Comunicazioni
Top News
-
Nel 2022 si torna a viaggiare, si registrano però perdite nei settori Energia e Cargo.
Nel 2022 le FFS si sono riprese sotto più punti di vista: un numero notevolmente maggiore di persone è tornato a viaggiare con le FFS, sebbene non ai livelli prepandemici del 2019. L’aumento della clientela ha determinato un incremento dei ricavi, in particolare nel traffico a lunga percorrenza. Il risultato annuale è tuttavia rimasto negativo, attestandosi a CHF –245 mio, a causa delle perdite di Infrastruttura Energia e di una rettifica di valore per FFS Cargo SA. L’indebitamento è aumentato ulteriormente e la situazione finanziaria rimane tesa, motivo per cui le FFS attueranno misure per ottimizzare l’efficienza e i costi per circa CHF 6 mia entro il 2030. Grazie al grande impegno del personale, la soddisfazione della clientela è stata buona e così anche la puntualità, sebbene si osservino differenze regionali per entrambe. Sul medio e sul lungo periodo i vantaggi ecologici della ferrovia, lo sviluppo demografico e l’attrattiva delle offerte determineranno una forte crescita.
13.03.2023 pubblicato il 13.03.2023 -
«Più ferrovia per più merci»: le FFS vogliono sviluppare l’attività di base del traffico merci
Le FFS puntano anche in futuro sul traffico merci e intendonoriposizionarlo e espanderlo. Allo scopo di creare «più ferrovia per più merci», con il concetto «Suisse Cargo Logistics» le FFS gettano le basi per una logistica efficiente, automatizzata e sostenibile in Svizzera. In questo modo entro il 2050 sarà possibile trasportare il 60 percento di merci in più su rotaia.
28.09.2022 pubblicato il 28.09.2022 -
La Posta Svizzera e FFS Cargo testano un innovativo treno spola
La Posta Svizzera e FFS Cargo hanno unito le forze per realizzare un prototipo di treno spola con una composizione di nuovo tipo. Lo scopo è accelerare i processi logistici e trasportare più merci su rotaia, riducendo così le emissioni di CO2. Questo nuovo treno fornisce inoltre un importante contributo al raggiungimento degli obiettivi energetici e climatici della Svizzera.
20.09.2022 pubblicato il 20.09.2022
-
Nel 2022 si torna a viaggiare, si registrano però perdite nei settori Energia e Cargo.
Nel 2022 le FFS si sono riprese sotto più punti di vista: un numero notevolmente maggiore di persone è tornato a viaggiare con le FFS, sebbene non ai livelli prepandemici del 2019. L’aumento della clientela ha determinato un incremento dei ricavi, in particolare nel traffico a lunga percorrenza. Il risultato annuale è tuttavia rimasto negativo, attestandosi a CHF –245 mio, a causa delle perdite di Infrastruttura Energia e di una rettifica di valore per FFS Cargo SA. L’indebitamento è aumentato ulteriormente e la situazione finanziaria rimane tesa, motivo per cui le FFS attueranno misure per ottimizzare l’efficienza e i costi per circa CHF 6 mia entro il 2030. Grazie al grande impegno del personale, la soddisfazione della clientela è stata buona e così anche la puntualità, sebbene si osservino differenze regionali per entrambe. Sul medio e sul lungo periodo i vantaggi ecologici della ferrovia, lo sviluppo demografico e l’attrattiva delle offerte determineranno una forte crescita.
13.03.2023 pubblicato il 13.03.2023 -
«Più ferrovia per più merci»: le FFS vogliono sviluppare l’attività di base del traffico merci
Le FFS puntano anche in futuro sul traffico merci e intendonoriposizionarlo e espanderlo. Allo scopo di creare «più ferrovia per più merci», con il concetto «Suisse Cargo Logistics» le FFS gettano le basi per una logistica efficiente, automatizzata e sostenibile in Svizzera. In questo modo entro il 2050 sarà possibile trasportare il 60 percento di merci in più su rotaia.
28.09.2022 pubblicato il 28.09.2022 -
La Posta Svizzera e FFS Cargo testano un innovativo treno spola
La Posta Svizzera e FFS Cargo hanno unito le forze per realizzare un prototipo di treno spola con una composizione di nuovo tipo. Lo scopo è accelerare i processi logistici e trasportare più merci su rotaia, riducendo così le emissioni di CO2. Questo nuovo treno fornisce inoltre un importante contributo al raggiungimento degli obiettivi energetici e climatici della Svizzera.
20.09.2022 pubblicato il 20.09.2022
Risultato semestrale FFS 2022: aumento dei ricavi a fronte di costi in crescita
Risultato semestrale FFS 2022: aumento dei ricavi a fronte di costi in crescita.
FFS Cargo noleggia 35 nuove locomotive Vectron
Per rinnovare la propria flotta di veicoli, FFS Cargo SA noleggerà 35 moderne locomotive di linea Vectron prodotte da Siemens Mobility. La locazione inizierà nel 2024 e avrà una durata di otto anni. Le nuove locomotive garantiscono un’alta disponibilità dei veicoli e, di conseguenza, un’elevata qualità del trasporto nel traffico merci interno.
Franz Steiger nominato nuovo presidente del Consiglio d’amministrazione di FFS Cargo
Dal 27 aprile 2022 Franz Steiger, responsabile Finanze delle FFS e membro del Consiglio d’amministrazione della FFS Cargo SA dallo scorso anno, assume l’incarico di presidente del Consiglio d’amministrazione di FFS Cargo. Il suo predecessore Eric Grob continuerà a far parte del Consiglio d’amministrazione.
Corse di prova internazionali: il traffico merci su rotaia è sempre più moderno
Dall’autunno 2021 il primo treno merci digitale è in viaggio in Europa a scopo di test. L’obiettivo è quello di testare l’accoppiamento automatico digitale (DAK) nell’esercizio reale. Fino a fine marzo, FFS Cargo sottopone il treno a un ampio programma sperimentale. L’intero settore è d’accordo: la stretta collaborazione nazionale e l’armonizzazione in Europa sono fattori importanti per una riuscita introduzione del DAK. Il treno di test è finanziato dal Ministero federale tedesco per il digitale e per i trasporti (BMDV).
Le FFS nel 2021: Domanda ancora debole e bilancio in perdita a causa della pandemia, ma sono state gettate le basi per il futuro.
La crisi sanitaria ha segnato fortemente anche l’esercizio 2021. Il numero dipersone sui treni e nelle stazioni è diminuito di un terzo rispetto al periodo precrisi; FFS Cargo Svizzera ha registrato una stagnazione della prestazione ditrasporto. Il calo della domanda ha causato perdite per 325 mio di franchi, chesono state tuttavia contenute sensibilmente rispetto al 2020 grazie alle misuredi risparmio, ai ricavi più elevati e al maggiore sostegno della Confederazione.Le FFS intendono stabilizzare la situazione finanziaria e risparmiare circa 6 miadi franchi entro il 2030. La soddisfazione del personale fa registrare valoriancora in crescita, mentre la soddisfazione dei clienti e la puntualità simantengono su buoni livelli, anche se con differenze regionali e stagionali.Puntualità, affidabilità e sicurezza sono le priorità delle FFS definite con lastrategia 2030. Sul lungo periodo, l’azienda conta di registrare un forteincremento della domanda a lungo termine grazie ai vantaggi ecologici dellaferrovia ed è decisa a soddisfare le mutate esigenze della clientela rendendol’offerta gradualmente più flessibile.
FFS Cargo e la Posta svizzera prolungano la loro collaborazione
FFS Cargo e la Posta svizzera prolungano la loro proficua collaborazione di altri quattro anni. I 60 treni merci carichi di lettere e pacchi che circolano ogni giorno in Svizzera producono undici volte meno gas serra e consumano sette volte meno energia rispetto ai trasporti su strada.
I cantieri a sud delle Alpi proseguono
Sono iniziati da una settimana i lavori alla stazione FFS di Rivera-Bironico e a fine 2022 sarà riconsegnata agli utenti priva di barriere architettoniche. Stanno invece incominciando in questi giorni i lavori per adattare al «Corridoio di 4 metri» anche la linea di montagna del Monte Ceneri. A Maroggia-Melano si concluderà tra qualche settimana la prima fase di lavori per il rinnovo della stazione, mentre a Biasca si stanno ultimando i lavori per la posa di un nuovo sistema di scambi.
Strategia FFS 2030: ferrovia in primo piano e maggiore flessibilità nella produzione e nell’offerta
Le FFS hanno presentato oggi la loro strategia 2030, che illustra il futuro dell’azienda e traccia la strada per uscire dalla crisi sanitaria. In primo piano ci sono la clientela e gli aspetti chiave della ferrovia: puntualità, affidabilità e sicurezza. Le FFS vogliono diventare più flessibili ed efficienti e intendono crescere in modo mirato e intelligente laddove la ferrovia ha i suoi punti di forza. Inoltre, vogliono mantenere un ruolo di riferimento sul fronte della sostenibilità e essere una ferrovia composta da persone per le persone. Gli obiettivi centrali della prima tappa fissata per il 2025 sono la solidità del sistema ferroviario e la stabilità finanziaria.
Il traffico merci su rotaia diventa più competitivo grazie all’automazione
In occasione dell’arrivo del treno «Connecting Europe Express» a Basilea, l’Ufficio federale dei trasporti (UFT) e i rappresentanti del traffico merci su rotaia hanno presentato una dichiarazione d’intenti per l’introduzione dell’accoppiamento automatico digitale, d’intesa con i partner europei. In questo modo il traffico merci su rotaia diventa più competitivo, a tutto vantaggio di una maggiore protezione del clima. La stretta collaborazione tra gli attori del settore, il coordinamento a livello europeo e il notevole impegno da parte di FFS Cargo sono importanti fattori di successo.
Risultato semestrale 2021: l’emergenza sanitaria continua a lasciare il segno
Domanda in lenta ripresa, situazione finanziaria delicata, clienti più soddisfatti.
Si rinnovano le officine FFS Cargo di Chiasso
Nel corso dei prossimi anni le officine di FFS Cargo situate a Chiasso vivranno un importante sviluppo. Nel 2020 si è concluso il risanamento del tetto dell’officina locomotive; entro il 2023 è invece prevista la ricostruzione completa dello stabile di manutenzione e l’installazione di un tornio in fossa. L’investimento complessivo ammonta a 15 milioni di franchi.
Sostenibilità al quadrato: la ferrovia per rimettere in circolo metallo di scarto
In collaborazione con Ultra-Brag AG, partner per la logistica, e Stahl Gerlafingen AG, FFS Cargo mette a punto una soluzione pionieristica ed ecologica per trasportare rottami a fini di recupero dell’acciaio. Fino a 100 000 tonnellate all’anno di acciaio proveniente dall’estero per Stahl Gerlafingen potranno essere consegnate su richiesta direttamente dai porti renani svizzeri allo stabilimento di Gerlafingen su rotaia, anziché su strada come avveniva finora. Lo stoccaggio temporaneo e il carico saranno affidati a Ultra-Brag AG. In questo modo la circolazione stradale si alleggerisce di circa 4000 autocarri all’anno.