FFS a impatto zero nel 2030

Viaggiare in treno è ecologico: grazie al trasferimento del traffico dalla strada alla rotaia, che permette di ridurre di circa il 10% le emissioni di CO2 della Svizzera, le FFS forniscono un contributo essenziale alla protezione del clima nel Paese.

Ulteriori informazioni

Efficienza energetica alle FFS

Entro il 2025 le FFS intendono risparmiare 600 GWh di energia elettrica e fossile all’anno. Primavera 2018 sono riuscite a raggiungere la metà di questo obiettivo. Con il loro impegno le FFS contribuiscono alla svolta energetica della Svizzera e alla gestione sostenibile di una mobilità in crescita.

Ulteriori informazioni

In treno attraverso l’Europa

Nel traffico viaggiatori internazionale, le FFS intendono offrire collegamenti interessanti tra la Svizzera e numerose destinazioni europee, proponendo soluzioni di treni sia diurni che notturni.

Ulteriori informazioni

Treni bipiano TLP

Le FFS acquistano da Alstom (Bombardier) 62 nuovi treni bipiano per il traffico a lunga percorrenza per circa 1,9 miliardi di franchi. Quella dei nuovi treni bipiano TLP sarà la più grande flotta delle FFS. Con fino a 1300 posti a sedere su una lunghezza massima di 400 metri, le capacità disponibili

Ulteriori informazioni

Evo: nuovi elettrotreni per la rete celere regionale

Insieme alle società affiliate Thurbo e RegionAlps, le FFS acquisteranno 286 nuovi elettrotreni a un piano per il traffico regionale denominati «Evo», a indicare l’evoluzione dei noti FLIRT già introdotti.

Ulteriori informazioni

Giruno

Nel 2016 è entrata in esercizio la galleria di base del San Gottardo, il tunnel ferroviario più lungo al mondo. Nel 2020, con la galleria di base del Monte Ceneri, è stata completata la ferrovia di pianura.

Ulteriori informazioni

Biglietti risparmio

Dal 2009 le FFS offrono biglietti ferroviari a prezzi ridotti.

Ulteriori informazioni

Puntualità

In questo articolo gli operatori dei media troveranno informazioni di carattere generale sul tema della puntualità.

Ulteriori informazioni

Radiocomunicazione ferroviaria

Perché i treni possano circolare servono rotaie, energia elettrica e una rete radiofonica ferroviaria ad alta disponibilità.

Ulteriori informazioni