Accesso

x
Navigate su ffs.ch
  • Alla pagina iniziale
  • Alla navigazione principale
  • Al sommario
  • Alla funzione di ricerca
  • Al menù delle lingue
  • Al login

Link rapidi

  • FFS News Percorso di navigazione attivo
  • Video
  • Media

Service links

  • Login
    • Deutsch
    • Français
    • Italiano La lingua selezionata in questo momento è.

SBB Logo

Menù

  • Attualità
  • Tempo libero & viaggi
  • Ferrovia & mobilità
  • Il nostro impegno
  • Lavorare per le FFS
  • Info traffico ferroviario Il link si apre in una nuova finestra.

Link rapidi

  • FFS News Percorso di navigazione attivo
  • Video
  • Media

Menù

  • Attualità Percorso di navigazione attivo
  • Tempo libero & viaggi
  • Ferrovia & mobilità
  • Il nostro impegno
  • Lavorare per le FFS
  • Info traffico ferroviario

Cambiare la lingua

FFS News

Top News

  • Rispolverare i tesori: la passione di Andrea Kuratli

    Dalla crisi petrolifera all’elettrificazione e alla promozione della Svizzera come meta turistica. Con la digitalizzazione dei manifesti delle FFS, Andrea Kuratli rende accessibile a un vasto pubblico gli avvenimenti storici e l’umore della società.

    05.07.2022 pubblicato il 05.07.2022
  • La Svizzera in festa: le FFS si preparano ad affrontare un anno record

    Concerti negli stadi, spettacoli all’aperto, eventi sportivi e anche il campo scout federale: quest’anno finalmente si torna agli eventi in grande stile. Le FFS sono pronte ad accompagnare il pubblico alle manifestazioni e riportarlo a casa. Una panoramica di tutti i fattori in gioco.

    25.05.2022 pubblicato il 25.05.2022
  • Orario cadenzato: da 40 anni l’orgoglio delle FFS

    Un treno ogni ora in ogni direzione e collegamenti diretti tra le grandi città: ciò che oggi sembra del tutto normale, oltre 40 anni fa era la visione di tre «folli». L’orario cadenzato fu inventato da tre collaboratori FFS e introdotto nel 1982.

    24.05.2022 pubblicato il 24.05.2022
  • Rispolverare i tesori: la passione di Andrea Kuratli

    Dalla crisi petrolifera all’elettrificazione e alla promozione della Svizzera come meta turistica. Con la digitalizzazione dei manifesti delle FFS, Andrea Kuratli rende accessibile a un vasto pubblico gli avvenimenti storici e l’umore della società.

    05.07.2022 pubblicato il 05.07.2022
  • La Svizzera in festa: le FFS si preparano ad affrontare un anno record

    Concerti negli stadi, spettacoli all’aperto, eventi sportivi e anche il campo scout federale: quest’anno finalmente si torna agli eventi in grande stile. Le FFS sono pronte ad accompagnare il pubblico alle manifestazioni e riportarlo a casa. Una panoramica di tutti i fattori in gioco.

    25.05.2022 pubblicato il 25.05.2022
  • Orario cadenzato: da 40 anni l’orgoglio delle FFS

    Un treno ogni ora in ogni direzione e collegamenti diretti tra le grandi città: ciò che oggi sembra del tutto normale, oltre 40 anni fa era la visione di tre «folli». L’orario cadenzato fu inventato da tre collaboratori FFS e introdotto nel 1982.

    24.05.2022 pubblicato il 24.05.2022

Genova: i consigli dei collaboratori delle FFS

L'estate è quasi arrivata. Molte persone sono impegnate a pianificare le loro vacanze estive. Cosa? Siete ancora indecisi? Che ne dite di un viaggio in treno fino a Genova? I dipendenti delle FFS ci svelano i loro consigli privilegiati.

28.05.2022 pubblicato il 28.05.2022

L’attitudine di Andreas Passannante a svolgere compiti difficili

Andreas Passannante ci mette il cuore nella sua professione di «Train Doctor»: è un tecnico di servizio presso l’impianto delle FFS a Herdern. Poter rimettere in marcia i treni difettosi lo riempie d’orgoglio.

19.05.2022 pubblicato il 19.05.2022

La ferrovia in Svizzera compie 175 anni

Dalla Spanisch-Brötli-Bahn nel 1847 fino alle gallerie di base attraverso le Alpi: la storia ferroviaria svizzera è ricca di capolavori tecnici, momenti significativi e anche contraccolpi. Ecco un breve excursus su sette eventi fondamentali in 175 anni.

16.05.2022 pubblicato il 16.05.2022

Lavoro notturno, lavoro diurno: a ogni orario la luce giusta

Di giorno o di notte: alle FFS molte persone lavorano a turni. Per attenuare gli effetti nocivi di questi cambiamenti di orario, la Centrale d’esercizio Ovest punta su un’illuminazione speciale che riduce le alterazioni del bioritmo del personale turnista.

18.05.2022 pubblicato il 18.05.2022

175 anni di ferrovie svizzere: si festeggia l’11 e il 12 giugno

Come si eseguono pulizia e manutenzione dei treni? Come sono le nuove officine di Stadler, come funziona l’automazione di Cargo e cosa fa la Polizia dei trasporti? Per saperlo, venite nella Svizzera orientale al secondo fine settimana di festeggiamenti per i «175 anni di ferrovie svizzere».

03.06.2022 pubblicato il 03.06.2022

175 anni di ferrovie svizzere: il 21 e il 22 maggio le FFS festeggiano

In occasione dell’anniversario, i trasporti pubblici si presentano nelle loro diverse sfaccettature. Nel 2022 si festeggia in tutta la Svizzera: si inizia il 21 e il 22 maggio nei Cantoni di Argovia, Basilea, Soletta e Zurigo.

17.05.2022 atualizzato il 17.05.2022

Auto elettrica o treno? E la bici elettrica è sostenibile?

La mobilità elettrica è sulla bocca di tutti, ma quale mezzo di locomozione vince la corsa al miglior bilancio ambientale? Ecco alcuni dati e fatti che, alla prossima occasione, vi faranno essere ben preparati sul tema.

09.05.2022 atualizzato il 09.05.2022

Lucerna come non l’avete mai vista

Il Kapellbrücke, il monumento del Leone e il Museo Svizzero dei Trasporti sono sicuramente le attrazioni più famose di Lucerna, ma la città è molto più di questo: è bello allontanarsi dalle calamite per turisti per passeggiare tra i vicoli, degustare specialità locali qua e là e rilassarsi al lago.

16.05.2022 pubblicato il 16.05.2022

FFS.ch: scopri e impara come utilizzarlo al meglio

Sul sito FFS.ch ci sono numerose informazioni e particolarità, ma non sempre sono conosciute. Per incoraggiare i clienti ad utilizzare meglio e in maniera più efficace FFS.ch, dal 10 maggio al 14 luglio sono previste delle formazioni online gratuite. Il capoprogetto Romano Schneider ce ne parla.

06.05.2022 pubblicato il 06.05.2022

SUPSI: la scuola in Ticino che mette in pratica ciò che insegna

La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) è attiva nella ricerca sulla sostenibilità e si occupa di tematiche legate alla mobilità, con cui si confrontano anche le FFS. La sede di Mendrisio è la dimostrazione che la SUPSI non si occupa di ricerca solo a livello teorico.

06.05.2022 pubblicato il 06.05.2022

«Il genere non dovrebbe più essere un tema di discussione.»

Il settore ferroviario: un ambito prettamente maschile? Nient’affatto. Nathalie Guillaud-Bataille, ingegnere civile e responsabile del settore dell’unità Disponibilità e manutenzione a Ginevra, è la dimostrazione che c’è spazio anche per le donne.

26.04.2022 pubblicato il 26.04.2022

Pubblicati i piani del Nuovo stabilimento industriale ferroviario

Da lunedì 25 aprile a martedì 24 maggio 2022 i piani del Nuovo stabilimento industriale FFS di Arbedo-Castione sono pubblicati presso le cancellerie comunali di Arbedo-Castione, Riviera, Losone e Bellinzona. Il capoprogetto generale Federico Rossini ci racconta questo importante traguardo.

25.04.2022 pubblicato il 25.04.2022

Le ferrovie nel cuore: mezzo secolo al servizio delle FFS

Antonino Catalano, capo assistenza clienti, è uno dei circa 50 colleghi e colleghe che nel 2022 festeggiano il loro 48° anno di servizio alle FFS. Nell’intervista ripercorre con noi un periodo molto importante della sua vita e racconta perché non avrebbe mai voluto lavorare in un’altra azienda.

13.04.2022 pubblicato il 13.04.2022

Da verniciatore di auto ad agente della Polizia dei trasporti

Silvio Gerber, 28 anni, ha cambiato carriera lasciando il suo lavoro in autofficina per indossare l’uniforme della polizia. Ha cercato questo cambiamento con convinzione e ha trovato la sua vocazione nella Polizia dei trasporti FFS. Abbiamo accompagnato Silvio durante il pattugliamento a Zurigo.

05.04.2022 atualizzato il 05.04.2022

Coronavirus: revoca dell’obbligo della mascherina sui mezzi pubblici

Dal 1° aprile 2022 sarà revocato anche l’obbligo della mascherina nei trasporti pubblici. Le FFS ringraziano la clientela per la loro condotta.

31.03.2022 atualizzato il 31.03.2022

Cinquant’anni di zaini in spalla e incontri indimenticabili

Dal movimento hippie ai giovani per il clima, dagli ABBA a Billie Eilish, dal biglietto cartaceo al Pass mobile: Interrail ne ha viste tante. Quest’anno il «biglietto per l’Europa» compie 50 anni. È il momento giusto per ripercorrere la storia di Interrail col 1° cliente Interrail.

28.03.2022 pubblicato il 28.03.2022

Informazioni per i viaggiatori provenienti dall’Ucraina

Le FFS e le loro ferrovie partner offrono il proprio sostegno ai profughi ucraini. Qui sono disponibili tutte le informazioni più importanti per il viaggio e l’arrivo in Svizzera.

31.05.2022 atualizzato il 31.05.2022

Acquistare il biglietto del treno per l’estero con le FFS

Le restrizioni sanitarie saranno presto un ricordo. In Europa si respira voglia di svago e di vacanze, spostandosi in treno per salvaguardare l’ambiente. Orari e prenotazioni online o in stazione: qui trovi qualche informazione utile per far fronte alla complessità dei sistemi europei.

04.03.2022 pubblicato il 04.03.2022

Due locomotive e cinque eventi per i 175 anni di ferrovie svizzere

175 anni fa nasceva la prima ferrovia svizzera. Per l’anniversario, i trasporti pubblici organizzano cinque eventi in tutto il Paese: la guida digitale ai festeggiamenti è online dal 9 marzo 2022. Le officine di Yverdon-les-Bains hanno inaugurato due locomotive, una delle FFS e una di FFS Cargo.

10.03.2022 atualizzato il 10.03.2022

Mai tanta energia risparmiata come nel 2021 per le FFS

Non solo in ambito finanziario: le FFS stanno operando con parsimonia anche per quanto riguarda l’energia. Nel 2021 hanno risparmiato una quantità di corrente pari al consumo totale delle economie domestiche di Berna e Losanna, cioè 500 gigawattora. Un risultato che ha richiesto molta creatività.

20.12.2021 pubblicato il 20.12.2021

«Sono una "Rolling Stone", voglio migliorare le cose per gli altri»

Lui era un archeologo, lei un’operatrice dello zoo: oggi Dominik Ladanie e Angie Fasnacht lavorano nel team SAP delle FFS, che è in costante crescita. Sono tutti e due soddisfatti del loro nuovo ruolo. E per entrambi è evidente che SAP è molto più di un semplice software.

15.02.2022 pubblicato il 15.02.2022

IC1 anziché A1: le FFS lanciano un nuovo servizio di trasporto auto.

Viaggiare in treno è sicuro, rapido e rispettoso del clima. Grazie al progetto pilota Carico delle automobili, dall’estate 2022 anche gli automobilisti potranno beneficiare dei numerosi vantaggi della ferrovia.

01.04.2022 pubblicato il 01.04.2022

Contatto e ulteriori informazioni

Aiuto e contatto

Avete delle domande, avete bisogno di aiuto o desiderate contattarci? Saremo lieti di assistervi.

Alla pagina di aiuto e contatto Il link si apre in una nuova finestra.

Informazioni sul traffico ferroviario

Informazioni sull'attuale situazione e interruzioni sulla rete ferroviaria svizzera, importanti disagi e scioperi all'estero.

Annunci più aggiornati Il link si apre in una nuova finestra.

Newsletter e Social Media

Ricevete ogni mese interessanti offerte e novità. Abbonatevi alla newsletter.

Abbonatevi alla newsletter Il link si apre in una nuova finestra.

  • Vai alla pagina Facebook delle FFS. Il link si apre in una nuova finestra.
  • Vai all’account Twitter delle FFS. Il link si apre in una nuova finestra.
  • Vai al canale YouTube delle FFS. Il link si apre in una nuova finestra.
  • Vai all’account Instagram delle FFS. Il link si apre in una nuova finestra.

Azienda

  • Gruppo Il link si apre in una nuova finestra.
  • FFS Immobili Il link si apre in una nuova finestra.
  • FFS Cargo Il link si apre in una nuova finestra.
  • Impieghi & carriera Il link si apre in una nuova finestra.
  • Media Il link si apre in una nuova finestra.
  • Cifre e fatti Il link si apre in una nuova finestra.
  • Colophon
  • Note legali
  • Tutela dei dati.
  • Impostazioni dei cookie