Ricerca per «Autore: Ramon Gander»: 14 Voci trovate
Energia solare per la corrente di trazione
24.09.2020 atualizzato il 24.09.2020
Sul tetto del convertitore di frequenza a Zurigo Seebach, le FFS hanno messo in esercizio il primo impianto fotovoltaico per produrre corrente di trazione. La corrente può essere immessa direttamente nella rete e è sufficiente per 1,4 milioni di corse viaggiatore....
Interattive e immediate: migliori informazioni ai clienti in stazione
09.09.2020 pubblicato il 09.09.2020
Fino a metà 2023, le FFS installeranno in 500 stazioni piccole e medie nuovi schermi che visualizzano in modo interattivo e immediato ogni informazione di viaggio rilevante riguardante orario e perturbazioni. In questi giorni saranno attrezzate le prime tre stazioni: Effrektikon, Suhr e Düdingen....
Ripercussioni della nuova versione ETCS sull’esercizio ferroviario
13.01.2020 atualizzato il 13.01.2020
Da dicembre 2019 circolano sempre più treni con l’ultima versione del sistema di controllo dei treni ETCS. Nell’esercizio i treni devono tuttavia rallentare più che in passato ai segnali disposti su fermata. Le FFS hanno sottovalutato la situazione e corrono ai ripari....
LISA non abbastanza affidabile, le FFS corrono ai ripari
06.12.2019 atualizzato il 06.12.2019
Il dispositivo LISA è impiegato alle FFS per le attività di manovra. Le interruzioni del collegamento sono purtroppo all'ordine del giorno e l'apparecchio diventa così poco affidabile e può indurre in errore. Le FFS corrono ai ripari con una serie di misure immediate....
A St-Ursanne più posto per il fior di ragno e l’aspide
09.08.2019 atualizzato il 09.08.2019
Lungo le rotaie le FFS curano un «corridoio verde» lungo 3000 chilometri, dove trovano spesso rifugio rare specie di piante e animali. A St-Ursanne le FFS hanno volontariamente ampliato la superficie oggetto di una manutenzione sostenibile....
Errore nella protezione dei treni: le FFS intervengono immediatamente
18.07.2019 pubblicato il 18.07.2019
Le FFS hanno rilevato un errore nel sistema di protezione dei treni ETCS L2 e hanno adottato misure immediate, grazie alle quali ora il rischio residuo è minimo e la sicurezza garantita. La scoperta è stata fatta dopo che un treno aveva ottenuto il consenso di marcia pur non avendo il via libera....
In Vallese sorgerà una tratta di prova per trasporti ad alta velocità
17.07.2019 atualizzato il 17.07.2019
EuroTube ed FFS avviano una collaborazione per costruire in Vallese una tratta di prova e ricerca per il trasporto sottovuoto ad alta velocità lunga tre chilometri. Le FFS vogliono infatti raccogliere importanti dati su questa tipologia di trasporto molto promettente per il futuro....
Salvare i pesci – goccia dopo goccia
27.05.2019 atualizzato il 27.05.2019
Per conto delle FFS e dell’Azienda Elettrica Ticinese (AET), Ritom SA costruisce una nuova centrale idroelettrica con una potenza tre volte superiore sotto al Lago Ritom. Affinché i giovani pesci non siano trascinati da flussi d’acqua violenti, Ritom SA realizzerà inoltre un bacino di demodulazione....
PROSSIF FA 2035: in Svizzera migliorano e aumentano i collegamenti
28.02.2019 atualizzato il 28.02.2019
Con la fase di ampliamento 2035 di PROSSIF, la storia di successo dei trasporti pubblici in Svizzera è destinata a continuare. Ora la questione è al vaglio del Parlamento. Segue un breve riepilogo dei punti principali....