Ferrovia & mobilità
Top News
-
Nuovo smalto per cinque stazioni
Da Balerna a Cadenazzo. Abbiamo fatto un viaggio in 5 stazioni FFS che saranno rinnovate e rese accessibili a tutti entro la fine del 2023. Scoprite con noi cosa succederà nei prossimi mesi.
21.12.2022 pubblicato il 21.12.2022 -
Accessibilità: Inclusion Handicap e FFS a dialogo
La LDis impone un accesso senza barriere ai trasporti pubblici entro la fine del 2023. In occasione della pubblicazione del rapporto 2022 dell’UFT, le FFS, intervistate insieme all’associazione «Inclusion Handicap», spiegano a che punto sono e cosa stanno facendo per eliminare gli ostacoli.
14.12.2022 pubblicato il 14.12.2022 -
I punti salienti per i 175 anni delle ferrovie svizzere
Oltre 150 000 persone hanno parteciapto quest’anno ai festeggiamenti per i 175 anni delle ferrovie svizzere. Le imprese di trasporto pubblico si sono presentate in tutte le loro sfaccettature. Le FFS fanno un bilancio con cifre, impressioni e una carrellata di immagini.
10.11.2022 atualizzato il 10.11.2022
-
Nuovo smalto per cinque stazioni
Da Balerna a Cadenazzo. Abbiamo fatto un viaggio in 5 stazioni FFS che saranno rinnovate e rese accessibili a tutti entro la fine del 2023. Scoprite con noi cosa succederà nei prossimi mesi.
21.12.2022 pubblicato il 21.12.2022 -
Accessibilità: Inclusion Handicap e FFS a dialogo
La LDis impone un accesso senza barriere ai trasporti pubblici entro la fine del 2023. In occasione della pubblicazione del rapporto 2022 dell’UFT, le FFS, intervistate insieme all’associazione «Inclusion Handicap», spiegano a che punto sono e cosa stanno facendo per eliminare gli ostacoli.
14.12.2022 pubblicato il 14.12.2022 -
I punti salienti per i 175 anni delle ferrovie svizzere
Oltre 150 000 persone hanno parteciapto quest’anno ai festeggiamenti per i 175 anni delle ferrovie svizzere. Le imprese di trasporto pubblico si sono presentate in tutte le loro sfaccettature. Le FFS fanno un bilancio con cifre, impressioni e una carrellata di immagini.
10.11.2022 atualizzato il 10.11.2022
Carenza di energia elettrica: informazioni aggiornate
Questo articolo presenta le informazioni in relazione alla penuria di energia elettrica; viene aggiornato quando sono disponibili nuovi dati.
Mobile FFS: nuovo design e funzioni aggiuntive
Fresca di restyling, l’app Mobile FFS è ora più semplice da usare. Grazie alle informazioni personalizzate sugli orari e alle notifiche push, i pendolari e i viaggiatori del tempo libero di tutta la Svizzera possono informarsi meglio sul proprio viaggio.
Odori sgradevoli dei bioreattori: quali sono le cause?
Nei treni non è più consentito effettuare scarichi sulle rotaie ormai da tempo. Oggi si ricorre all’installazione di mini-impianti di depurazione con batteri. Sui bipiano TLP è necessaria una sostituzione parziale dei batteri in questi impianti, per assicurarne la piena efficacia.
Orario cadenzato: da 40 anni l’orgoglio delle FFS
Un treno ogni ora in ogni direzione e collegamenti diretti tra le grandi città: ciò che oggi sembra del tutto normale, oltre 40 anni fa era la visione di tre «folli». L’orario cadenzato fu inventato da tre collaboratori FFS e introdotto nel 1982.
Dietro le quinte della stazione di Losanna
Cosa c’è sotto la stazione di Losanna? In questi filmati esclusivi, Grégory Coderey del progetto Léman 2030 ci conduce nei meandri della stazione di Losanna, prima che i lavori di trasformazione ne modifichino sostanzialmente i sotterranei.
175 anni di ferrovie svizzere: si festeggia il 3 e il 4 settembre
Come mantenere in buono stato le locomotive di manovra e rendere più ecologiche quelle diesel? Quali formazioni ferroviarie sono offerte nell’area sotto tutela monumentale del Centre Loewenberg? Come diventerà la stazione di Berna? Per sapere le risposte, partecipa al 3° weekend di festeggiamenti.
Samir Leuppi: un «cattivo» con un grande cuore
Se non fosse impegnato a lottare nella segatura, presterebbe servizio come agente della polizia dei trasporti per la Festa federale di lotta svizzera e giochi alpestri. Su questo Samir Leuppi, campione federale di Winterthur, non ha alcun dubbio.
Un edificio di 600 tonnellate spostato 40 metri più a nord in 3.5 ore
I lavori per lo scavo del nuovo sottopasso di Besso, alla stazione di Lugano, hanno richiesto un intervento insolito, lo spostamento di un edificio. Un’operazione rara che richiede molta precisione.
Rispolverare i tesori: la passione di Andrea Kuratli
Dalla crisi petrolifera all’elettrificazione e alla promozione della Svizzera come meta turistica. Con la digitalizzazione dei manifesti delle FFS, Andrea Kuratli rende accessibile a un vasto pubblico gli avvenimenti storici e l’umore della società.
La ferrovia in Svizzera compie 175 anni
Dalla Spanisch-Brötli-Bahn nel 1847 fino alle gallerie di base attraverso le Alpi: la storia ferroviaria svizzera è ricca di capolavori tecnici, momenti significativi e anche contraccolpi. Ecco un breve excursus su sette eventi fondamentali in 175 anni.
SUPSI: la scuola in Ticino che mette in pratica ciò che insegna
La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) è attiva nella ricerca sulla sostenibilità e si occupa di tematiche legate alla mobilità, con cui si confrontano anche le FFS. La sede di Mendrisio è la dimostrazione che la SUPSI non si occupa di ricerca solo a livello teorico.
Pubblicati i piani del Nuovo stabilimento industriale ferroviario
Da lunedì 25 aprile a martedì 24 maggio 2022 i piani del Nuovo stabilimento industriale FFS di Arbedo-Castione sono pubblicati presso le cancellerie comunali di Arbedo-Castione, Riviera, Losone e Bellinzona. Il capoprogetto generale Federico Rossini ci racconta questo importante traguardo.
IC1 anziché A1: le FFS lanciano un nuovo servizio di trasporto auto.
Viaggiare in treno è sicuro, rapido e rispettoso del clima. Grazie al progetto pilota Carico delle automobili, dall’estate 2022 anche gli automobilisti potranno beneficiare dei numerosi vantaggi della ferrovia.