Archivio
Top News
-
Un’imponente opera di protezione
Con l’ultimo collaudo alla struttura svoltosi la scorsa settimana, è ora completamente operativo il tetto di protezione più grande della svizzera sopra l’area esterna del centro di manutenzione e intervento FFS (CMI) di Biasca, grande come quattro campi da calcio.
21.03.2023 pubblicato il 21.03.2023 -
Proposta la nomina di Thomas Ahlburg e Edith Graf-Litscher come nuovi membri del Consiglio d’amministrazione delle FFS
Il Consiglio d’amministrazione delle FFS proporrà all’assemblea generale del 26 aprile 2023 la nomina a nuovi membri del CdA di Thomas Ahlburg e Edith Graf-Litscher, quest’ultima a titolo di rappresentante del personale. In data odierna il Consiglio federale ha dato il proprio benestare.
17.03.2023 pubblicato il 17.03.2023 -
Il mondo professionale dei trasporti pubblici apre le sue porte.
Il 25 marzo 2023 sarà possibile visitare il centro di formazione login di Bellinzona, partner di formazione delle FFS. La giornata si iscrive nell’ambito del programma di porte aperte del progetto Millestrade 2023. I giovani delle scuole medie interessati a intraprendere una formazione professionale e le rispettive famiglie potranno scoprire il vasto mondo professionale dei trasporti pubblici.
15.03.2023 pubblicato il 15.03.2023
-
Un’imponente opera di protezione
Con l’ultimo collaudo alla struttura svoltosi la scorsa settimana, è ora completamente operativo il tetto di protezione più grande della svizzera sopra l’area esterna del centro di manutenzione e intervento FFS (CMI) di Biasca, grande come quattro campi da calcio.
21.03.2023 pubblicato il 21.03.2023 -
Proposta la nomina di Thomas Ahlburg e Edith Graf-Litscher come nuovi membri del Consiglio d’amministrazione delle FFS
Il Consiglio d’amministrazione delle FFS proporrà all’assemblea generale del 26 aprile 2023 la nomina a nuovi membri del CdA di Thomas Ahlburg e Edith Graf-Litscher, quest’ultima a titolo di rappresentante del personale. In data odierna il Consiglio federale ha dato il proprio benestare.
17.03.2023 pubblicato il 17.03.2023 -
Il mondo professionale dei trasporti pubblici apre le sue porte.
Il 25 marzo 2023 sarà possibile visitare il centro di formazione login di Bellinzona, partner di formazione delle FFS. La giornata si iscrive nell’ambito del programma di porte aperte del progetto Millestrade 2023. I giovani delle scuole medie interessati a intraprendere una formazione professionale e le rispettive famiglie potranno scoprire il vasto mondo professionale dei trasporti pubblici.
15.03.2023 pubblicato il 15.03.2023

Nel 2022 si torna a viaggiare, si registrano però perdite nei settori Energia e Cargo.
Nel 2022 le FFS si sono riprese sotto più punti di vista: un numero notevolmente maggiore di persone è tornato a viaggiare con le FFS, sebbene non ai livelli prepandemici del 2019. L’aumento della clientela ha determinato un incremento dei ricavi, in particolare nel traffico a lunga percorrenza. Il risultato annuale è tuttavia rimasto negativo, attestandosi a CHF –245 mio, a causa delle perdite di Infrastruttura Energia e di una rettifica di valore per FFS Cargo SA. L’indebitamento è aumentato ulteriormente e la situazione finanziaria rimane tesa, motivo per cui le FFS attueranno misure per ottimizzare l’efficienza e i costi per circa CHF 6 mia entro il 2030. Grazie al grande impegno del personale, la soddisfazione della clientela è stata buona e così anche la puntualità, sebbene si osservino differenze regionali per entrambe. Sul medio e sul lungo periodo i vantaggi ecologici della ferrovia, lo sviluppo demografico e l’attrattiva delle offerte determineranno una forte crescita.

Flussi di persone nelle stazioni: le FFS si concentrano sulle funzioni principali e rinunciano alla segmentazione
Stazioni sicure e accoglienti per la clientela sono importanti per chi viaggia. Per l’acquisto del nuovo sistema di misurazione della frequenza dei clienti, dopo aver ponderato vantaggi e svantaggi le FFS rinunciano all’opzione di raccogliere dati differenziati per i diversi tipi di clientela anche in base all’età, al sesso o all’altezza. La Direzione del Gruppo ha deciso di concentrarsi sulla funzione principale del sistema di misurazione, anche alla luce delle preoccupazioni emerse nell’opinione pubblica. «La fiducia nei confronti delle FFS ha una grande importanza per me», ha dichiarato il CEO delle FFS Vincent Ducrot durante la conferenza stampa per la presentazione del bilancio.

Treno merci digitale: avviato il progetto pilota svizzero
A inizio febbraio, un consorzio svizzero ha messo in esercizio il treno pilota «DAC+». Questo treno merci automatizzato è dotato di un accoppiamento automatico con linea dati digitale. Ora diverse funzioni automatizzate vengono testate nel corso di un anno.

Nuovo collegamento Bellinzona-Losanna: adattamenti all’orario a causa dei cantieri
Una delle principali novità dell’orario 2023 per il Ticino è il nuovo collegamento diretto Bellinzona-Losanna della domenica sera, pensato in primo luogo per gli studenti che si recano oltre Gottardo. Nelle prime domeniche il riscontro nei confronti del nuovo treno è stato molto positivo. A causa di una serie di cantieri nella Svizzera tedesca e francese saranno tuttavia necessari alcuni adattamenti all’orario.

FFS e Alstom: accordo sui treni bipiano per il traffico a lunga percorrenza
Le FFS e Alstom hanno raggiunto un accordo: a compensazione del ritardo nella consegna della flotta di bipiano per il traffico a lunga percorrenza, Alstom garantirà alle FFS diverse prestazioni, corrispondenti al valore di circa sei treni di questo tipo. La collaborazione continua: le FFS e Alstom continueranno a lavorare per ottimizzare ulteriormente il bipiano TLP. Il treno fa parte oggi di una delle flotte più affidabili delle FFS e costituisce la colonna portante del traffico a lunga percorrenza in Svizzera.

Area di Lucerna: un fine settimana di bus sostitutivi per lavori
Per un servizio sicuro e puntuale anche in futuro, le FFS installano nuovi scambi per l’accesso alla stazione di Lucerna. I lavori principali sono previsti nel fine settimana dal 18 al 20 marzo 2023. La stazione sarà in gran parte chiusa al traffico ferroviario e circoleranno autobus sostitutivi.

Nuovo stabilimento industriale ferroviario: al via i lavori preliminari.
Il 2 marzo 2023 iniziano i lavori preliminari per il Nuovo stabilimento industriale ferroviario FFS di Arbedo-Castione, in parallelo con la decisione di approvazione parziale dei piani da parte dell’Ufficio federale dei trasporti (UFT). I lavori si concluderanno nel mese di novembre 2023, a ridosso della posa della prima pietra.

«Nessun riconoscimento facciale nelle stazioni»
Con il nuovo sistema di misurazione della frequenza dei clienti, le FFS intendono allineare ulteriormente le proprie stazioni alle esigenze della clientela, rispettando ovviamente la protezione dei dati, e senza ricorrere al riconoscimento facciale.

Dati protetti con il nuovo sistema di misurazione di frequenza clienti
Da anni, le FFS registrano il numero di utenti nelle stazioni principali. Il nuovo sistema assicura lo stesso livello di protezione dei dati, non viene utilizzato nessun sistema di riconoscimento facciale. Per evitare malintesi, le FFS aggiungono delle informazioni al bando.

I treni riprendono a circolare tra Tenero e Locarno.
A partire da lunedì 13 febbraio 2023 la linea ferroviaria tra Tenero e Locarno sarà riaperta e i treni potranno riprendere a circolare come da orario.

Buona puntualità nel 2022: le FFS vogliono mantenerla negli anni a venire nonostante i tanti cantieri aperti
Complessivamente nel 2022 i treni viaggiatori sono circolati con grande puntualità: sono stati puntuali nel 92,5% dei casi, anche grazie alla buona pianificazione dei cantieri. Vi sono tuttavia sostanziali differenze regionali. Nella Svizzera romanda e in Ticino è necessario intervenire per migliorare la puntualità.

Al Rabadan con i mezzi pubblici
Torna l’importante appuntamento con il Rabadan di Bellinzona. Come da tradizione Arcobaleno e le aziende di trasporto pubblico presentano la loro offerta per recarsi alla Città del carnevale in tutta comodità. I pass di accesso alla manifestazione saranno validi quali titolo di trasporto da giovedì 16 a martedì 21 febbraio 2023.

Le FFS preparano la flotta Astoro per altri 15 anni di esercizio
Oggi, la prima di 19 composizioni Astoro (ETR610) è entrata alle Officine di Bellinzona, dove sarà oggetto di un ampio lavoro di riqualificazione e revisione. Le FFS investiranno circa 120 milioni di franchi in queste operazioni.