La linea di montagna del San Gottardo è stata inaugurata nel 1882. La tratta è composta da oltre quaranta gallerie, tra cui le prime gallerie elicoidali costruite in Europa, più di cento ponti e innumerevoli muri di sostegno e ripari dalle valanghe. Per poter monitorare questi elementi, sono stati costruiti caselli ferroviari a una distanza di circa 1,2 chilometri.
I caselli ferroviari sul San Gottardo.
Nelle case cantoniere vivevano i casellanti e le loro famiglie. Il loro compito era quello di mantenere in ordine il tracciato ferroviario, monitorare la propria sezione di tratta e comunicare al capolinea eventuali danni e pericoli. La maggior parte dei casellanti era assunta alle FFS come guardiatratta, addetti ai binari, manovratori oppure ausiliari.
Durante gli anni successivi, strumenti come il telefono, i macchinari per la manutenzione di binari e scarpate e la cosiddetta messa in sicurezza, il cui scopo è lo sbarramento automatico della tratta quando un treno in moto deve effettuare una fermata non prevista, resero superflua la presenza costante del casellante sui binari. A poco a poco i casellanti sparirono e le case cantoniere furono vendute o rimasero vuote. Oggi sull’intera linea di base del San Gottardo, tra Arth-Goldau e Bellinzona, sono ancora presenti circa 50 caselli ferroviari. La casa cantoniera a Eggwald è l’ultimo casello sul San Gottardo di proprietà delle FFS.
«Un patrimonio culturale è vivo quando gli edifici storici sono preservati e vengono ancora utilizzati, come la casa cantoniera a Eggwald.»Reto Bieli, responsabile del Servizio specializzato nella conservazione dei monumenti storici delle FFS.
Un gioiello storico in una nuova veste.
Il Servizio specializzato nella conservazione dei monumenti storici delle FFS ha iniziato, subito dopo la sua fondazione nel 2001, a documentare edifici ferroviari storici sulla tratta del San Gottardo. È nata così l’idea di preservare la casa cantoniera a Eggwald, ristrutturarla come monumento architettonico e in futuro affittarla come casa di vacanza. Dopo un attento confronto con i progetti originali, la casa è stata sottoposta a un restauro meticoloso tra il 2019 e il 2020 ed è stata tinteggiata con i colori originali.
Da maggio 2021 sarà possibile affittare la casa cantoniera a Eggwald, accanto al percorso ferroviario del San Gottardo. All’interno della cabina dei cavi, dove una volta si trovava anche il telefono di tratta, una piccola esposizione ricorda la storia delle casa e delle persone che lì hanno vissuto.
Il patrimonio architettonico presso le FFS
Il Consiglio federale si aspetta che le FFS gestiscano i propri immobili in modo professionale. Le FFS non si occupano solo del mantenimento degli immobili e del loro sviluppo mirato, ma anche della gestione responsabile di un patrimonio architettonico pulsante e in vita, come ad esempio il casello ferroviario a Eggwald.
Oltre a questa casa cantoniera, sono soggetti a tutela molti altri edifici delle FFS grandi e piccoli, come ad esempio numerose stazioni. Le FFS quindi sono pienamente consapevoli della loro responsabilità nei confronti del patrimonio architettonico.
Per questo motivo, le FFS sono impegnate all’interno della Fondazione «Patrimonio architettonico della Svizzera» (en allemand) che si occupa di curare, proteggere e mantenere in vita il proprio patrimonio storico edilizio, fondamentale per definire l’identità della Svizzera. Nello sviluppo di nuovi quartieri grazie alla competitività e a procedure di partecipazione, la Fondazione garantisce che i suoi progetti siano vantaggiosi da un punto di vista urbanistico, architettonico e sociale.
«Patrimonio architettonico significa assumersi la responsabilità di passato, presente e futuro.»Susanne Zenker, responsabile di Development FFS Immobili e membro del consiglio della Fondazione «Patrimonio architettonico della Svizzera».
Al momento le FFS sono impegnate con il recupero dell’ala sud della stazione centrale di Zurigo e dell’ala ovest della stazione di Basilea. Queste due incredibili sezioni storiche dell’edificio saranno riportate alla loro condizione originale in stretta collaborazione con la tutela dei monumenti. Costruzioni o edifici ristrutturati puramente orientati al commercio o al proprio scopo saranno smantellati, mentre il patrimonio edilizio storico da tempo «sparito» sarà di nuovo messo in primo piano e reso visibile e tangibile ai clienti.
Al patrimonio edilizio storico, fondamentale per la definizione dell’identità, appartengono oltre alle stazioni anche molti dei cosiddetti oggetti d’esercizio, ad esempio officine e depositi di locomotive di tutto il Paese.
Su incarico delle FFS, Ruedi Weidman ha ripercorso la storia della casa cantoniera ferroviaria a Eggwald.
La pubblicazione contiene numerosi aneddoti divertenti riguardo alla zona di Eggwald.
La pubblicazione, disponibile solo in tedesco, può essere scaricata gratuitamente nella sezione «Downloads».