Consolidamento del concetto d’offerta 2035: l’essenziale in breve

Nel 2019 il Parlamento ha deciso la fase di ampliamento 2035, su cui si basa il concetto d’offerta 2035 che prevede, su circa 60 tratte, nuove cadenze semiorarie e al quarto d’ora nonché il 20% in più di posti a sedere. Nel Traffico merci è prevista una rete express in tutta la Svizzera per le spedizioni con tempistiche urgenti. Il consolidamento è reso necessario dall’evoluzione della situazione.

Ulteriori informazioni

Orario 2025: un nuovo orario per la Svizzera romanda

Il nuovo orario FFS, in vigore dal 15 dicembre 2024, migliora la puntualità del servizio e comporta alcune modifiche alle abitudini di mobilità sull’intera rete FFS della Svizzera romanda. 

Ulteriori informazioni

In treno attraverso l’Europa

Nel traffico viaggiatori internazionale, le FFS intendono offrire collegamenti interessanti tra la Svizzera e numerose destinazioni europee, proponendo soluzioni di treni sia diurni che notturni.

Ulteriori informazioni

Pronti per l’estate

I treni delle FFS circolano con ogni condizione climatica. Eppure, il gran caldo non fa sudare solo i passeggeri.

Ulteriori informazioni

Flirt Evo – Nuovi elettrotreni per la rete celere regionale

Di concerto con le società affiliate Thurbo e RegionAlps, le FFS acquisteranno nuovi elettrotreni a un piano per il traffico regionale denominati «Flirt Evo», a indicare l’evoluzione dei treni Flirt già ben noti e collaudati.

Ulteriori informazioni

Neve, ghiaccio e freddo: come affrontano l’inverno le FFS

Montagne innevate, scambi ghiacciati o rischio di valanghe: la stagione fredda mette a dura prova le FFS. L’adozione di tecnologie moderne, una pianificazione lungimirante e l’impiego di personale aggiuntivo permettono al Gruppo di garantire alla clientela viaggi sicuri e puntuali anche in presenza di ghiaccio. Ma come si prepara all’inverno l’impresa ferroviaria?

Ulteriori informazioni

Biglietti risparmio

Dal 2009 le FFS offrono biglietti ferroviari a prezzi ridotti.

Ulteriori informazioni

Radiocomunicazione ferroviaria

Perché i treni possano circolare servono rotaie, energia elettrica e una rete radiofonica ferroviaria ad alta disponibilità.

Ulteriori informazioni