A partire dal 2030 le FFS compenseranno le emissioni residue di gas serra generate all’interno dell’azienda o nell’approvvigionamento dell’energia necessaria. «Compensare» significa sostenere finanziariamente progetti di terzi finalizzati a una riduzione delle emissioni di gas serra. Le FFS intendono raggiungere questo obiettivo, in primo luogo, con i partner della propria catena di fornitura. Il cosiddetto «carbon insetting» riduce le emissioni di gas serra dei partner, e di conseguenza anche le emissioni indirette delle FFS: una soluzione sulla quale puntano diverse aziende rinomate.
Se i progetti disponibili dal 2030 non saranno sufficienti, le FFS potranno anche compensare le emissioni residue con l’acquisto di certificati svizzeri di protezione del clima («carbon offsetting»), fornendo in questo modo il proprio contributo all’obiettivo di Parigi e raggiungendo la neutralità climatica.