In Ticino, con l’apertura della galleria di base del Monte Ceneri e il conseguente completamento del nuovo collegamento ferroviario attraverso le Alpi (NFTA) si è assistito a una rivoluzione del trasporto passeggeri su rotaia. L’offerta ferroviaria regionale è stata ampliata in maniera sostanziale, con collegamenti più rapidi e frequenti. Raggiungere velocemente i principali poli del Cantone è oggi una realtà assodata: 15 minuti tra Lugano e Bellinzona, 28 minuti tra Lugano e Locarno e 20 minuti tra Locarno e Bellinzona. Senza dimenticare, inoltre, che anche i collegamenti con il Nord della Svizzera sono stati ampliati e resi più rapidi. Un risultato importante anche nel nome della sostenibilità ecologica.
Una caccia al tesoro in movimento.
Per festeggiare questo importante traguardo insieme alla popolazione, FFS e RSI organizzano il Tunnel del Tempo, una Caccia al tesoro tutta in movimento. Come ben suggerisce il nome, il Tunnel del Tempo simboleggia l’avvento del nuovo trasporto pubblico su rotaia in Ticino. Per vincere, oltre che affidarsi all’intuito, sarà necessario utilizzare al meglio la nostra risorsa più preziosa, il tempo.
L’evento si svolge sull’arco di una giornata nelle principali stazioni ferroviarie del Cantone: Bellinzona, Biasca, Chiasso, Locarno, Lugano e Mendrisio. 350 partecipanti suddivisi in 100 squadre, composte da almeno 2 e fino a un massimo di 5 persone, dovranno risolvere enigmi, grattacapi e indovinelli, spostandosi gratuitamente tra le principali stazioni FFS del Ticino con l’obiettivo di conquistare il famigerato tesoro nascosto, ovvero il primo premio finale: dei buoni FFS del valore di CHF 2000.–. Una modalità simpatica e divertente, dedicata a grandi e piccini, per scoprire da vicino la nuova rete celere regionale e le sue peculiarità.