SBB News
Top News
-
Viaggiare senza barriere online e offline
-
Coronavirus: ampliamento graduale dell’offerta di trasporti pubblici
-
La grande conferenza dei quadri 2021
Le FFS continuano a puntare sui biglietti risparmio
Le FFS vogliono mantenere l’attrattività dei viaggi con i mezzi pubblici. D’intesa con il Sorvegliante dei prezzi le FFS offriranno, tra il 2020 e fine 2023, biglietti risparmio per almeno 200 milioni di franchi. Il numero di biglietti risparmio dipenderà dalla domanda in base agli sviluppi Covid19.
Mendrisio senza barriere
Anche la stazione di Mendrisio è pronta per la galleria di base del Monte Ceneri: sono infatti terminati negli scorsi giorni i lavori di rinnovo all’infrastruttura ferroviaria che hanno interessato la stazione negli ultimi anni.
Una nuova fermata per S. Antonino
Moderna, funzionale, combinata: così si presenta la nuova fermata di S. Antonino, spostata 350 metri più a sud, insieme ad una nuova fermata per i bus e un P+Rail.
Traffico ferroviario tra Svizzera e Italia: graduale ripresa
Dopo un’interruzione di tre giorni, i treni regionali TILO riprenderanno a circolare senza restrizioni tra Ticino e Lombardia, in concomitanza con il cambiamento d’orario del 13 dicembre 2020.
«EasyRide»: successo tra i clienti occasionali e i nuovi clienti
Un anno fa le FFS hanno introdotto il ticketing automatico «EasyRide» nell’app Mobile FFS. Nonostante l’emergenza coronavirus, la funzione «EasyRide» ha registrato una forte crescita ed è molto apprezzata dai clienti.
Architettura da vivere: da casa cantoniera a casa di vacanza
Le FFS hanno a cuore il patrimonio architettonico svizzero: gli edifici storici vengono preservati e riutilizzati. L’esempio più recente è la casa cantoniera ferroviaria a Eggwald, sulla linea di base del San Gottardo. L’edificio, dal passato movimentato, torna ora a nuova vita.
Stazione di Lucerna: sbarramento totale per lavori elettrici
Le FFS sostituiscono l’impianto elettrico ferroviario nella stazione di Lucerna. I lavori principali sono previsti nel fine settimana del 7-8 novembre 2020 e la stazione sarà chiusa al traffico ferroviario. I viaggiatori sono invitati a consultare l’orario online prima di mettersi in viaggio.
Gallerie di Paradiso e San Martino: posato il secondo binario.
La posa del binario nelle gallerie di Paradiso e San Martino si è svolta con successo. I lavori sono avvenuti in tre notti, per cui si è resa necessaria un’interruzione totale del traffico ferroviario. Questa è l’ultima importante tappa del progetto prima della messa in esercizio di novembre 2020.
Galleria di base del Monte Ceneri: viaggiatori evacuati con successo
Durante la messa in esercizio della galleria di base del Monte Ceneri nulla è lasciato al caso, tanto meno la sicurezza. Nella notte del 10 ottobre le FFS hanno svolto un’esercitazione di salvataggio in caso di emergenza. L’esercitazione si è svolta nel migliore dei modi.
Esercitazione di salvataggio nella galleria dell’Eppenberg
Il 23 settembre le FFS e le organizzazioni di soccorso di Argovia e Soletta hanno simulato uno scenario, esercitandosi per un caso di emergenza. La collaborazione ha funzionato bene. Durante l’esercitazione si è verificato il ferimento di una persona.
Treno passeggeri bloccato nella galleria di base del Monte Ceneri
In concomitanza con le prime corse di prova commerciali all’interno della galleria di base del Monte Ceneri, lunedì 14 settembre un treno EC proveniente da Zurigo e diretto a Milano è rimasto bloccato all’interno del nuovo tunnel. La causa è un guasto tecnico al treno.
Interattive e immediate: migliori informazioni ai clienti in stazione
Entro fine 2022, le FFS installeranno in 500 stazioni piccole e medie nuovi schermi che visualizzano in modo interattivo e immediato ogni informazione di viaggio rilevante riguardante orario e perturbazioni. In questi giorni saranno attrezzate le prime tre stazioni: Effrektikon, Suhr e Düdingen.
Tre offerenti per i nuovi elettrotreni della rete celere
Per mantenere l’efficienza della propria rete celere, le FFS, Thurbo e RegionAlps necessitano di 194 nuovi elettrotreni a un piano. Le imprese ferroviarie hanno ora scelto i costruttori da ammettere alla seconda fase della procedura di appalto. Si tratta di: Alstom, Siemens e Stadler.
Notifiche push personalizzate su Mobile FFS
Stiamo introducendo le notifiche push su Mobile FFS. In caso di perturbazione gli utenti dell’app riceveranno così informazioni per i viaggi memorizzati. L’obiettivo di questa funzione è quello di informare tempestivamente i viaggiatori su eventuali variazioni, proponendo collegamenti alternativi.
La centrale idroelettrica del Ritom compie 100 anni
Il 1° luglio 1920 le turbine della centrale del Ritom iniziarono a fornire la corrente di trazione per la linea del San Gottardo, da poco elettrificata. Una breve galleria fotografica storica racconta la costruzione dell’imponente edificio in pietra naturale e la trasformazione del lago Ritom.
Tornano a circolare i treni internazionali per l’Italia
Dal 29 giugno i treni internazionali tra la Svizzera e l’Italia ritorneranno in parte a circolare. Sia sull’asse del San Gottardo sia attraverso il Sempione, in estate l’offerta verrà gradualmente aumentata.
Energia solare per la corrente di trazione
Sul tetto del convertitore di frequenza a Zurigo Seebach, le FFS hanno messo in esercizio il primo impianto fotovoltaico per produrre corrente di trazione. La corrente può essere immessa direttamente nella rete e è sufficiente per 1,4 milioni di corse viaggiatore.
Incidente mortale sul lavoro di un montatore di binari
Il 3 giugno 2020 a Murat, tra Coppet e Nyon, si è verificato un tragico incidente sul lavoro, nel quale un montatore di binari di 44 anni di un'azienda esterna ha riportato ferite mortali. Questo incidente ha colpito duramente le FFS. Il nostro pensiero va ai familiari e ai colleghi della vittima.
Dall’8 giugno le FFS riprenderanno la quasi totalità dell’offerta norm
Salvo rare eccezioni, dall’8 giugno le FFS riprendono l’offerta normale e le carrozze ristorante riaprono. D’intesa con le ferrovie partner, nelle prossime settimane saranno gradualmente rimessi in servizio i collegamenti internazionali. Il piano di protezione rimarrà in vigore fino a nuovo avviso.
Incidente mortale sul lavoro per macchinista SBB Cargo International
In data 6 aprile 2020 in zona Bellinzona-San Paolo si è verificato un tragico infortunio sul lavoro in cui ha perso la vita un macchinista di SBB Cargo International di 62 anni. Questo incidente ha colpito duramente le FFS. Il nostro pensiero va ai familiari e ai colleghi della vittima.
Le FFS riducono i collegamenti con l’Italia
Le restrizioni draconiane imposte in Italia alla vita pubblica hanno ripercussioni anche sui trasporti pubblici tra la Svizzera e lo Stivale. Da ieri i treni diretti tra la Svizzera e Venezia fermano a Milano. Ulteriori adeguamenti all’offerta sono previsti da giovedì.
Le FFS rimborsano l’indennità Z-Pass in eccesso
Ogni anno, i Cantoni e l’UFT ordinano prestazioni alle FFS per il traffico regionale. A inizio 2019 è stato individuato un errore nella pianificazione dei ricavi Z-Pass, che è stato prontamente modificato. Committenti e UFT sono stati informati. Le FFS hanno rimborsato l’indennità in eccesso.