Accesso

x

Navigate su ffs.ch

  • Alla pagina iniziale
  • Alla navigazione principale
  • Al sommario
  • Alla funzione di ricerca
  • Al contatto
  • Al menù delle lingue
  • Al login
FFS News

Service links

  • Ricerca Aprire
  • Login
    • Deutsch
    • Français
    • Italiano La lingua selezionata in questo momento è.

SBB Logo

Menù

  • Attualità
  • Tempo libero & viaggi
  • Ferrovia & mobilità
  • Il nostro impegno
  • Lavorare per le FFS
  • Media
FFS News

Menù

  • Attualità
  • Tempo libero & viaggi
  • Ferrovia & mobilità
  • Il nostro impegno
  • Lavorare per le FFS
  • Media

Cambiare la lingua

SBB News

Top News

  • Coronavirus: piano di protezione per un viaggio sicuro

    In tutta la Svizzera vige l’obbligo di indossare la mascherina sui mezzi e negli impianti dei trasporti pubblici come le stazioni, compresi i marciapiedi, i sottopassaggi e i negozi. Chi segue le misure di protezione viaggia in tutta sicurezza.

  • La matematica contribuisce a migliorare la puntualità dei treni

    Le FFS sono decise a incrementare ulteriormente la puntualità del traffico ferroviario e a ridurre il consumo energetico grazie a speciali algoritmi. L’artefice della velocità di corsa ottimizzata vPRO è Thomas Graffagnino, un matematico che con i suoi calcoli determinerà l’orario del futuro.

  • Nuove premesse per la stagione ciclistica

    Gli svizzeri amano la bicicletta e desiderano portarla con sé nei viaggi in treno. Joël Müller, assistente clienti, lo sa fin troppo bene e racconta le nuove sfide che ci aspettano sui treni.

  • Coronavirus: piano di protezione per un viaggio sicuro

    In tutta la Svizzera vige l’obbligo di indossare la mascherina sui mezzi e negli impianti dei trasporti pubblici come le stazioni, compresi i marciapiedi, i sottopassaggi e i negozi. Chi segue le misure di protezione viaggia in tutta sicurezza.

  • La matematica contribuisce a migliorare la puntualità dei treni

    Le FFS sono decise a incrementare ulteriormente la puntualità del traffico ferroviario e a ridurre il consumo energetico grazie a speciali algoritmi. L’artefice della velocità di corsa ottimizzata vPRO è Thomas Graffagnino, un matematico che con i suoi calcoli determinerà l’orario del futuro.

  • Nuove premesse per la stagione ciclistica

    Gli svizzeri amano la bicicletta e desiderano portarla con sé nei viaggi in treno. Joël Müller, assistente clienti, lo sa fin troppo bene e racconta le nuove sfide che ci aspettano sui treni.

Per l’ultima volta sui binari: addio, CU I!

A inizio aprile 2021 viaggiano ancora nelle ore di punta da Basilea a Zurigo, poi le carrozze unificate (CU I), con 60 anni di storia alle spalle, si fermeranno per sempre. Molto probabilmente.

Gli animali aiutano a combattere i parassiti nel pietrisco dei binari.

Per contrastare i topi campagnoli nel pietrisco dei binari, le FFS puntano sugli ermellini. Un progetto pilota ha consentito l’insediamento delle prime colonie di questi agili cacciatori sulla tratta tra Berna e Olten.

Locarno è più vicina

Locarno non è mai stata così vicina a Lugano e questo grazie anche al progetto «Contone – Locarno: raddoppio parziale del binario». Dal 22 marzo 2021 i treni circolano su due binari distinti e dal 5 aprile sarà quindi possibile introdurre l’orario definitivo 2021.

Così nasce l’orario del futuro

Le FFS stanno sviluppando un sistema che migliora automaticamente gli orari e gestisce l’esercizio ferroviario: il Traffic Management System (TMS). Cédric Lavanchy, System Architect, sa bene quanto sia complessa la migrazione dei sistemi che si cela dietro questo progetto.

La Svizzera in treno e in bici: più posti per biciclette dal 21 marzo

Aria fresca e movimento sono più amati che mai: è un momento d’oro per le bici in Svizzera. Dal 21 marzo 2021 le FFS offrono più posti per biciclette nei treni, agevolando così i viaggiatori. Scoprite la nuova offerta e testate le vostre conoscenze sul boom di biciclette in Svizzera.

La donna a capo di Intervento della Regione Sud

Nadine Inderbitzin ha preso parte alla professionalizzazione di Intervento FFS. Oggi è la responsabile di Intervento - Regione Sud e dirige 110 collaboratori, per lo più uomini. Il suo spirito di scoperta le ha permesso di superare le barriere degli stereotipi legati al genere.

«Se una donna vuole un incarico dirigenziale deve essere risoluta»

Almeno due donne per team direttivo: è questo l’obiettivo che le FFS si sono prefissate entro il 2025. Caroline Bacher, che ha un ruolo di superiore in Infrastruttura, identifica campi d’azione necessari per incrementare il numero delle donne dirigenti.

Viaggiare senza barriere online e offline

Per molti, spostarsi in treno da A a B è una cosa semplice e scontata. Una persona disabile, invece, è costretta ad affrontare barriere di ogni tipo, spesso invisibili e più difficili da superare di quanto si pensi.

Come informarsi sulle modifiche dell’ultimo minuto?

Modifiche all’orario, soppressioni dell’ultimo minuto, treni accorciati: ecco qualche consiglio per restare aggiornati sulle modifiche a breve termine e sull’occupazione dei treni.

Internet gratis su tutti i treni svizzeri a lunga percorrenza

Dal cambiamento d’orario dello scorso 13 dicembre su tutta la rete svizzera a lunga percorrenza èpossibile connettersi gratuitamente a Internet tramite la rete mobile. Ecco come beneficiare di «FreeSurf FFS» e perché per questo servizio è stata sviluppata una soluzione unica al mondo.

Diritti dei viaggiatori: indennità uniformi nei TP dal 1° gennaio 2021

Grazie alla nuova legge federale sul trasporto dei viaggiatori, dall’inizio del 2021 gli utenti dei trasporti pubblici riceveranno un’indennità a partire da 60 minuti di ritardo. Non fa differenza se viaggiano con un abbonamento o con un biglietto singolo.

Senza di loro la galleria di base del Monte Ceneri non esisterebbe

C’è chi costruisce, chi effettua test, chi conduce treni: i collaboratori delle FFS danno il massimo per la galleria di base del Monte Ceneri. Alcuni di loro spiegano in un video qual è il loro contributo alla realizzazione di quest’opera e quali sono le sfide che devono affrontare.

Bici a noleggio: mobilità combinata sostenibile

La bici esce vittoriosa dalla pandemia da coronavirus e contribuisce a un migliore utilizzo dei trasporti pubblici. Si calcola che solo nel 2020 in Svizzera siano state vendute 450 000 biciclette e 165 000 e-bike. La stima evidenzia un incremento del 25% rispetto all’anno precedente.

Una nuova fermata per S. Antonino

Moderna, funzionale, combinata: così si presenta la nuova fermata di S. Antonino, spostata 350 metri più a sud, insieme ad una nuova fermata per i bus e un P+Rail.

Riutilizzare invece che gettare

La costruzione di una nuova scuola da un edificio FFS da demolire è una situazione che comporta vantaggi per tutti. Nell’intervista Fabiano Piccinno, capoprogetto Sostenibilità, spiega come funziona l’economia circolare alle FFS.

La galleria di base del Monte Ceneri entra in esercizio: i vantaggi.

Altro che «un semplice buco nella montagna» – dopo 28 anni, con la galleria di base del Monte Ceneri, viene completata la Nuova ferrovia transalpina (NFTA). I vantaggi: minori tempi di percorrenza per i viaggiatori e maggiore capacità nel traffico merci. I punti più importanti in sintesi.

Cambiamento d’orario: come nasce un nuovo orario ferroviario.

A metà dicembre entra in vigore il cambiamento d’orario, un’operazione complessa che richiede diversi anni di accurata pianificazione. Quest’anno il coronavirus ha reso questa sfida più impegnativa che mai.

Accessibilità: lo shop online di FFS.ch è ben utilizzabile

In un test su 41 shop online, FFS.ch è stato ritenuto idoneo dalla fondazione «Accesso per tutti» con 4,5 punti su 5 e ha ottenuto il terzo posto. Già a marzo 2019, le FFS avevano ricevuto il certificato di accessibilità di livello «AA» per il sito internet FFS.ch.

Nessuna barriera per i sordi

Nell’ambito del nostro impegno legato alla sostenibilità sociale, sono stati creati per la prima volta due filmati nella lingua dei segni in collaborazione con la Federazione svizzera dei sordi SGB-FSS.

Il ticketing automatico «EasyRide» avanza a passo spedito

«EasyRide», il ticketing elettronico delle FFS, festeggia il suo primo compleanno. Il capoprogetto Sayanthan Jeyakumar spiega come mai «EasyRide» ha tanto successo, perché oggi i viaggiatori preferiscono acquistare i loro biglietti sui canali elettronici e quali sono i prossimi passi per «EasyRide».

La sicurezza dipende anche dal colore di un attrezzo

Per migliorare la sicurezza nel lavoro quotidiano non sempre servono misure di ampia portata. Nelle officine FFS di Olten è bastato riverniciare i blocca-ruote per la revisione dei carrelli.

«Le lingue straniere ci insegnano molto sulle altre culture»

Per le FFS il plurilinguismo è molto importante e per questo l’azienda promuove le competenze linguistiche delle proprie collaboratrici e dei propri collaboratori. Da quattro anni le lezioni si svolgono prevalentemente online. Un’assistente clienti racconta la sua esperienza.

Contatto e ulteriori informazioni

Contatti

Contatti Il link si apre in una nuova finestra.

Avete domande? Saremo lieti di aiutarvi.

Informazioni sul traffico ferroviario

Informazioni sull'attuale situazione e interruzioni sulla rete ferroviaria svizzera, importanti disagi e scioperi all'estero.

Annunci più aggiornati Il link si apre in una nuova finestra.

Newsletter e Social Media

Ricevete ogni mese interessanti offerte e novità. Abbonatevi alla newsletter.

Abbonatevi alla newsletter Il link si apre in una nuova finestra.

  • Vai alla pagina Facebook delle FFS. Il link si apre in una nuova finestra.
  • Vai all’account Twitter delle FFS. Il link si apre in una nuova finestra.
  • Vai al canale YouTube delle FFS. Il link si apre in una nuova finestra.
  • Vai all’account Instagram delle FFS. Il link si apre in una nuova finestra.

Azienda

  • Gruppo Il link si apre in una nuova finestra.
  • FFS Immobili Il link si apre in una nuova finestra.
  • FFS Cargo Il link si apre in una nuova finestra.
  • Impieghi & carriera Il link si apre in una nuova finestra.
  • Media Il link si apre in una nuova finestra.
  • Cifre e fatti Il link si apre in una nuova finestra.
  • Colophon
  • Note legali
  • Tutela dei dati.