento senza contatto.
Consiglio n. 6: non utilizzate la stazione come zona d’incontro.
Le stazioni sono vive. Arricchiscono le città ed è bello passarci del tempo. Al momento, però, anche nelle stazioni vale la regola del distanziamento sociale. Poiché nei negozi delle stazioni è consentito l’accesso solo a un numero limitato di persone, sono state create delle zone per attendere in fila.
Consiglio n. 7: siate comprensivi.
Questo consiglio non vale soltanto per gli spostamenti con i mezzi pubblici, ma in generale: le norme igieniche dell’UFSP e le misure di protezione per i TP non sono delle angherie, ma provvedimenti necessari per contrastare la diffusione del coronavirus. Esserne consapevoli facilita notevolmente la convivenza con le varie restrizioni.