Aggiornamento del 1° ottobre 2023, ore 20.00
I primi treni viaggiatori hanno attraversato secondo orario la galleria di base del San Gottardo
Da venerdì 29 settembre 2023 i treni viaggiatori circolano nuovamente attraverso la galleria di base del San Gottardo. Tutti e cinque i treni del primo fine settimana hanno viaggiato puntuali e senza contrattempi da nord a sud e viceversa. I posti a sedere per i viaggiatori sono stati sufficienti.
Circa sette settimane dopo il deragliamento di un treno merci nella galleria di base del San Gottardo, nella serata di venerdì 29 settembre 2023 il primo treno viaggiatori ha attraversato il tunnel ferroviario. Il treno è partito da Zurigo alle 17:33 secondo orario ed è giunto puntuale a Lugano, poco prima delle 20:00. Anche per i due treni del sabato mattina da Zurigo a Bellinzona e per quello della domenica pomeriggio da Lugano a Zurigo così come quello della domenica sera da Locarno a Lucerna tutto è andato come previsto. C’erano abbastanza posti a sedere per i passeggeri.
Nelle ultime settimane, le FFS hanno fatto tutto il possibile per riprendere il traffico viaggiatori attraverso la galleria di base del San Gottardo il più rapidamente possibile. Ciò è stato reso possibile grazie agli sforzi considerevoli forniti da numerosi collaboratori e specialisti delle FFS. Da venerdì 29 settembre 2023, i treni viaggiatori circolano nuovamente attraverso il tunnel: un treno in direzione sud il venerdì e un treno in direzione nord la domenica. Durante i fine settimana di punta dell’autunno, in concomitanza con le vacanze scolastiche nella Svizzera tedesca, si aggiungono altre due connessioni in direzione sud e una in direzione nord. Ciò aumenta la capacità dei posti a sedere, con un guadagno di tempo di 15-30 minuti. L’Ufficio federale dei trasporti ha rilasciato l’autorizzazione per la ripresa del traffico viaggiatori attraverso la galleria di base del San Gottardo.
Le FFS raccomandano vivamente ai passeggeri dei treni interessati di prenotare un posto a sedere. Questo sarà possibile a partire dal 6 ottobre 2023. I treni sovraffollati non possono circolare nella galleria di base del San Gottardo per motivi di sicurezza.
Nelle ultime settimane le FFS hanno fatto tutto il possibile per ripristinare, nel minor tempo possibile, il traffico viaggiatori attraverso la galleria di base del San Gottardo. Un primo passo avanti è stato fatto: da venerdì 29 settembre 2023, singoli treni viaggiatori circoleranno nuovamente nella galleria di base del San Gottardo. La novità riguarda un collegamento verso sud il venerdì e uno verso nord la domenica. In aggiunta, nei prossimi tre fine settimana di punta autunnali vi saranno due ulteriori collegamenti il sabato in direzione sud e uno la domenica in direzione nord. Aumenta quindi l’offerta di posti a sedere, il guadagno di tempo è tra i 15 e i 30 minuti. L’Ufficio federale dei trasporti ha dato il via libera alla ripresa del traffico viaggiatori attraverso la galleria di base del San Gottardo.
Venerdì 29 settembre 2023, alle 17.33, da Zurigo partirà un treno viaggiatori diretto a sud che per la prima volta dopo la chiusura percorrerà la galleria di base del San Gottardo. È il primo passo verso il ripristino del traffico viaggiatori attraverso il tunnel di base dopo il deragliamento di un treno merci il 10 agosto 2023. Per cominciare, le FFS tornano a far transitare singoli treni viaggiatori attraverso la galleria di base del San Gottardo nei fine settimana. Questo è il momento in cui la domanda di passeggeri sull’asse del San Gottardo è più alta e in cui ci sono meno treni merci in circolazione e non vi è quindi il rischio di ridurre la capacità per il traffico cargo. Inoltre, in quegli orari non ci sono lavori di riparazione nella canna ovest dal momento che questi si svolgono su più turni durante la settimana. Conformemente al piano di salvataggio, infatti, durante i lavori i treni viaggiatori non possono attraversare la canna est. L’Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha dato il via libera alla ripresa del traffico viaggiatori attraverso la galleria di base del San Gottardo.
Dal 29 settembre 2023 fino al cambiamento d’orario di dicembre 2023, torneranno a circolare nella galleria di base del San Gottardo un treno il venerdì sera da Zurigo a Lugano e uno la domenica sera da Locarno a Zurigo. Inoltre, durante le vacanze autunnali della Svizzera tedesca, che dureranno fino al 15 ottobre 2023, ci saranno due treni da Zurigo a Bellinzona il sabato mattina e uno da Lugano a Zurigo la domenica pomeriggio. Per quanto riguarda i tre treni che circoleranno nella galleria di base del San Gottardo durante le vacanze autunnali della Svizzera tedesca, verrà utilizzato materiale rotabile a due piani a partire dal secondo fine settimana. Ciò consentirà di offrire circa 900 posti a sedere in più.
Tutti i treni che transitano nella galleria di base del San Gottardo sono visibili nell’orario online e nell’articolo FFS News «Incidente nella galleria di base del Gottardo: indicazioni di viaggio importanti». L’itinerario è consultabile nell’app Mobile FFS e online cliccando sul collegamento nelle informazioni di viaggio. Poiché i treni attraversano la galleria a velocità ridotta, il tempo di viaggio si riduce per il momento di 15-30 minuti rispetto alla linea panoramica. Le FFS consigliano vivamente ai viaggiatori di prenotare un posto a sedere su questi treni. Ciò sarà possibile a partire dal 6 ottobre 2023. Per motivi di sicurezza i treni sovraffollati non possono circolare nella galleria di base del San Gottardo. È già possibile prenotare sin d’ora posti a sedere su tutti i treni che circolano sulla linea panoramica a partire dal 29 settembre 2023.
L’obiettivo rimane quello di far transitare un maggior numero di treni viaggiatori attraverso la galleria di base del San Gottardo
Nelle ultime settimane, le FFS hanno fatto tutto il possibile per permettere ai treni viaggiatori di transitare nuovamente nella galleria di base del San Gottardo. A meno di due mesi dal deragliamento di un treno merci nella galleria ferroviaria più lunga al mondo, ciò è ora possibile. Questo traguardo è stato raggiunto grazie al grande impegno di numerosi collaboratori ed esperti delle FFS. Lavorando su più turni sette giorni su sette, hanno liberato la canna ovest danneggiata e hanno elaborato e testato con successo un concetto di salvataggio adattato. Ciò ha creato i presupposti per fare evacuare in modo sicuro i viaggiatori dalla galleria di base del San Gottardo in caso di incidente. Inoltre, gli orari e le informazioni per i clienti sono stati adattati con breve preavviso ed è stata effettuata la pianificazione del personale e del materiale rotabile.
Le FFS sono consapevoli che i viaggiatori vorrebbero che un’ampia parte dei treni tornasse a circolare nella galleria di base del San Gottardo quanto prima e stanno facendo del loro meglio per renderlo possibile. Tuttavia, dati i lavori di riparazione nella canna ovest, le ridotte capacità e velocità di transito e la priorità dei treni merci, dei quali pochissimi possono passare dalla linea panoramica del San Gottardo a causa dell’altezza agli angoli di 4 metri, attualmente solo singoli collegamenti possono essere offerti attraverso la galleria di base del San Gottardo nel fine settimana. Le FFS ringraziano i viaggiatori per la comprensione.
Via libera al piano di salvataggio adattato
Un importante prerequisito per la ripresa del traffico viaggiatori attraverso la galleria di base del San Gottardo era un piano di salvataggio adattato alle circostanze. La sicurezza dei viaggiatori ha la massima priorità e dev’essere sempre garantita. L’UFT e un organo di sicurezza indipendente hanno esaminato il piano di salvataggio adattato.
Ulteriori collegamenti diretti per i viaggiatori in direzione dell’Italia e sconti per la spedizione del bagaglio e delle biciclette
Dal 23 ottobre al 9 dicembre 2023, i collegamenti Zurigo–Genova e Bologna–Zurigo saranno di nuovo diretti. Nella direzione opposta, occorrerà cambiare treno a Chiasso.
Fino al 30 novembre 2023 i viaggiatori ricevono uno sconto del 50% sul trasporto bagagli e biciclette da e verso il Ticino. Maggiori informazioni sul sito web FFS «50% di sconto sul trasporto bagagli e biciclette da e per il Ticino».
Rapporto intermedio del Servizio svizzero d’inchiesta sulla sicurezza SISI
Giovedì 28 settembre 2023, il Servizio svizzero d’inchiesta sulla sicurezza SISI ha pubblicato un rapporto intermedio sul deragliamento di un treno merci nella galleria di base del San Gottardo. Le FFS hanno preso atto di questo rapporto e accolgono con favore le misure proposte dal SISI e presentate all’attenzione dell’UFT per aumentare la sicurezza. FFS Cargo non possiede carri con il tipo di ruota interessato. Le FFS sono in contatto con il SISI per ulteriori analisi e con l’UFT per l’attuazione delle misure ufficiali.
Nelle scorse settimane, diverse centinaia di specialisti hanno lavorato alacremente all’interno della galleria di base del San Gottardo. Il 24 settembre sono terminate le complesse operazioni di sgombero e di recupero: i 30 carri sono stati estratti dal tunnel e il luogo dell’incidente, per circa 8 km, è stato sgomberato da tutte le merci e le parti danneggiate degli impianti. Anche i lavori di pulizia sono terminati. Fino a metà ottobre si tratta ora di valutare minuziosamente i danni e pianificare le operazioni di ripristino. I lavori richiederanno diversi mesi.
Dal deragliamento di un treno merci avvenuto lo scorso 10 agosto nella galleria di base del San Gottardo, i treni viaggiatori tra la Svizzera tedesca e il Ticino sono deviati sulla linea panoramica del San Gottardo. Per offrire più posti a sedere nelle giornate di punta autunnali, le FFS hanno previsto treni supplementari lungo questa linea.
Durante le vacanze autunnali della Svizzera tedesca, la domanda sulla tratta del San Gottardo è generalmente molto elevata. Pertanto, nei sabati 30 settembre, 7 ottobre e 14 ottobre 2023 le FFS metteranno a disposizione tre treni supplementari lungo la linea panoramica del San Gottardo. I collegamenti aggiuntivi servono a sgravare i tre treni EuroCity in servizio da Zurigo a Lugano tra le 7.33 e le 9.32; la partenza sarà sempre circa 10 minuti dopo il treno regolare. Ciò permette di offrire circa 2400 posti a sedere in più – ossia il 5% in più – alle persone che da Zurigo si recano in Ticino.
Poiché le capacità della rete ferroviaria sono limitate, il viaggio con i treni supplementari si allunga di circa 15 minuti. Gli orari esatti sono consultabili nell’orario online e nell’articolo FFS News «Incidente nella galleria di base del Gottardo: indicazioni di viaggio importanti».
Le FFS consigliano a chi ha già previsto un viaggio di prenotare i posti a sedere sui treni regolari. Questo è di nuovo possibile per i treni che circolano a partire dal 29 settembre 2023. A chi invece si metterà in viaggio con breve preavviso si raccomanda di prendere i treni supplementari. Tuttavia, a seconda delle condizioni meteorologiche potrà capitare che qualche passeggero rimanga in piedi a causa del traffico delle vacanze. Le FFS si scusano sin d’ora per il disagio e ringraziano per la comprensione.
Dal 21 al 24 settembre 2023, Bellinzona ospiterà la Festa federale della musica popolare. Per far fronte all’affluenza di pubblico, sabato 23 e domenica 24 settembre le FFS faranno circolare due treni supplementari al giorno lungo la linea panoramica del San Gottardo: sono previsti due treni speciali sabato mattina, uno da Zurigo e uno da Lucerna fino a Bellinzona, e due domenica pomeriggio da Bellinzona a Zurigo. I collegamenti aggiuntivi sono integrati nell’orario online. Anche in questo caso i tempi di percorrenza si allungano a causa delle limitate capacità della rete ferroviaria.
In collaborazione con l’Ufficio federale dei trasporti, le FFS continuano ad analizzare se è possibile ripristinare la circolazione dei treni viaggiatori nella canna est della galleria di base del San Gottardo. Non è ancora possibile fare previsioni in merito.
Operazioni di sgombero e di recupero in linea con la tabella di marcia
Le complesse operazioni di sgombero e di recupero sul luogo dell’incidente nella canna ovest procedono secondo i piani e dovrebbero concludersi presumibilmente domenica 24 settembre 2023. Seguirà un rilevamento dettagliato dei danni subiti dall’intera infrastruttura della galleria e poi si potrà partire con i lavori di manutenzione straordinaria sui circa 8 chilometri compromessi dall’incidente. Questi interventi richiederanno diversi mesi.
Un mese fa è deragliato un treno merci nella galleria di base del San Gottardo. Da due settimane nella canna est, che non ha subito danni, ha ripreso a circolare il traffico merci. Si stanno cercando soluzioni affinché nel fine settimana anche i treni viaggiatori possano transitare nella galleria di base. Tuttavia, non è possibile fare alcuna previsione temporale. I complessi lavori di sgombero sul luogo dell’incidente nella canna ovest procedono secondo programma.
Le complesse operazioni di sgombero e di recupero sul luogo dell’incidente nella canna ovest si protrarranno presumibilmente fino alla fine di settembre; 22 carri e due locomotive sono già stati condotti fuori dalla galleria. Attualmente al suo interno vi sono ancora 8 carri. Diversi di questi sono stati danneggiati a tal punto che per essere rimossi occorre prima smontarli. Il recupero dei carri avviene attraverso il portale sud, che dista circa 15 km dal luogo dell’incidente. A tale scopo è stato necessario realizzare in alcuni punti un binario provvisorio.
Parallelamente a questi lavori, è in corso il rilevamento dettagliato dei danni subiti da parte delle FFS. In tal modo, non appena terminate le operazioni di sgombero e di recupero a fine settembre, si potrà partire subito con la riparazione degli impianti ferroviari danneggiati. Una volta delineato con precisione il quadro dei danni, le FFS potranno anche ordinare l’ulteriore materiale di ricambio necessario. Il Gruppo dispone di materiale di riserva, tuttavia non nella quantità richiesta per simili lavori di manutenzione straordinaria. Come già annunciato, per sistemare le strutture danneggiate ci vorranno diversi mesi.
Le FFS non sono ancora in grado di fornire indicazioni sull’entità dei danni. Comunicheranno ulteriori informazioni a tempo debito.
Capacità sufficiente per i treni merci
Dal 23 agosto quattro treni merci possono transitare uno dopo l’altro nella canna est, che non è stata danneggiata, seguiti da altri quattro treni merci nella direzione opposta. Attualmente nella galleria di base del San Gottardo circolano circa 90 treni merci al giorno su un massimo di 100. A questi se ne aggiungono altri 15-20 che transitano quotidianamente lungo la linea panoramica del San Gottardo. Insieme ai propri partner, le FFS stanno facendo tutto il possibile per migliorare ulteriormente la situazione del traffico merci.
Affinché la circolazione lungo l’asse del San Gottardo venga limitata il meno possibile, le FFS hanno posticipato o cambiato le date di diversi cantieri in programma per l’autunno.
Posti a sedere a sufficienza sui treni viaggiatori
I treni viaggiatori vengono sempre deviati sulla linea panoramica del San Gottardo e, pertanto, il viaggio dura un’ora in più. Attualmente i treni viaggiatori offrono un numero sufficiente di posti a sedere e circolano puntualmente seppur con tempi di viaggio più lunghi. L’orario online è stato aggiornato fino al cambiamento d’orario di dicembre. In collaborazione con l’UFT, le FFS stanno comunque lavorando a pieno ritmo cercando soluzioni più sicure per adattare il piano di salvataggio affinché anche i treni viaggiatori possano transitare al più presto nella canna est. Tuttavia, non è possibile fare alcuna previsione temporale. La sicurezza ha la massima priorità. Non appena si individuerà una soluzione, le FFS proveranno a far transitare i treni viaggiatori nella galleria durante il fine settimana, quando la domanda è maggiore e allo stesso tempo circola un numero nettamente inferiore di treni merci.
Dal 1° settembre l’orario annuale 2024 è disponibile su tp-info.ch. I dati dell’orario che interessano le tratte lungo la linea di montagna del San Gottardo non sono ancora stati adeguati alla nuova situazione, ma rispecchiano la pianificazione originaria.
A mezzanotte del 22 agosto 2023 la canna est è stata riaperta alla circolazione ferroviaria: pochi istanti dopo il via libera i primi treni merci hanno percorso la galleria. Da oggi quasi 100 treni merci al giorno possono di nuovo transitare nella galleria di base del San Gottardo. Domani, giovedì 24 agosto 2023, verranno attuati diversi miglioramenti nel traffico viaggiatori sulla linea panoramica.
Il primo treno merci che ha percorso la canna est la scorsa notte imboccandola da sud è una composizione RailCare. In seguito, è transitato un treno postale partito da Härkingen con destinazione Cadenazzo. Inoltre, durante la notte sono stati fatti rientrare dal Ticino nella Svizzera tedesca tre treni bipiano delle FFS che erano rimasti bloccati in Ticino perché la linea panoramica non può essere percorsa da queste composizioni.
Le corse di test effettuate nei giorni scorsi nella canna est hanno dato esito positivo e il portone mobile, installato al posto del portone di cambio binario gravemente danneggiato, funziona bene. Questo garantisce la sicurezza sia dell’esercizio del traffico merci sia dei lavori sul luogo dell’incidente nella canna ovest.
Il piano di circolazione a semplice binario dalla canna est prevede che quattro treni merci transitino nella galleria di base uno dopo l’altro, seguiti poi da altri quattro treni merci nella direzione opposta. In questo modo, ogni giorno quasi 100 treni merci possono circolare nella galleria di base, mentre altri 30 vengono dirottati sulla linea panoramica. La capacità massima attraverso l’asse del Gottardo è quindi ulteriormente aumentata rispetto alle ultime informazioni e ammonta a 130 treni merci. Nell’autunno del 2022, una media di circa 120 treni merci al giorno ha attraversato la galleria di base nei giorni feriali. Continueranno tuttavia a esserci deviazioni di treni merci sull’asse del Lötschberg–Sempione.
Orario online aggiornato e biglietti risparmio disponibili
I treni viaggiatori continuano a essere dirottati sulla linea panoramica del San Gottardo; per questo motivo il percorso si allunga di un’ora. Da domani 24 agosto 2023 potranno circolare più treni alla massima lunghezza e questo comporterà più posti a sedere per i viaggiatori. Le gite giornaliere in Ticino saranno di nuovo possibili senza problemi. Le FFS mettono a disposizione nuovi biglietti risparmio per i collegamenti da e per il Ticino. L'orario online dei collegamenti nazionali viene aggiornato continuamente e attualmente è adattato fino al 1° ottobre.
La possibilità di prenotare posti a sedere e posti per biciclette sarà invece ripristinata a partire dal 29 settembre.
Da domani, giovedì, la maggior parte dei collegamenti internazionali saranno di nuovo diretti. Il tempo di percorrenza si allunga così di 60 minuti anziché di 120. I treni EuroCity via Sempione saranno sostituiti tra Domodossola e Milano da autobus ancora fino al 10 settembre a causa dei lavori in corso sulla rete ferroviaria italiana. I tempi di percorrenza per questi collegamenti si allungano di circa due ore. L’orario online è stato adattato.
L’orario online per i collegamenti internazionali è attualmente valido fino al 17 settembre. Per la maggior parte dei treni internazionali è già possibile effettuare prenotazioni.
I lavori di sgombero sul luogo dell’incidente richiedono tempo
I lunghi lavori di sgombero sul luogo dell’incidente sono in corso. La maggior parte dei 16 carri deragliati si trova ancora all’interno della galleria; diversi di essi sono talmente danneggiati che per rimuoverli è necessario smontarli all’interno del tunnel.
In parallelo ai lavori di sgombero, le FFS stanno pianificando la riparazione degli impianti ferroviari. Per sistemare le strutture danneggiate ci vorranno diversi mesi.
Come annunciato dalle FFS, dal 23 agosto 2023 il traffico merci potrà tornare a circolare dalla canna est della galleria di base del San Gottardo. Sarà possibile far transitare nella galleria circa 90 treni merci al giorno, mentre altri 20 continueranno a essere dirottati sulla linea panoramica. Dal 24 agosto 2023 migliorerà anche l’offerta nel traffico viaggiatori e i treni da e per l’Italia circoleranno di nuovo direttamente. La capacità di posti a sedere nel traffico nazionale sarà solo ancora leggermente ridotta. Sono di nuovo possibili anche gite giornaliere spontanee in Ticino.
I lavori per la riapertura della canna est non danneggiata della galleria di base del San Gottardo sono in pieno svolgimento e procedono bene. La sostituzione con un portone mobile del portone di cambio binario severamente compromesso nell’incidente è andata a buon fine. Nei prossimi giorni si procederà con i necessari interventi nell’apparecchio centrale. Inoltre, sarà necessario effettuare delle corse di prova. Come annunciato, dal 23 agosto 2023 il traffico merci potrà nuovamente transitare nella galleria di base.
Al momento si prevede che a partire da tale data potranno circolare nella galleria di base circa 90 treni merci al giorno, mentre altri 20 continueranno a essere dirottati sulla linea panoramica. Potranno così circolare attraverso l’asse del San Gottardo 110 treni merci al giorno.
L'apertura della canna est permetterà di offrire molta più flessibilità e di decongestionare il traffico merci. Per cominciare, saranno fatti circolare i treni di transito ricoverati in Svizzera e all’estero. Questi, infatti, a causa dell'altezza agli angoli di 4 metri non hanno potuto essere dirottati sulla linea panoramica del San Gottardo. Al contempo, per consentire il trasporto di tutte le merci continueranno a esserci deviazioni di treni merci sull’asse Lötschberg–Sempione e sulla linea del Brennero. I concetti di produzione esatti sono in fase di elaborazione. Insieme alle ferrovie partner, le FFS fanno tutto il possibile per garantire un continuo ampliamento delle tracce per il traffico merci.
Gite giornaliere in Ticino possibili
I treni viaggiatori continuano a essere dirottati sulla linea panoramica del San Gottardo. Tuttavia, dal 24 agosto l’offerta sarà migliorata. Potranno circolare più treni alla massima lunghezza rispetto a oggi e questo comporterà più posti a sedere per i viaggiatori. Solo nelle ore di punta nei fine settimana i treni rischieranno di essere piuttosto pieni, poiché non possono essere impiegati treni supplementari. Le FFS ringraziano per la comprensione e raccomandano ai passeggeri di consultare l'orario online prima di mettersi in viaggio. È possibile intraprendere gite giornaliere in Ticino senza problemi.
Le FFS comprendono la richiesta di ridurre i prezzi a causa della situazione dei viaggi in Ticino. Tuttavia, non sono previste riduzioni generali a causa dei tempi di percorrenza più lunghi. Dal 24 agosto le FFS metteranno però presumibilmente a disposizione biglietti risparmio sui collegamenti da e per il Ticino. Inoltre, i titolari di un abbonamento generale che vogliono rinunciarvi a causa dei tempi di percorrenza più lunghi possono sospendere il loro AG per 30 giorni oppure farselo rimborsare alle attuali condizioni tariffarie. Dal 10 settembre e fino a nuovo avviso, i clienti GA Night residenti in Ticino la domenica sera potranno viaggiare eccezionalmente già a partire dalle 18.00 dal Ticino verso la Svizzera tedesca e la Svizzera romanda (precisazione del 20 settembre 2023). L'offerta di viaggio viene continuamente adattata in base alle possibilità.
I treni internazionali torneranno presto a circolare direttamente
Miglioramenti in vista anche per l’offerta del traffico viaggiatori internazionale: dal 24 agosto sarà ripristinato il collegamento diretto per la maggior parte dei treni transfrontalieri da e per l’Italia. La durata del viaggio sarà così di 60 minuti in più anziché fino a 120 minuti in più. Gli orari di partenza in direzione nord-sud devono essere modificati: i treni da Zurigo per Milano e Venezia partono un’ora prima. In direzione sud-nord l’arrivo a Zurigo è posticipato di un’ora.
I collegamenti EuroCity da e per Basilea via San Gottardo sono soppressi tra Lugano e Milano. Questi treni circolano all’interno del territorio svizzero come IC21. Per proseguire la corsa è necessario cambiare. I treni da e per Bologna circolano esclusivamente sulla tratta italiana fino al 18 settembre. È necessario cambiare a Chiasso.
L’orario online verrà continuamente aggiornato. Attualmente è possibile consultare le modifiche d’orario per i prossimi giorni.
I clienti che desiderano rinunciare a un viaggio già prenotato possono richiedere il rimborso totale del biglietto.
Nota per i redattori: immagini e video sono disponibili nello Spazio multimediale, aggiornamento oggi pomeriggio.
I danni causati dall’incidente nella canna ovest si sono rivelati molto più ingenti di quanto inizialmente stimato. I lavori di ripristino sono complessi e dureranno diversi mesi. La priorità sarà mettere in esercizio la canna est, che non ha subito danni. Si prevede di riaprire il transito ai treni merci in questa canna a partire dal 23 agosto 2023. Il traffico viaggiatori dovrà invece essere deviato sulla linea panoramica del San Gottardo fino a nuovo avviso. Le FFS stanno collaborando con l’UFT per trovare soluzioni che permettano anche ai treni viaggiatori di circolare attraverso la canna est il prima possibile.
Il CEO delle FFS Vincent Ducrot ha riferito oggi ai media in merito alle conseguenze dell’incidente: «La galleria di base del San Gottardo è uno dei tunnel più sicuri al mondo. È stato quindi un duro colpo per noi apprendere che si tratta di un incidente di una simile portata. Fortunatamente non ci sono stati feriti, ma purtroppo ingenti danni materiali.» Le FFS sono consapevoli che le conseguenze dell’incidente causeranno forti disagi ai viaggiatori e alla clientela del traffico merci: «Desideriamo quindi scusarci per queste circostanze eccezionali e ringraziarvi per la comprensione. Le squadre impiegate stanno facendo tutto il possibile affinché il traffico ferroviario attraverso la galleria di base del San Gottardo possa essere ripreso il prima possibile garantendo la sicurezza.»
Iniziati i lavori di sgombero sul luogo dell’incidente
Le autorità inquirenti hanno nel frattempo liberato il luogo dell’incidente nella canna ovest della galleria di base del San Gottardo. Le FFS possono ora iniziare con gli ingenti lavori di sgombero. I 16 carri deragliati e in parte gravemente danneggiati si trovano ancora all’interno della galleria.
Dopo indagini approfondite è emerso che l’entità dei danni è nettamente maggiore rispetto a quanto inizialmente stimato. In totale, dovranno essere sostituiti circa 8 chilometri di binari e 20 000 traverse in calcestruzzo. La massicciata del binario è severamente compromessa all’altezza del cambio di binario di Faido. Ci vorranno diversi mesi prima che tutte le parti delle strutture ferroviarie danneggiate saranno sostituite. Attualmente le FFS ipotizzano che il traffico ferroviario, con limitazioni, attraverso entrambe le canne della galleria potrà presumibilmente essere ripristinato da inizio 2024.
Le FFS stanno lavorando a pieno ritmo affinché la canna est, non danneggiata, possa essere utilizzata al più presto dal traffico merci. A tal fine, il portone di cambio binario fisso che è stato danneggiato sarà temporaneamente sostituito da un portone mobile, normalmente utilizzato durante i lavori di manutenzione. Inoltre, occorre ripristinare la sorveglianza da parte dell'apparecchio centrale nel luogo del cambio binario.
Il portone di cambio binario gravemente danneggiato è stato realizzato appositamente per la galleria e deve essere sostituito. Durante l’esercizio regolare, il portone garantisce la protezione antincendio e separa la circolazione dell’aria tra le due canne della galleria.
Circolazione a semplice binario per il traffico merci nella galleria di base dal 23 agosto
Il portone provvisorio consentirà al traffico merci di utilizzare la canna est rimasta indenne, questo presumibilmente dal 23 agosto 2023. Tuttavia, continueranno a esserci deviazioni di treni merci sulla linea panoramica del San Gottardo e sull’asse Lötschberg–Sempione, per consentire il trasporto di tutte le merci.
L’attuale situazione del traffico merci è la seguente: FFS Cargo può gestire gran parte del traffico merci nazionale attraverso la linea panoramica del San Gottardo. Questo include i treni espressi notturni nel traffico a carri completi e gran parte dei collegamenti diurni. Tra le 23.00 e le 05.00 l’intera capacità della linea panoramica del San Gottardo è a disposizione del traffico merci, tra le 05.00 e le 23.00 è invece disponibile una traccia per ora e direzione. Questo garantisce i trasporti da e verso il Ticino e l’approvvigionamento nazionale.
Tuttavia solo alcuni trasporti di transito e di import/export possono essere gestiti tramite la storica linea di montagna. Poiché il materiale rotabile adibito al traffico di transito combinato non è adatto a circolare sulla storica linea di montagna, FFS Cargo utilizza le capacità disponibili per i trasporti nazionali. Per il traffico di transito combinato, SBB Cargo International al momento sta utilizzando la deviazione sulla linea del Lötschberg per circa il 30% del proprio volume di merci.
I treni viaggiatori circolano sulla linea panoramica del San Gottardo fino a nuovo avviso
Da quando è stata chiusa la galleria di base del San Gottardo, i treni viaggiatori circolano sulla linea panoramica del San Gottardo. Le FFS stanno ora valutando assieme all’Ufficio federale dei trasporti (UFT) se anche i treni viaggiatori possano circolare attraverso la canna est in esercizio a semplice binario come il traffico merci. Nell’esercizio regolare senza limitazioni, in caso di emergenza l’evacuazione dei viaggiatori è prevista tramite l’altra canna. Questo sarebbe possibile solo in misura limitata durante i lavori di riparazione nella canna ovest. Le FFS stanno collaborando con l’UFT per trovare delle soluzioni sicure per i passeggeri, che permettano ai treni viaggiatori di tornare a circolare attraverso la galleria di base in tutta sicurezza. Tuttavia, non è possibile fare alcuna previsione temporale.
I treni viaggiatori saranno deviati sulla linea panoramica del San Gottardo fino a nuovo avviso. I tempi di viaggio si allungano così di 60 minuti nel traffico nazionale e di 60-120 minuti nel traffico internazionale. I treni bipiano non possono circolare sulla linea panoramica del San Gottardo e sono quindi sostituiti da treni Giruno, ICN e EW4. I treni supplementari delle ore di punta non possono circolare. Il Treno Gottardo della SOB rimane operativo. I treni a un piano hanno una capacità inferiore rispetto a quelli bipiano. Nei fine settimana saranno disponibili fino al 30% di posti a sedere in meno fino a nuovo avviso mentre nei giorni feriali la capacità risulta lievemente diminuita.
Nel traffico viaggiatori internazionale, è necessario cambiare a Chiasso; solo i treni da e per Genova e Venezia circolano direttamente.
Le FFS stanno valutando se sia possibile aumentare la capacità di posti a sedere sulla linea panoramica del San Gottardo e offrire ulteriori collegamenti internazionali diretti.
Sono in corso le indagini sulle cause dell’incidente
Il treno incidentato era composto da 30 carri merci provenienti da 5 diversi punti di partenza in Italia. All’arrivo a Chiasso i carri sono stati controllati e, dopo la presa in consegna, FFS Cargo li ha assemblati in una nuova composizione. Questo processo prevede anche una verifica tecnica e d’esercizio dei carri e del treno. Durante questi controlli non sono state riscontrate irregolarità.
A sud del Ticino, il macchinista di un treno proveniente dalla direzione opposta ha segnalato la presenza di fumo sul treno successivamente coinvolto nell’incidente. Durante il successivo controllo a Bellinzona, su uno dei carri è stato trovato e allentato un freno serrato. Ma secondo le ricostruzioni non è stato questo il primo carro a deragliare. Dopo la riparazione del guasto, al treno è stata data l’autorizzazione per il proseguimento della corsa. Tra Bellinzona e l’entrata della galleria, il treno ha superato le verifiche dei dispositivi di controllo automatici che non hanno dato alcun allarme.
Le cause dell’incidente sono ora oggetto di indagine da parte del Servizio svizzero d’inchiesta sulla sicurezza (SISI) e del pubblico ministero del Cantone Ticino.
La galleria di base del San Gottardo rimane chiusa al traffico merci e passeggeri. Le analisi sul luogo dell'incidente sono ancora in corso. L'apertura della canna del tunnel non danneggiata è stata rimandata. Non è ancora possibile prevedere la durata dei lavori di riparazione sul luogo dell'incidente. Le FFS forniranno informazioni sui prossimi passi mercoledì 16 agosto 2023.
Le autorità inquirenti hanno dato parzialmente accesso al luogo dell'incidente nella galleria di base del San Gottardo. La locomotiva e i vagoni merci guidabili sono stati trasportati fuori dalla galleria. 16 carri merci sono ancora sul luogo dell'incidente. Le FFS hanno potuto avviare un'ampia opera di riordino. Tuttavia, non è ancora disponibile una panoramica completa dei danni. È iniziata la pianificazione dei lavori di riparazione. Non è ancora possibile prevedere quanto tempo sarà necessario per l’eliminazione dei danni. I treni passeggeri e merci saranno deviati anche dopo il 16 agosto. Le FFS forniranno informazioni sulle prossime fasi mercoledì 16 agosto 2023.
Le FFS avevano inizialmente verificato se la canna del tunnel non danneggiata potesse essere utilizzata dai treni merci a partire da domani, martedì. Questo non sarà possibile. Per rimettere in funzione la canna del tunnel non danneggiata, è necessario separare la circolazione dell'aria tra le due canne. Questo è l'unico modo per garantire la sicurezza dei servizi di emergenza sul luogo dell'incidente. Le FFS potranno fare una nuova previsione mercoledì 16 agosto 2023.
La deviazione dei treni passeggeri sulla tratta panoramica del Gottardo funziona
Dalla chiusura della galleria di base, i treni passeggeri percorrono la tratta panoramica del Gottardo. Il tempo di percorrenza aumenta di 60 minuti per il traffico nazionale e tra i 60 e i 120 minuti per il traffico internazionale. Finora la deviazione dei treni passeggeri ha funzionato bene. Lo scorso fine settimana la capacità è stata sufficiente. I treni bipiano non possono circolare sulla tratta panoramica. Pertanto, nei fine settimana, i posti disponibili sono circa il 30% in meno e i posti a sedere possono essere limitati. Nei giorni feriali, la capacità è leggermente limitata.
Le misure già comunicate per il traffico merci saranno mantenute. Numerosi treni merci sono parcheggiati in Svizzera e all'estero. Le capacità di ricovero dei treni in Svizzera sono ormai esaurite.
Le FFS ringraziano per la comprensione e si rammaricano dei disagi per i passeggeri e per i clienti del traffico merci nazionale e internazionale.
La causa è il deragliamento di un treno merci. Il traffico passeggeri tra la Svizzera tedesca e il Ticino è deviato sulla tratta panoramica del Gottardo. La causa e l’entità dei danni sono ancora sconosciuti. L’interruzione per il traffico passeggeri durerà almeno fino alla mezzanotte del 16 agosto, mentre per il traffico merci almeno fino alla mezzanotte del 14 agosto. Le FFS consigliano di posticipare i viaggi in treno via Gottardo.
Il deragliamento di un treno merci ha fortemente danneggiato il sistema di binari e un portone del cambio di binario nella galleria di base del San Gottardo. Questo importante dispositivo di sicurezza è necessario per separare le due canne della galleria. La sicurezza ha la massima priorità, la seconda canna della galleria non può quindi essere utilizzata per il traffico passeggeri né per il traffico merci. L’utilizzo per il traffico merci non è possibile almeno fino alla mezzanotte di lunedì 14 agosto 2023. Per il traffico passeggeri la tratta rimane chiusa come comunicato in precedenza, almeno fino alla mezzanotte del 16 agosto 2023.
Il tempo di percorrenza tra la Svizzera tedesca e il Ticino aumenta di circa un'ora. Poiché i viaggiatori internazionali devono cambiare treno a Chiasso, il loro tempo di viaggio si allunga di circa due ore. Le FFS si scusano per l'inconveniente.
Non è ancora possibile fare una prognosi precisa sulle cause e sull’entità dei danni. Il Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza e le autorità investigative cantonali stanno indagando sull’incidente. I lavori di bonifica e di riparazione sul luogo dell’incidente non sono ancora stati autorizzati dalle autorità investigative.
A causa dell’aumento del traffico, dei limitati collegamenti alternativi nel fine settimana e dei limitati posti a sedere a disposizione, le FFS consigliano vivamente di posticipare i viaggi in treno programmati spontaneamente via Gottardo e ringraziano per la comprensione.
Secondo l'ordinanza sulle ferrovie, solo i treni merci con una determinata altezza massima degli angoli possono viaggiare lungo la tratta panoramica. Di conseguenza, gran parte del trasporto interno avviene attraverso questa tratta e una piccola parte temporaneamente su strada. Il traffico combinato (container, semirimorchi, autocarri) supera l’altezza massima e può quindi attraversare l’asse del Gottardo solo via galleria di base del San Gottardo. Pertanto, il trasporto combinato nell'area di transito viene deviato attraverso l'asse Lötschberg-Sempione o trattenuto nei terminal di uscita. Le restrizioni al trasporto merci sono minime e il flusso delle merci è garantito. Le FFS informeranno nuovamente a tempo debito.
Secondo lo stato attuale, la galleria di base del San Gottardo rimarrà chiusa almeno fino a mercoledì 16 agosto 2023, alle ore 24:00, a causa del deragliamento di un vagone di un treno merci. Come comunicato dalla polizia cantonale ticinese, nessuno è rimasto ferito nel deragliamento e non è fuoriuscito materiale pericoloso.
Il traffico ferroviario viene deviato in entrambe le direzioni attraverso la linea panoramica del San Gottardo, per quanto possibile, con conseguenti ritardi fino a un'ora per il traffico passeggeri. Vista la deviazione sulla linea di montagna, per il fine settimana si prevede un’occupazione alta dei treni, a causa dei rientri dalle vacanze e della Street Parade, che si terrà nel fine settimana a Zurigo. Vi è da considerare l'eventualità di posti in piedi. Le FFS confidano nella comprensione.
I treni Intercity ed EuroCity tra Arth-Goldau e Bellinzona in entrambe le direzioni sono deviati sulla tratta panoramica del San Gottardo, se possibile. Il tempo di percorrenza tra la Svizzera tedesca e il Ticino o l'Italia settentrionale aumenta di circa un'ora. In alcuni casi i treni sono soppressi. Ulteriori informazioni sul traffico ferroviario: Pagina FFS «Traffico ferroviario: Situazione dell’esercizio e perturbazioni».
L'incidente nella galleria di base del San Gottardo si è verificato nel primo pomeriggio di giovedì 10 agosto 2023 presso la stazione multifunzione di Faido. Il treno merci coinvolto era diretto a nord.
Non si conoscono le cause del deragliamento del vagone di un treno merci, né l'esatta entità dei danni. È stato chiamato il Servizio d'inchiesta svizzero sulla sicurezza (SISI). Gli esperti delle FFS stanno attualmente indagando sui danni. In particolare, controllano la carreggiata e la linea di contatto per individuare eventuali danni.
L'interruzione della galleria di base del San Gottardo durerà almeno fino alla fine della giornata. Una prognosi più precisa potrà essere fatta solo dopo aver analizzato l'entità del danno.
-
1/3 L'intero carico del vagone deragliato si è sparso sulle rotaie e sulle rampe. -
2/3 I vagoni del carro merci deragliati danneggiano gravemente le rotaie e le traversine. -
3/3 Il carro merci deragliato e completamente distrutto urta e danneggia il portone giallo di cambio binario.