Questi biglietti risparmio sono disponibili online sul sito www.ffs.ch e sull’app Mobile FFS per smartphone. Sono nominativi e offrono sconti fino al 70% rispetto alla tariffa normale (prezzo intero e metà-prezzo).
Contrariamente ai biglietti standard, i biglietti risparmio sono validi solo sui treni e negli orari selezionati. Questi biglietti sono acquistabili a partire da 60 giorni prima del giorno del viaggio e fino a un’ora prima della partenza. Prima si acquista, meno costa il biglietto.
Vantaggi per i clienti.
I biglietti risparmio consentono alle FFS di offrire i propri servizi anche a quei clienti che altrimenti rinuncerebbero a viaggiare, o quanto meno a spostarsi in treno. Un terzo dei clienti che hanno acquistato biglietti risparmio ha effettuato il viaggio solo perché era disponibile uno sconto sul prezzo normale.
I biglietti risparmio permettono inoltre di distribuire una parte dei viaggiatori su orari di minore affluenza. Tra coloro che hanno acquistato questo tipo di biglietti, uno su quattro ha modificato l’orario di partenza previsto per beneficiare del prezzo risparmio. Per le FFS ciò significa ridurre l’affluenza sui treni negli orari di punta aumentando così il numero dei posti a sedere.
Nelle tratte tra le grandi città, come Ginevra–Losanna o Berna–Zurigo, i biglietti risparmio permettono anche di attirare clienti sulle linee InterRegio, meno veloci, e di ridurre l’affluenza sui collegamenti InterCity, più rapidi ma anche più affollati.
Calcolo dello sconto.
Sui treni FFS, gli sconti e i contingenti dei biglietti risparmio dipendono principalmente dall’occupazione dei posti prevista, oltre che dal periodo di acquisto del biglietto.
La tabella seguente mostra il calcolo di un biglietto risparmio sulla tratta Friburgo–Pully.
Dopo il lancio avvenuto nel 2009, è soprattutto negli ultimi cinque anni che i biglietti risparmio hanno ottenuto un grande successo presso la clientela. Da 1,6 milioni di biglietti venduti nel 2015 si è passati a 8,8 milioni di biglietti venduti nel 2019.
La linea che registra il maggior numero di vendite di biglietti risparmio è Losanna–Ginevra–Ginevra Aeroporto, con circa 300 000 biglietti venduti nel 2019, seguita dalle linee Basilea–Zurigo (circa 185 000) e Berna–Zurigo (circa 110 000).
Anche il 2020 era iniziato bene, fino al mese di marzo, quando la pandemia ha obbligato le FFS a rivedere i suoi piani. I biglietti risparmio sono stati quindi ritirati dal commercio da marzo a giugno 2020. Dopo tale data sono stati reintrodotti e oggi restano un pilastro fondamentale dell’assortimento delle FFS, che nonostante tutto nel 2020 sono riuscite a venderne oltre 3,2 milioni. Non appena la situazione generale lo permetterà, le FFS prevedono di aumentare gradualmente l’offerta.