SBB News
Top News
-
Coronavirus: piano di protezione per un viaggio sicuro
-
Internet gratis su tutti i treni svizzeri a lunga percorrenza
-
Diritti dei viaggiatori: indennità uniformi nei TP dal 1° gennaio 2021
Senza di loro la galleria di base del Monte Ceneri non esisterebbe
C’è chi costruisce, chi effettua test, chi conduce treni: i collaboratori delle FFS danno il massimo per la galleria di base del Monte Ceneri. Alcuni di loro spiegano in un video qual è il loro contributo alla realizzazione di quest’opera e quali sono le sfide che devono affrontare.
Bici a noleggio: mobilità combinata sostenibile
La bici esce vittoriosa dalla pandemia da coronavirus e contribuisce a un migliore utilizzo dei trasporti pubblici. Si calcola che solo nel 2020 in Svizzera siano state vendute 450 000 biciclette e 165 000 e-bike. La stima evidenzia un incremento del 25% rispetto all’anno precedente.
Una nuova fermata per S. Antonino
Moderna, funzionale, combinata: così si presenta la nuova fermata di S. Antonino, spostata 350 metri più a sud, insieme ad una nuova fermata per i bus e un P+Rail.
Riutilizzare invece che gettare
La costruzione di una nuova scuola da un edificio FFS da demolire è una situazione che comporta vantaggi per tutti. Nell’intervista Fabiano Piccinno, capoprogetto Sostenibilità, spiega come funziona l’economia circolare alle FFS.
La galleria di base del Monte Ceneri entra in esercizio: i vantaggi.
Altro che «un semplice buco nella montagna» – dopo 28 anni, con la galleria di base del Monte Ceneri, viene completata la Nuova ferrovia transalpina (NFTA). I vantaggi: minori tempi di percorrenza per i viaggiatori e maggiore capacità nel traffico merci. I punti più importanti in sintesi.
Cambiamento d’orario: come nasce un nuovo orario ferroviario.
A metà dicembre entra in vigore il cambiamento d’orario, un’operazione complessa che richiede diversi anni di accurata pianificazione. Quest’anno il coronavirus ha reso questa sfida più impegnativa che mai.
Accessibilità: lo shop online di FFS.ch è ben utilizzabile
In un test su 41 shop online, FFS.ch è stato ritenuto idoneo dalla fondazione «Accesso per tutti» con 4,5 punti su 5 e ha ottenuto il terzo posto. Già a marzo 2019, le FFS avevano ricevuto il certificato di accessibilità di livello «AA» per il sito internet FFS.ch.
Nessuna barriera per i sordi
Nell’ambito del nostro impegno legato alla sostenibilità sociale, sono stati creati per la prima volta due filmati nella lingua dei segni in collaborazione con la Federazione svizzera dei sordi SGB-FSS.
Il ticketing automatico «EasyRide» avanza a passo spedito
«EasyRide», il ticketing elettronico delle FFS, festeggia il suo primo compleanno. Il capoprogetto Sayanthan Jeyakumar spiega come mai «EasyRide» ha tanto successo, perché oggi i viaggiatori preferiscono acquistare i loro biglietti sui canali elettronici e quali sono i prossimi passi per «EasyRide».
La sicurezza dipende anche dal colore di un attrezzo
Per migliorare la sicurezza nel lavoro quotidiano non sempre servono misure di ampia portata. Nelle officine FFS di Olten è bastato riverniciare i blocca-ruote per la revisione dei carrelli.
«Le lingue straniere ci insegnano molto sulle altre culture»
Per le FFS il plurilinguismo è molto importante e per questo l’azienda promuove le competenze linguistiche delle proprie collaboratrici e dei propri collaboratori. Da quattro anni le lezioni si svolgono prevalentemente online. Un’assistente clienti racconta la sua esperienza.
«A volte desidererei più rispetto e più autoironia»
Inclusione significa garantire l’integrazione di tutti, indipendentemente dal sesso, dall’origine e dal colore della pelle. Per le FFS l’inclusione è una priorità. Isabelle Sob, collaboratrice FFS, esprime la sua opinione sulla gestione dell’integrazione all’interno dell’azienda.
Architettura da vivere: da casa cantoniera a casa di vacanza
Le FFS hanno a cuore il patrimonio architettonico svizzero: gli edifici storici vengono preservati e riutilizzati. L’esempio più recente è la casa cantoniera ferroviaria a Eggwald, sulla linea di base del San Gottardo. L’edificio, dal passato movimentato, torna ora a nuova vita.
«La digitalizzazione ha senso se crea valore per il cliente.»
Dal 1° al 3 novembre 2020, in occasione delle Giornate digitali svizzere, tutto ruota intorno alla digitalizzazione della vita quotidiana. Nel video, il CEO delle FFS Vincent Ducrot spiega cosa significa la digitalizzazione per le FFS e per lui personalmente.
Zoo di Zurigo: molto più di un museo vivente.
Sono trascorsi parecchi anni dall’ultima volta in cui Andreas Eggimann, capoprogetto Eventi presso RailAway FFS, ha visitato uno zoo. Anche per questo il suo entusiasmo è alle stelle mentre si appresta a dare un’occhiata dietro le quinte dello zoo di Zurigo, in occasione del ventennale di RailAway.
Sotto e sopra i tetti delle fabbriche storiche delle FFS
Le FFS provvedono alla grande manutenzione in stile industriale del materiale rotabile nelle proprie officine, tutte più antiche delle Ferrovie federali stesse. Un excursus di 165 anni di storia.
Léman 2030: la colonna portante del traffico di domani
Quando le FFS hanno un grande progetto, spesso compare il nome di Peter Jedelhauser. Dopo la galleria di base del San Gottardo, è responsabile di Léman 2030, che mira a raddoppiare il traffico ferroviario tra Losanna e Ginevra entro il 2030. Ecco come descrive il compito più impegnativo della sua ca
Ristoranti FFS: mangiare e bere in treno nonostante il coronavirus
Dopo lo stop imposto dal coronavirus, i ristoranti FFS riaprono le porte ai viaggiatori. Di cosa possono usufruire, in cosa consiste il piano di protezione del catering ferroviario e perché la preparazione ha richiesto tre settimane: una panoramica in cinque punti.
Collegamento diretto tra Lugano e Amburgo
Nei prossimi sei anni le FFS lavoreranno al fianco di Deutsche Bahn (DB) per ampliare ulteriormente l’offerta ferroviaria tra Svizzera e Germania. In questo modo i clienti potranno viaggiare direttamente dal Ticino ad Amburgo e dal Vallese alla Germania.
Galleria di base del Monte Ceneri: viaggiatori evacuati con successo
Durante la messa in esercizio della galleria di base del Monte Ceneri nulla è lasciato al caso, tanto meno la sicurezza. Nella notte del 10 ottobre le FFS hanno svolto un’esercitazione di salvataggio in caso di emergenza. L’esercitazione si è svolta nel migliore dei modi.
Panorami indimenticabili: una giornata sul Rigi.
In occasione del 20º anniversario di RailAway, la redattrice Ursula va a esplorare il Rigi. Oltre ad ammirare panorami favolosi, approfitta dell’opportunità per uno sguardo dietro le quinte delle Rigi Bahnen.
7 consigli per il reinserimento professionale
Sono mille i motivi che possono spingere a interrompere la carriera: l’arrivo di un figlio, la voglia di viaggiare o di prendersi una pausa. Per Sandra si è trattato di un soggiorno temporaneo negli USA. Al rientro in Svizzera è tornata alle FFS ma come Business Partner HR. Ecco com’è andata.