Comunicazioni
Top News
-
Per evitare le code di Pasqua al San Gottardo: 64 000 posti in più sui treni
A Pasqua, il Ticino è una delle destinazioni più popolari fra i viaggiatori della Svizzera tedesca. Per questo le FFS ampliano notevolmente i loro servizi. Per un viaggio senza noiose attese in coda, offrono ai viaggiatori sull’asse del San Gottardo 20 treni speciali e un totale di circa 64 000 posti a sedere in più.
31.03.2025 pubblicato il 31.03.2025 -
Jürg Hurni e André Wyss proposti come nuovi membri del Consiglio d’amministrazione delle FFS
Il Consiglio d’amministrazione delle FFS proporrà all’assemblea generale del 1° maggio 2025 Jürg Hurni come nuovo membro del consiglio. Oggi il Consiglio federale ha dato il proprio benestare. Come già reso noto, il 1° maggio si voterà anche in merito all’elezione di André Wyss, che è destinato alla successione di Monika Ribar alla presidenza nel 2026. La sua nomina è stata approvata dal Consiglio federale ad agosto 2024.
14.03.2025 pubblicato il 14.03.2025 -
Le FFS valutano l’acquisto di treni ad alta velocità nel traffico internazionale
Il numero di viaggiatori fra la Svizzera e l’estero è in crescita. Le FFS intendono ampliare la propria offerta e stanno valutando la possibilità di utilizzare treni ad alta velocità. Per questo motivo, il 12 marzo 2025 hanno lanciato sulla piattaforma d’acquisto simap.ch due iniziative di scambio di informazioni per chiarire le possibili modalità di acquisto e manutenzione dei treni.
12.03.2025 pubblicato il 12.03.2025
-
Per evitare le code di Pasqua al San Gottardo: 64 000 posti in più sui treni
A Pasqua, il Ticino è una delle destinazioni più popolari fra i viaggiatori della Svizzera tedesca. Per questo le FFS ampliano notevolmente i loro servizi. Per un viaggio senza noiose attese in coda, offrono ai viaggiatori sull’asse del San Gottardo 20 treni speciali e un totale di circa 64 000 posti a sedere in più.
31.03.2025 pubblicato il 31.03.2025 -
Jürg Hurni e André Wyss proposti come nuovi membri del Consiglio d’amministrazione delle FFS
Il Consiglio d’amministrazione delle FFS proporrà all’assemblea generale del 1° maggio 2025 Jürg Hurni come nuovo membro del consiglio. Oggi il Consiglio federale ha dato il proprio benestare. Come già reso noto, il 1° maggio si voterà anche in merito all’elezione di André Wyss, che è destinato alla successione di Monika Ribar alla presidenza nel 2026. La sua nomina è stata approvata dal Consiglio federale ad agosto 2024.
14.03.2025 pubblicato il 14.03.2025 -
Le FFS valutano l’acquisto di treni ad alta velocità nel traffico internazionale
Il numero di viaggiatori fra la Svizzera e l’estero è in crescita. Le FFS intendono ampliare la propria offerta e stanno valutando la possibilità di utilizzare treni ad alta velocità. Per questo motivo, il 12 marzo 2025 hanno lanciato sulla piattaforma d’acquisto simap.ch due iniziative di scambio di informazioni per chiarire le possibili modalità di acquisto e manutenzione dei treni.
12.03.2025 pubblicato il 12.03.2025
Record assoluto di viaggiatori per le FFS – l’ampliamento dell’offerta richiede ricavi sufficienti
Nel 2024 le FFS hanno stabilito un nuovo record, trasportando ogni giorno 1,39 milioni di viaggiatori sui treni del traffico regionale e a lunga percorrenza. L’aumento della domanda richiede un potenziamento dell’offerta ferroviaria. Per questo è necessario che le FFS siano redditizie. La direzione presa è quella giusta: con un utile d’esercizio di CHF 275 mio, in leggera crescita rispetto all’anno precedente, le FFS sono soddisfatte. Tuttavia, l’indebitamento è ancora elevato e l’azienda deve continuare a risparmiare e diventare più efficiente. Un’ulteriore nota positiva è l’aumento della soddisfazione dei viaggiatori e del personale.
Linus Looser nuovo responsabile FFS Infrastruttura
Linus Looser, membro della Direzione del Gruppo e responsabile della divisione Produzione Viaggiatori, diventerà il nuovo responsabile Infrastruttura delle FFS il 1° giugno 2025. Raccoglie il testimone da Peter Kummer, che lascerà il ruolo su sua richiesta a fine maggio 2025.
FFS e rinnovabili: un nuovo impianto fotovoltaico a Giubiasco
Produrre, entro il 2040, 160 gigawattora l’anno grazie agli impianti fotovoltaici: questo è l’obiettivo che le FFS si sono poste per le energie rinnovabili. Da qualche settimana questo traguardo è un po’ più vicino, grazie al nuovo impianto fotovoltaico entrato in servizio presso la centrale convertitrice delle FFS di Giubiasco, che produrrà ogni anno 546 megawattora di energia rinnovabile.
2025 e 2026: biglietti risparmio FFS per almeno 50 milioni di franchi all’anno
Nel 2025 e nel 2026 le FFS offrono alla clientela del traffico a lunga percorrenza sconti in forma di biglietti risparmio per almeno 50 milioni di franchi all’anno. Per promuovere la mobilità sui mezzi di trasporto pubblico, le FFS e il Sorvegliante dei prezzi hanno concordato la prosecuzione dell’ampia offerta di sconti in forma di biglietti risparmio.
Chiusura temporanea di Via Maraini per i lavori del nuovo sottopasso Besso
Dalle 22:00 di venerdì 28 febbraio alle 05:00 di giovedì 6 marzo la parte di via Maraini tra la rotonda della stazione FFS e l’incrocio con via Manzoni sarà chiusa completamente al traffico. La chiusura è necessaria per alcuni lavori legati alla realizzazione del nuovo sottopasso pedonale di Besso.
Galleria di base del Monte Ceneri: accesso facilitato per la manutenzione
Grazie all’adattamento della finestra di Sigirino, realizzata per la costruzione della galleria di base del Monte Ceneri, le operazioni di manutenzione della galleria possono essere garantite e gestite anche da un accesso intermedio, il cosiddetto “Cunicolo di accesso di Sigirino”.
Il fatto: le perdite nel traffico merci forzano FFS Cargo Svizzera ad agire
Il SEV segnala oggi l'imminente riduzione dei posti di lavoro presso FFS Cargo Svizzera. Il fatto: Nel 2024 le cifre sono ulteriormente peggiorate, con una contrazione delle quantità trasportate. FFS Cargo Svizzera si adegua al mercato. Entro fine anno FFS Cargo Svizzera taglierà circa 80 posti, ove possibile con trasferimenti interni alle FFS o con la naturale fluttuazione del personale. Le FFS occupano circa 35500 persone, circa 600 in più rispetto all'anno precedente.
La posizione delle FFS riguardo all’iniziativa della Alliance des Villes
Qui di seguito la posizione delle FFS riguardo all’iniziativa della Alliance des Villes sull’orario 2025.
Galleria del Sempione: al via in febbraio i lavori di risanamento
Nei prossimi quattro anni le FFS sottoporranno la galleria del Sempione a un’intensa opera di ristrutturazione. La prima fase dei lavori comincerà a inizio febbraio e inciderà soprattutto sull’orario del trasporto veicoli BLS tra Briga e Iselle, mentre la maggior parte dei treni RegioExpress tra Briga e Domodossola circolerà regolarmente come previsto dall’orario.
«Siamo all’avanguardia nella compliance»
In questi giorni i media hanno riportato casi di corruzione avvenuti in passato alle FFS. In realtà, l’azienda è all’avanguardia in fatto di compliance, non solo in quanto prima azienda parastatale certificata ma anche nel confronto con il settore privato. Stephanie Bregy, responsabile Diritto e compliance, illustra il percorso compiuto dalle FFS dal tempo dei fatti citati e le misure adottate quando si verificano comunque casi di compliance.
Treni delle FFS mai tanto puntuali quanto nel 2024
Con una percentuale del 93,2% di treni puntuali (anno precedente: 92,5%), il 2024 è stato un anno da record per le FFS. Soprattutto la Svizzera occidentale e il Ticino sono riusciti a migliorare i propri valori di puntualità. Nonostante numerosi cantieri, diverse perturbazioni dell’esercizio e sfide legate alle condizioni atmosferiche, la soddisfazione della clientela è rimasta elevata.
Cantieri a Zurigo Aeroporto: cambiamenti di orario in quattro fine settimana
A causa di lavori di manutenzione, la circolazione dei treni subirà delle restrizioni in quattro fine settimana tra il 17 gennaio e il 10 febbraio 2025. La presenza dei cantieri comporterà soppressioni di treni e modifiche dei tempi di percorrenza. Le FFS invitano a consultare l’orario online prima di mettersi in viaggio.
Viaggi per le partite di calcio: le misure di FFS e SFL si dimostrano efficaci
Per la stagione 2024/25 la Swiss Football League (SFL) e le FFS hanno sottoscritto un accordo per meglio gestire le trasferte dei tifosi di calcio in collaborazione con tutti i partner coinvolti. Il bilancio di metà stagione evidenzia gli effetti positivi delle misure nei molti casi in cui sono già state adottate. La collaborazione sarà intensificata nel 2025.