Dopo la pubblicazione dell’appalto nel febbraio di quest’anno, il progetto delle FFS di sostituire l’attuale sistema di misurazione della frequenza con una nuova tecnologia ha destato preoccupazione, portando l’opinione pubblica e la stampa a porsi numerose domande e ad aprire un dibattito su questo tema. Le FFS comprendono le preoccupazioni delle persone per quanto riguarda la raccolta e il trattamento dei dati e sono aperte al dialogo.
Lo scorso marzo, durante la conferenza stampa per la presentazione del bilancio, le FFS hanno comunicato che rinunceranno all’opzione di raccogliere dati differenziati per età, sesso o altezza, dato che i vantaggi per l’attività ferroviaria non sono sufficienti. Le FFS hanno inoltre recepito e preso sul serio i timori da parte della politica e dell’opinione pubblica. A inizio aprile la pubblicazione originaria è stata momentaneamente ritirata e il bando è stato ripubblicato con modifiche il 12 giugno 2023.
In concreto, quali sono le caratteristiche dei cosiddetti sistemi di misurazione della frequenza nelle stazioni? Quali vantaggi portano alla clientela? In cosa consiste la videosorveglianza nelle stazioni e sui treni? Come viene garantita la protezione dei dati? Questo articolo risponde a tutte le domande sul tema e sarà aggiornato costantemente.