La galleria FFS di Svitto è il primo tunnel a sud della stazione di Bellinzona. Il manufatto a due binari lungo 290 metri è entrato in servizio nel 1874. Anche questa galleria, come diversi altri manufatti simili posti sull’asse nord-sud, deve essere ampliata per permettere il passaggio di treni merci con un’altezza agli angoli di 4 metri dal 2020, in concomitanza con l’apertura della Galleria di base del Monte Ceneri.
Il progetto prevede in particolare l’abbassamento dei due binari fino a 40 cm, così come un adattamento geometrico orizzontale. La platea sarà abbassata fino a circa 80 cm con scavo prevalentemente in roccia. Durante gli interventi sarà pure modificato il sistema di drenaggio: le nuove condotte per evacuazione delle acque verranno realizzate di fianco ai binari con pozzi di ispezione. Durante i lavori le FFS adotteranno tutte le misure necessarie per ridurre la propagazione dei rumori di cantiere all’esterno della galleria e la polvere di cantiere.
Gli interventi sono eseguiti gestendo il traffico ferroviario su un solo binario e mantenendo i collegamenti ferroviari lungo lasse nord-sud. Il cantiere, che prende avvio il 4 dicembre 2016, sarà smantellato a settembre 2018. L’investimento complessivo per i lavori di ampliamento è pari a circa 36 milioni di franchi
«Corridoio 4 metri».
Le FFS stanno realizzando su mandato della Confederazione il «Corridoio di 4 metri» sull’asse nord-sud del San Gottardo. Esso rappresenta una delle misure chiave per promuovere il trasferimento del traffico merci dalla strada alla ferrovia a partire dal 2020. Complessivamente entro il 2020, lungo la tratta lunga 270 chilometri che si snoda tra Basilea e il confine italiano, verranno ampliate circa 20 gallerie per consentire il transito su ferrovia dei container con un’altezza agli angoli di 4 metri. La galleria di Svitto figura tra queste.