Bahn & Mobilität
Top News
Internet gratis su tutti i treni svizzeri a lunga percorrenza
Dal cambiamento d’orario dello scorso 13 dicembre su tutta la rete svizzera a lunga percorrenza èpossibile connettersi gratuitamente a Internet tramite la rete mobile. Ecco come beneficiare di «FreeSurf FFS» e perché per questo servizio è stata sviluppata una soluzione unica al mondo.
Bici a noleggio: mobilità combinata sostenibile
La bici esce vittoriosa dalla pandemia da coronavirus e contribuisce a un migliore utilizzo dei trasporti pubblici. Si calcola che solo nel 2020 in Svizzera siano state vendute 450 000 biciclette e 165 000 e-bike. La stima evidenzia un incremento del 25% rispetto all’anno precedente.
Senza di loro la galleria di base del Monte Ceneri non esisterebbe
C’è chi costruisce, chi effettua test, chi conduce treni: i collaboratori delle FFS danno il massimo per la galleria di base del Monte Ceneri. Alcuni di loro spiegano in un video qual è il loro contributo alla realizzazione di quest’opera e quali sono le sfide che devono affrontare.
Una nuova fermata per S. Antonino
Cambiamento d’orario: come nasce un nuovo orario ferroviario.
La galleria di base del Monte Ceneri entra in esercizio: i vantaggi.
Sia con neve che con ghiaccio, a destinazione in sicurezza
L’inverno saluta la Svizzera con il suo tratto distintivo più bello. La neve è tornata! Per Filipe Santos e il servizio invernale delle FFS significa che è ora di darci dentro. L’obiettivo è chiaro: i treni circolano nonostante la neve e i clienti giungono a destinazione in modo sicuro e puntuale.
Il ticketing automatico «EasyRide» avanza a passo spedito
«EasyRide», il ticketing elettronico delle FFS, festeggia il suo primo compleanno. Il capoprogetto Sayanthan Jeyakumar spiega come mai «EasyRide» ha tanto successo, perché oggi i viaggiatori preferiscono acquistare i loro biglietti sui canali elettronici e quali sono i prossimi passi per «EasyRide».
Sotto e sopra i tetti delle fabbriche storiche delle FFS
Le FFS provvedono alla grande manutenzione in stile industriale del materiale rotabile nelle proprie officine, tutte più antiche delle Ferrovie federali stesse. Un excursus di 165 anni di storia.
Collegamento diretto tra Lugano e Amburgo
Nei prossimi sei anni le FFS lavoreranno al fianco di Deutsche Bahn (DB) per ampliare ulteriormente l’offerta ferroviaria tra Svizzera e Germania. In questo modo i clienti potranno viaggiare direttamente dal Ticino ad Amburgo e dal Vallese alla Germania.
Galleria di base del Monte Ceneri: viaggiatori evacuati con successo
Ampliamento stazione di Berna: ecco le sfide del progetto
Esercitazione di salvataggio nella galleria dell’Eppenberg



