I treni bipiano IC 2000 trasportano ogni giorno circa 180 000 passeggeri e costituiscono assieme alle locomotive Re 460 la colonna portante del traffico a lunga percorrenza svizzero. Per preparare i veicoli ad affrontare altri vent’anni d’esercizio, le FFS li sottopongono a un intervento di restyling completo alle officine di Olten. Complessivamente, vengono ammodernati oltre 32 000 sedili, posati 40 chilometri di moquette e applicate più di 120 tonnellate di vernice.
Da oggi, le prime carrozze ammodernate IC 2000 circolano come InterRegio 17 sulla tratta Berna–Burgdorf–Zurigo. Da fine 2019 al 2024, a cadenza regolare tutte le 341 carrozze a due piani IC 2000 saranno progressivamente modernizzate e impiegate per i collegamenti IC 2000 esistenti. Accanto ai nuovi treni bipiano per il traffico a lunga percorrenza (bipiano TLP), con la sua notevole capacità, la flotta IC 2000 rimarrà un elemento fondamentale del traffico a lunga percorrenza InterCity e InterRegio delle FFS.
Ecco le peculiarità dell’IC 2000 ammodernato
Inizio di una galleria d'immagini
-
1/19 Design interno luminoso e moderno con nuove luci a LED a risparmio energetico e illuminazione indiretta.
-
2/19
-
3/19 Nuovi sedili e nuova moquette in tutte le carrozze.
-
4/19 Prese integrate direttamente nei nuovi tavolini.
-
5/19
-
6/19 Migliore ricezione mobile, anche in vista delle future generazioni di telefonia, grazie ai nuovi finestrini non schermati rispetto ai segnali della rete mobile.
-
7/19 Carrozze ristorante ammodernate e più luminose con nuovi tavoli e posti a sedere.
-
8/19
-
9/19 Nuovo e moderno design FFS esterno.
-
10/19
-
11/19 Accesso privo di barriere grazie a un nuovo predellino retrattile a tutte le carrozze con compartimento riservato alle sedie a rotelle e a tutte le carrozze ristorante. I veicoli vengo-no ammodernati conformemente alla legge sui disabili.
-
12/19
-
13/19 Zona business ampliata con un settore office e punti di ricarica induttiva per gli smartphone in 1a classe.
-
14/19
-
15/19
-
16/19
-
17/19 Fasciatoio nelle cabine WC delle carrozze famiglia e nuova area gioco al piano superiore nonché fasciatoio nelle cabine WC delle carrozze con compartimento riservato alle sedie a rotelle.
-
18/19
-
19/19 Nuovi elementi di sicurezza come postazioni microfoniche per la comunicazione d’emergenza e un dispositivo di rilevamento d’incendio in tutte le carrozze. Sono previste inoltre ampie revisioni tecniche.
Dal 2024 tutti i treni del traffico a lunga percorrenza delle FFS circoleranno in una veste moderna e con un concetto d’impiego unitario. A tale proposito, sono centrali la climatizzazione completa, la disposizione dei sedili 2+1 sulle carrozze di 1ª classe, le prese di corrente in 1ª e 2ª classe e l’accesso a pianale ribassato. Inoltre, tutti i treni InterCity avranno una carrozza ristorante.
La modernizzazione più grande nella storia del traffico a lunga percorrenza delle FFS tutela le risorse.
La modernizzazione totale della flotta IC 2000 è la più importante mai realizzata nella storia del traffico a lunga percorrenza: per il rinnovo delle 341 carrozze, nell’arco di cinque anni le FFS investono oltre 300 milioni di franchi. Nel fare ciò, hanno un occhio di riguardo anche per le risorse: affinché i veicoli, giunti a metà del loro ciclo di vita, possano continuare a offrire il più a lungo possibile una soluzione di viaggio comoda e sicura, essi vengono ammodernati nel rispetto delle risorse. Ad esempio, il passaggio alla tecnologia a LED per l’illuminazione interna consente di risparmiare energia.
Lavori in parallelo su 14 carrozze
I lavori alla flotta IC 2000 comportano un grande dispendio di risorse: per l’ammodernamento delle carrozze, tra il 2019 e il 2024 ogni giorno scenderanno in campo oltre 120 specialisti FFS tra meccanici, elettricisti, posatori di pavimenti, falegnami, fabbri, imbianchini, addetti alla logistica, addetti alla preparazione dei lavori e tecnici. La modernizzazione di una carrozza richiede otto settimane, ogni tre giorni di lavoro viene ultimato un veicolo. Nelle officine di Olten di volta in volta si lavora contemporaneamente a 14 carrozze, ossia poco più di una composizione standard. Dopo la fase di lavoro ai prototipi, la produzione in serie inizierà presumibilmente da fine 2019.