Fattori di successo del sistema ferroviario svizzero: Il sistema dei trasporti pubblici svizzero modello per l‘Europa.

A gennaio 2013 sono state presentate le proposte per il quarto pacchetto ferroviario della Commissione europea, i cui obiettivi sono, in particolare, l’armonizzazione degli standard tecnici, la separazione tra infrastruttura e trasporto ed un‘ampia apertura del mercato. Il Parlamento e il Consiglio europeo stanno ora discutendo questa proposta. Nel corso di un dibattito tra otto preminenti rappresentanti dell’industria ferroviaria europea, tra cui Andreas Meyer CEO delle FFS, si è discusso sui presupposti per un’offerta di trasporto pubblico di alto livello qualitativo con il Commissario europeo per i trasporti Siim Kallas e con i parlamentari europei. Il settore è concorde nell’affermare che non esiste alcun modello standard per tutti i sistemi ferroviari.

Tempo di lettura: 2 minuti

In occasione di un incontro a Bruxelles tra otto preminenti rappresentanti dell’industria ferroviaria europea e il Commissario europeo per i trasporti Siim Kallas sono stati discussi i presupposti per un settore ferroviario orientato al cliente, innovativo ed efficiente. Andreas Meyer, CEO delle FFS, ha avuto l’occasione di presentare i fattori di successo del sistema dei trasporti pubblici svizzero e di intrattenere un aperto scambio di opinioni con la Commissione europea sulle attuali proposte per il quarto pacchetto.

Dopo la discussione con il Commissario Kallas, è seguito un pranzo di discussione di alcune ore al Parlamento europeo su invito del deputato belga Saïd El Khadraoui. Dopo l’intervento introduttivo del Prof. Dr. Sebastian Kummer dell’Istituto di management dei trasporti e della logistica dell’Università economica di Vienna, che ha giudicato in modo critico le proposte della Commissione, in particolare per quanto riguarda l’apertura dei mercati ferroviari nazionali, i singoli amministratori delegati e i rappresentanti delle aziende hanno esposto le loro rispettive sfide. Sono state presentate le caratteristiche dei singoli mercati dei trasporti, esposte le possibili conseguenze di un’ampia apertura del mercato e mostrate le diverse possibilità per un miglioramento della qualità dell’offerta, della forza innovativa e dell’orientamento alla clientela del settore ferroviario.

Le aziende ferroviarie hanno quindi fatto capire come l’implementazione della proposta della Commissione europea per l’apertura del mercato potrebbe ripercuotersi per i piccoli stati membri dell’UE in modo sfavorevole, in rapporto a qualità e finanziamento. Oggi non vi sono ancora i presupposti per compiere un tale passo. Andreas Meyer ha fatto notare come non si dovrebbe menzionare il modello svizzero solo per esporne i pregi, bensì si aspetta che questi, insieme alle esperienze degli altri mercati, siano valutati minuziosamente e siano poi temi di discussione in prossimi dibattiti, altrimenti vi è il pericolo che queste regole non siano nell’interesse della clientela. Nell’animata discussione il sistema svizzero dei trasporti pubblici è stato preso come mercato di riferimento e come modello per la politica europea dei trasporti. Andreas Meyer ha inoltre colto l’occasione per sottolineare i fattori di successo del sistema dei traporti pubblici elvetico grazie ad una pianificazione e ad un finanziamento a lungo termine e al sempre più facile accesso per la clientela.

Viste le controverse posizioni dei singoli stati membri, una decisione sull’effettiva elaborazione del quarto pacchetto ferroviario non è attesa prima del 2015. Nonostante la Svizzera non sia un membro dell’UE, in base all’accordo sui trasporti terrestri anche nella Confederazione deve essere creata una base giuridica analoga a quella vigente nell’UE. Le piccole e medie aziende ferroviarie europee sono dell’opinione che in questo processo devono essere prese in considerazione le differenti caratteristiche dei singoli mercati. Da parte loro le FFS seguono gli sviluppi del quarto pacchetto ferroviario con attenzione e sono favorevoli affinché vi sia una valutazione delle differenze dei singoli sistemi di trasporto e delle singole modalità di funzionamento.