Comunicazioni
Top News
-
Orario 2024: offerta regionale orientata alla crescente domanda
Il nuovo orario offre collegamenti regionali supplementari laddove la domanda è in crescita. Oltre ai collegamenti garantiti quotidianamente via tratta panoramica del San Gottardo, nei fine settimana e fino a prima di Pasqua 2024, 31 treni potranno attraversare la galleria di base. Seguiranno maggiori informazioni nel primo trimestre del 2024. Anche nel 2024 si investirà molto nella manutenzione e nell’ampliamento della rete ferroviaria a livello nazionale. Le FFS si impegnano al massimo affinché i viaggiatori possano contare su collegamenti affidabili anche durante i cantieri.
27.11.2023 pubblicato il 27.11.2023 -
Studiare i flussi di persone nelle stazioni: di che cosa si tratta
Più sicurezza e permanenza più piacevole in stazione grazie al nuovo sistema di misurazione della frequenza. Di seguito le principali domande e le risposte sul tema.
24.11.2023 atualizzato il 24.11.2023 -
A Swisscom Broadcast SA l'appalto per misurare la frequenza nelle stazioni
Con un sistema di misurazione della frequenza dei clienti si possono analizzare i flussi di persone all’interno delle stazioni per avvicinare i servizi offerti alle esigenze dei clienti. Swisscom Broadcast ha soddisfatto al meglio i requisiti e si è aggiudicata l’appalto. Il nuovo sistema sostituisce quello attualmente in uso e sarà introdotto a partire dal 2024.
24.11.2023 pubblicato il 24.11.2023
-
Orario 2024: offerta regionale orientata alla crescente domanda
Il nuovo orario offre collegamenti regionali supplementari laddove la domanda è in crescita. Oltre ai collegamenti garantiti quotidianamente via tratta panoramica del San Gottardo, nei fine settimana e fino a prima di Pasqua 2024, 31 treni potranno attraversare la galleria di base. Seguiranno maggiori informazioni nel primo trimestre del 2024. Anche nel 2024 si investirà molto nella manutenzione e nell’ampliamento della rete ferroviaria a livello nazionale. Le FFS si impegnano al massimo affinché i viaggiatori possano contare su collegamenti affidabili anche durante i cantieri.
27.11.2023 pubblicato il 27.11.2023 -
Studiare i flussi di persone nelle stazioni: di che cosa si tratta
Più sicurezza e permanenza più piacevole in stazione grazie al nuovo sistema di misurazione della frequenza. Di seguito le principali domande e le risposte sul tema.
24.11.2023 atualizzato il 24.11.2023 -
A Swisscom Broadcast SA l'appalto per misurare la frequenza nelle stazioni
Con un sistema di misurazione della frequenza dei clienti si possono analizzare i flussi di persone all’interno delle stazioni per avvicinare i servizi offerti alle esigenze dei clienti. Swisscom Broadcast ha soddisfatto al meglio i requisiti e si è aggiudicata l’appalto. Il nuovo sistema sostituisce quello attualmente in uso e sarà introdotto a partire dal 2024.
24.11.2023 pubblicato il 24.11.2023
I lavori nella galleria di base del San Gottardo procedono secondo i piani
Le FFS prevedono che i treni viaggiatori e i treni merci potranno riprendere a circolare a pieno regime nella galleria di base del San Gottardo solamente da settembre 2024. Il deragliamento di un treno merci lo scorso 10 agosto ha causato danni molto più gravi di quanto inizialmente ipotizzato. Pertanto i lavori di riparazione stanno richiedendo più tempo del previsto. Le FFS intendono aumentare le capacità per il traffico merci durante la settimana e per il traffico viaggiatori nel fine settimana a partire dal cambiamento d’orario del 10 dicembre 2023. Le FFS informano regolarmente i media sullo stato dei lavori.
Nuovo stabilimento industriale ferroviario: le FFS si felicitano del rilascio della decisione di approvazione dei piani da parte dell’UFT
Il rilascio della Decisione di approvazione dei piani (DAP) da parte dell’Ufficio federale dei trasporti (UFT) nella giornata di ieri ha aggiunto un ulteriore tassello per l’edificazione del Nuovo stabilimento industriale ferroviario di Arbedo-Castione. Le FFS si felicitano della decisione. Tuttavia, il rilascio è soggetto a un periodo di 30 giorni durante il quale è possibile inoltrare ricorso, motivo per cui di fatto non è ancora giuridicamente vincolante.
Legge sui disabili nei trasporti pubblici: tanti passi avanti, ma c’è ancora strada da fare
Il 1° gennaio 2004 è entrata in vigore la legge sui disabili. Il termine stabilito dal legislatore per l’attuazione di trasporti pubblici accessibili senza barriere scade alla fine del 2023. Il settore dei tp, come anche i Cantoni, le città e i Comuni hanno investito molto sia nei veicoli che nelle fermate e attuato misure. Nonostante il grande impegno e i tanti progressi, l’attuazione, soprattutto per quanto riguarda i bordi di accostamento alle fermate degli autobus, non avverrà entro la scadenza stabilita. In tutte le stazioni e le fermate non ancora convertite, sono disponibili soluzioni sostitutive. I Cantoni, le città e i Comuni, così come le imprese dei trasporti pubblici, continuano a portare avanti l’attuazione.
Inaugurata la nuova officina FFS Cargo a Chiasso
Oggi, 3 novembre 2023, è stata inaugurata la nuova officina FFS Cargo a Chiasso. A questo importante evento hanno partecipato i responsabili di FFS Cargo, le autorità politiche, clienti e partner della manutenzione e membri del personale delle Divisioni FFS che hanno preso parte al progetto. L’ampliamento delle prestazioni di manutenzione di FFS Cargo a sud delle Alpi, con la riprofilatura di locomotive, carri merci ed elettrotreni delle FFS e di clienti terzi, rappresenta un traguardo fondamentale per l’azienda.
Reti paramassi a protezione della ferrovia
Ad inizio ottobre è stato aperto il cantiere per la realizzazione di reti paramassi e altre opere di protezione lungo la linea ferroviaria del Gambarogno, tra Magadino e Caviano. Grazie a questo progetto viene aumentata la protezione dai pericoli naturali lungo questa importante linea ferroviaria internazionale.
Bus sostitutivi tra Cadenazzo e Locarno per lavori di rinnovo
Per poter effettuare lavori di rinnovo, la tratta tra Cadenazzo e Locarno sarà chiusa al traffico ferroviario dalle ore 22.50 di venerdì 27 alle ore 04.10 di lunedì 30 ottobre. Circolano bus sostitutivi. Sono da prevedere tempi di percorrenza più lunghi.
I giovani in prima linea: giornata degli apprendisti FFS in Ticino
Per la prima volta in Ticino le FFS, insieme al loro partner di formazione professionale login propongono la giornata degli apprendisti FFS. Per un giorno intero saranno le nuove leve a prendere il controllo del Centro Viaggiatori di Chiasso.
Carenza di energia elettrica: informazioni aggiornate
Questo articolo presenta le informazioni in relazione alla penuria di energia elettrica; viene aggiornato quando sono disponibili nuovi dati.
FFS nelle cifre nere grazie al numero record di viaggiatori, ma resta la pressione sui costi
Uno spiraglio di luce in tempi difficili: nel primo semestre del 2023, 1,33 milioni di persone al giorno hanno viaggiato con i treni delle FFS. L’azienda ha segnato un ritorno all’attivo per la prima volta dal 2019 (CHF 99,0 milioni). Rimane tuttavia forte la spinta al risparmio a causa dell’indebitamento (CHF 11,4 miliardi). Nonostante la maggiore affluenza, la puntualità ha potuto registrare un miglioramento grazie all’impegno del personale in tutte le regioni, anche se in Ticino e nella Svizzera romanda non è ancora soddisfacente.
Spostate nuovamente 600 tonnellate di edificio
E’ tornato nella sua – quasi - posizione originale l’edificio storico della stazione di Lugano, spostato di circa 40 metri un anno fa per permettere lo scavo del nuovo sottopasso pedonale di Besso.
CCL: accordo tra Elvetino e le associazioni del personale
Elvetino SA e le associazioni del personale hanno raggiunto un accordo sul nuovo contratto collettivo di lavoro (CCL) per il catering ferroviario e la logistica di Elvetino. Con la sua entrata in vigore il 1° gennaio 2024, definirà le condizioni di lavoro e d’impiego per i prossimi quattro anni. Il nuovo CCL consentirà a Elvetino di affrontare con successo le sfide del futuro.
Beatrice Bichsel nuova responsabile di FFS Immobili
Il 1° settembre 2023 Beatrice Bichsel assume la direzione di FFS Immobili ed entra a far parte della Direzione del Gruppo FFS. Nel ruolo di membro della direzione della Divisione FFS Immobili succede ad Alexander Muhm, che da fine giugno 2023 è responsabile del segmento Traffico merci delle FFS.
Le FFS si posizionano per il traffico merci del futuro
Le FFS attuano concretamente il concetto «Suisse Cargo Logistics» e rafforzano il loro impegno nel traffico merci. FFS Cargo SA torna a essere un’affiliata interamente controllata dalle FFS. L’azionista di minoranza Swiss Combi cede la sua quota del 35% alle FFS e diventa partner strategico. Come nuovo membro della Direzione del Gruppo per il Traffico merci è stato nominato Alexander Muhm, attuale responsabile di FFS Immobili.