Prendono avvio oggi i lavori preparatori in vista della realizzazione del Centro di manutenzione e intervento di Biasca. Si tratta d’interventi di riempimento nella parte a sud del terreno, della realizzazione di un muro paramassi e di dissodamento. A tale scopo sono previsti transiti di mezzi pesanti per il trasporto di materiale di scavo. I trasporti saranno effettuati lungo la pista AlpTransit evitando il centro di Biasca. L’inizio dei lavori principali per l’edificazione del Centro vero e proprio sono programmati tra novembre e dicembre del 2013.
Nella zona posta a sud dell’ex officina FFS saranno realizzati un edificio di manutenzione a due piani destinato a uffici, sale di formazione, locali per il personale e un’ampia officina. I cantieri dureranno all’incirca due anni. La struttura è destinata ai lavori di manutenzione e riparazione nella più lunga galleria ferroviaria del mondo. La struttura permetterà un esercizio sicuro oltre che puntuale, e garantirà un rapido intervento in caso di bisogno.
Il Centro di manutenzione e intervento di Biasca sarà operativo per l’apertura della galleria di base del San Gottardo. Un secondo Centro di questo tipo è previsto anche ad Erstfeld. Anche nel Centro previsto nel Canton Uri i lavori preliminari inizieranno a breve. I due Centri rappresentano uno dei presupposti affinché la Galleria di Base del San Gottardo possa essere messa in esercizio a fine 2016.
L’estate scorsa le FFS avevano approvato il credito di 68 milioni per il Centro di Biasca e di 53 milioni per quello di Erstfeld.