La Bologna nascosta: una guida perfetta per viaggi di ogni tipo

Con le sue case color terracotta, la cucina unica e l’università più antica d’Europa, Bologna è la perla dell’Emilia-Romagna. In questa guida sveliamo i segreti per scoprire il meglio che questa città ha da offrire in materia di gastronomia, aperitivo, shopping e cultura.

Tempo di lettura: 10 minuti

Sommario

Cibi e bevande

La cucina bolognese svetta in Italia quanto la torre degli Asinelli in città: non per niente si dice che Bologna sia la capitale gastronomica dell’Italia. Ragù alla bolognese, tortellini in brodo, mortadella e Parmigiano Reggiano sono solo alcuni dei piatti e dei prodotti tipici della regione di Bologna. Chi apprezza la cucina tradizionale italiana non resterà certo a bocca asciutta!

Ragù

La tradizione vuole che il ragù alla bolognese sia servito con le tagliatelle e non con gli spaghetti, come avviene spesso fuori dall’Italia. Nel ristorante «Ragù», il classico condimento italiano si sposa con lo street food nel panino al ragù: può apparire insolito, ma è sorprendentemente buono. Questo moderno bistrò è specializzato in cucina bolognese e, oltre a questa nuova interpretazione del ragù servito in un soffice bun, offre anche le classiche tagliatelle al ragù. Ciò che accomuna tutti i piatti è l’ottima qualità del sugo di carne. Gli interni, con pentole e utensili da cucina appesi al soffitto, accentuano il fascino del locale.

Drogheria della Rosa

Questo ristorante si trova in un’antica drogheria e ne ha conservato il fascino, con scaffali di legno pieni di barattoli di vetro e utensili vari. I tavoli, apparecchiati di bianco e ravvicinati, danno la sensazione di essere seduti nel salotto della nonna. L’esperienza è completata dalla musica di violino diffusa dalle casse del locale. Il menu propone piatti della tradizione bolognese come la pasta fresca fatta in casa, tra cui le classiche tagliatelle al ragù e i rinomati tortellini. Il titolare, Emanuele Addone, accoglie personalmente gli ospiti, presenta i piatti e consiglia i vini migliori per ogni abbinamento.

Mò! Mortadella Lab

La mortadella viene dall’Emilia-Romagna ed è nota fin dall’epoca romana. Il Mò! Mortadella Lab è più recente: nelle due sedi bolognesi, questo negozio da asporto offre una scelta di 24 panini tutti rigorosamente farciti nella tipica «rosetta» con la migliore mortadella, prodotta in esclusiva per Mò.

Fram

Questo piccolo e affascinante bistrò si trova fuori dal circuito delle strade più affollate. L’interno evoca l’atmosfera di un mercatino dell’usato: diversi arredi vintage conferiscono al locale il suo charme. Altrettanto ricercati quanto gli oggetti di arredamento sono gli ingredienti scelti per le pietanze: qui i piatti sono vegani e realizzati usando esclusivamente ingredienti biologici. L’offerta spazia da dolci e granola a insalate e hamburger vegetariani. Un luogo ideale per rilassarsi, lavorare o incontrare gli amici.

Zoo

In Italia la colazione può essere molto di più del classico caffè e cornetto. Ne è la riprova il locale Zoo. Il menu propone un’ampia scelta per il brunch: dai prodotti da forno fatti in casa ai pancake, fino ai succhi di frutta freschi. L’offerta è completata da pregiate miscele di caffè. Questa caffetteria è anche una libreria e uno spazio di lavoro, particolarmente apprezzato da studenti e creativi: il luogo perfetto per trovare l’ispirazione.

Scuderia Future Food Living Lab

Cos’ha di speciale questo locale? L’atmosfera giovane, vivace e dinamica. Qui si incontrano gli studenti per studiare e prendere un caffè. Non c’è da stupirsi, perché questo ristorante, che è anche caffetteria, si trova nel cuore della zona universitaria. Il locale presta un’attenzione particolare all’alimentazione sostenibile e alla promozione delle start-up food-tech, e ospita regolarmente workshop, eventi ed esposizioni artistiche sui temi relativi al futuro dell’alimentazione e alle pratiche sostenibili.

Caffè Terzi

Il punto di ritrovo di tutti quelli che pensano che il caffè sia molto di più di una semplice fonte di caffeina. Dal 2001, il Caffè Terzi punta su caffè di altissima qualità, selezionati personalmente dal titolare Manuel Terzi. La clientela può scegliere tra sei diverse miscele, preparate da baristi esperti e da bere al banco, come si usa in Italia. Per uno spuntino sono disponibili prodotti da forno freschi, che vanno a completare la classica colazione all’italiana.

Aperitivo

A Bologna, l’aperitivo è parte integrante dello stile di vita e segna l’inizio della serata. Che si tratti di un classico Spritz, di un bicchiere di vino della regione o di un Negroni, l’aperitivo è più di un semplice drink: è un rito conviviale, il preludio perfetto per una serata all’insegna del gusto.

Bar Senza Nome

Il primo e unico bar in Italia gestito da persone sordomute. La particolarità è che i clienti possono ordinare utilizzando la lingua dei segni, aiutandosi con le illustrazioni che mostrano i gesti da compiere con le mani. Chi si aspetta un posto silenzioso però si sbaglia, perché il locale è molto apprezzato non solo dalla clientela sordomuta. Il Bar Senza Nome organizza regolarmente eventi culturali, come presentazioni di libri, concerti ed esposizioni che si rivolgono sia a visitatori udenti che sordi.

Le Stanze

Questo locale, situato nell’ex cappella privata del cinquecentesco Palazzo Bentivoglio, offre un’esperienza unica. L’alto soffitto e gli affreschi ben conservati creano un’atmosfera elegante senza pari. La scelta del nome non è casuale e si riferisce alle sale che compongono il locale. I barman professionisti preparano cocktail creativi che allietano la serata.

Cantinella

Questo affascinante bistrò è nascosto nello storico chiostro del teatro cinquecentesco Arena del Sole. Al riparo dal trambusto della città, la pittoresca corte interna offre un’atmosfera tranquilla e rilassata. Il menu propone piatti leggeri e una selezione ben curata di vini naturali e drink rinfrescanti.

Shopping

Tour in città e shopping sono un binomio inscindibile, e Bologna è la cornice perfetta. Tra i portici storici e le affascinanti viuzze, un’ampia scelta di botteghe artigianali tradizionali, boutique indipendenti e originali concept store invitano a curiosare.

Bifranci Ceramica

La regione di Bologna è nota per le sue maioliche, un tipo di ceramica smaltata. La giovane artista Francesca Tomasini gestisce un piccolo negozio all’interno del suo laboratorio, dove crea interamente a mano opere d’arte in ceramica. Dai paralumi alle oliere, dai piatti ai vassoi e alle tazze, qui si può sicuramente trovare un bel souvenir di Bologna.

Antica Cappelleria Malaguti

Bologna vanta una lunga tradizione anche nella produzione di cappelli. Situata lungo una via commerciale, la città aveva accesso a tessuti, pellami e feltro, che contribuirono allo sviluppo della produzione locale di cappelli. La più antica cappelleria di Bologna, l’Antica Cappelleria Malaguti, esiste dal 1870 ed è oggi gestita da Marzia Malaguti, nipote del fondatore Girolamo Colombarini. Qui è possibile trovare copricapi per qualsiasi occasione.

Disco d’Oro

Nel 2006 Bologna è stata dichiarata dall’UNESCO «Città della Musica» e vanta una scena musicale vivace e variegata. Non sorprende che la città sia disseminata di negozi di dischi. Uno particolarmente ricco di tradizione per gli amanti della musica è il Disco d’Oro, che dal 1976 propone un’ampia gamma di generi: indie, rock, hip hop e anche cantautori italiani.

Fitzroy

Questo negozietto è il regno dei colori. L’assortimento si concentra su prodotti fatti a mano, illustrazioni e articoli di design: i titolari ci tengono a dare visibilità a nuovi artisti locali e a marchi indipendenti. Il negozio propone capi di abbigliamento, accessori, articoli per la casa e cartoleria.

Wooden Bologna

Chi è alla ricerca di capi di abbigliamento sostenibili e prodotti localmente li può trovare da Wooden. Il negozio propone abiti e accessori moderni che uniscono stile e consapevolezza ambientale. «The modern sporty Canadian dad style»: questa è la descrizione migliore dello stile dei prodotti.

Mercati

I mercati sono un caposaldo della cultura italiana e rispecchiano la vivacità di una città. Con cibi freschi, prodotti fatti a mano e tesori vintage, a Bologna sono la meta ideale per passeggiare, assaggiare e curiosare.

Rail Market

Cosa c’è di meglio di un mercato in un’ex area ferroviaria? Qui si svolge regolarmente il Rail Market, che offre un’ampia scelta di prodotti artigianali, articoli vintage e street food. Il mercato è accompagnato da musica live, che crea un’atmosfera vivace.

Mercato Ritrovato

Desideri frutta e verdura fresca, latticini, prodotti a base di carne, oppure vino e birra di produzione locale? In questo mercato agricolo troverai quello che cerchi: qui espongono le loro specialità circa 50 produttori della regione. L’atmosfera è completata da bancarelle di street food e musica dal vivo. Ma non è tutto: se ti interessa, puoi anche frequentare corsi di cucina. Orari di apertura: sabato dalle 9.00 alle 14.00 (da settembre a giugno), mercoledì dalle 17.30 alle 21.30 (da aprile a ottobre).

Mercatino di beneficenza di San Francesco

Un modo diverso di visitare una chiesa. La Basilica di San Francesco apre le sue porte in varie occasioni nel corso dell’anno a un mercato di beneficenza. Nel chiostro vengono esposti abiti, libri e mobili di seconda mano: il ricavato serve a sostenere la basilica e vari progetti umanitari. Gli appuntamenti principali sono il grande mercato di giugno e quello autunnale, nonché il mercatino di Natale.

Cultura

Bologna vanta una ricca storia culturale: ospita l’università più antica d’Europa, alcuni splendidi musei e numerosi esempi di street art. Qui la tradizione incontra la modernità, la scienza incontra l’arte e il passato incontra il presente.

Museo di Palazzo Poggi

Già solo l’edificio che ospita il museo merita una visita. Palazzo Poggi fu progettato nel XVI secolo da Pellegrino Tibaldi, autore anche di molti affreschi che si possono ammirare ancora oggi sulle pareti e sui soffitti. Il museo ospita le collezioni dell’ex Istituto delle Scienze e delle Arti. I reperti esposti riguardano discipline come la geografia, la nautica, l’architettura militare, la fisica, la storia naturale, la chimica, l’anatomia e l’ostetricia. Ce n’è davvero per tutti i gusti.

Street art

La scena della street art a Bologna è nata negli anni Ottanta. Da allora, la città è diventata uno dei centri più importanti per l’arte di strada. Oggi ospita tanti straordinari murales e graffiti realizzati da artisti locali e internazionali. Le aree di maggior richiamo sono Via Stalingrado e il quartiere Porto-Saragozza. Per chi è interessato, sono disponibili tour guidati che presentano le opere più importanti e forniscono approfondimenti sulla loro origine e sui loro autori.

Santuario della Madonna di San Luca

Non è propriamente una perla nascosta, ma merita senz’altro una visita. Da Porta Saragozza inizia il portico di San Luca, che si estende per 3,8 chilometri e porta alla chiesa in cima al colle. Con i suoi 666 archi, è il portico più lungo al mondo e dal 2021 è patrimonio culturale dell’umanità UNESCO. Grazie alla sua posizione sopraelevata, questa imponente basilica offre una vista spettacolare su Bologna e sulle campagne circostanti.

Zu.Art giardino delle arti

Dietro a un muro di una strada secondaria si trova questo piccolo ma delizioso giardino, un’oasi verde in cui si tengono mostre, concerti e vari eventi culturali. Punto di ritrovo per appassionati di arte e musica di tutta la città, questo spazio promuove lo scambio tra giovani talenti e artisti affermati e costituisce una piattaforma per forme creative di espressione. Oltre agli eventi che ospita regolarmente, il giardino è anche un luogo ideale per rilassarsi, studiare e stare in compagnia.

Questo iframe contiene contenuti di terze parti che potrebbero non essere accessibili.

A Bologna in treno

Bologna è facilmente raggiungibile in treno dalla Svizzera con collegamenti diretti giornalieri da Zurigo. Puoi anche partire da Berna, Zurigo, Losanna, Basilea e Ginevra e fare un solo cambio a Milano. Il ristorante di bordo e la rete WiFi gratuita ti offriranno piacevoli occasioni di svago durante il viaggio.

Per viaggiare verso l’Italia in EuroCity è obbligatoria la prenotazione e ti raccomandiamo di effettuarla il prima possibile: a seconda del giorno della settimana e dell’orario, i treni possono essere piuttosto affollati.

Un consiglio: scopri questa città durante un viaggio che attraversa tutta l’Italia o più Paesi, a condizioni spesso più convenienti che con i biglietti di percorso.

Ma c’è di più: spostarsi in treno invece che in auto fa bene anche all’ambiente. Secondo l’ecocalcolatore dell’orario FFS, con un viaggio di andata e ritorno in treno da Zurigo a Bologna si risparmiano circa 268 kg di CO₂ rispetto alla medesima tratta percorsa in macchina.

Per maggiori informazioni su come raggiungere Bologna, consulta la pagina FFS «A Bologna in treno» . Per scoprire l’offerta Interrail, visita la pagina FFS «Interrail».

Prenota un appuntamento al Centro viaggiatori FFS

Prenota facilmente il tuo viaggio a Bologna o in qualsiasi altra città europea nell’app Mobile FFS. Preferisci una consulenza personalizzata senza lunghe attese? Fissa ora un appuntamento al Centro viaggiatori FFS e dedica più tempo a viaggiare. Prenota subito un appuntamento al Centro viaggiatori FFS online.

    • Copia il link negli appunti