Da metà ottobre a metà aprile, tutto ruota attorno al servizio invernale: avvalendosi di centinaia di persone, le forze d’intervento sgomberano la neve, disgelano i binari e assicurano un funzionamento impeccabile di stazioni e infrastruttura dei trasporti pubblici. Il servizio invernale è una sfida centrale per il settore. Ma i preparativi in vista di questo periodo iniziano molto prima che cadano i primi fiocchi di neve.
Quando l’inverno bussa alla porta, le FFS devono essere pronte
Già in primavera le FFS analizzano la stagione invernale precedente, ottimizzano i processi e pianificano meticolosamente come affrontare le sfide future. Specialmente le prime nevicate abbondanti o i prolungati periodi di innevamento rappresentano ogni anno un difficile banco di prova. Nonostante tutti i preparativi, si confida nella comprensione della clientela, qualora dovessero presentarsi limitazioni o cancellazioni impreviste.
Tenere sotto controllo neve e ghiaccio è tra le maggiori sfide
Quando arriva l’inverno, le sue conseguenze si fanno sentire, oltre che sulle strade, anche sulla rete ferroviaria svizzera. La sfida più difficile è la prima grande nevicata, spesso imprevedibile e di forte intensità. Dai pantografi innevati al ghiaccio sugli scambi: ogni anno le forze della natura pongono le FFS di fronte a sfide enormi.
L’inverno riesce davvero a sorprendere le FFS?
No, l’inverno non è un fulmine a ciel sereno per le FFS, sebbene le insinuazioni al riguardo non manchino mai. Le FFS si preparano meticolosamente alla stagione fredda: sin dalla primavera iniziano le analisi dell’inverno precedente, cui fanno seguito ottimizzazioni e l’acquisto dei materiali necessari. Un servizio meteorologico esterno fornice previsioni precise per circa 800 sedi agevolando così la pianificazione degli impieghi invernali. Nonostante l’ottima preparazione, gli eventi naturali imprevedibili, come abbondanti nevicate improvvise possono causare ritardi o la soppressione di treni. Tuttavia, le FFS investono costantemente nella tecnologia e nel personale per affrontare anche queste sfide nei trasporti pubblici .