Orario FFS 2025 per una maggiore puntualità nella Svizzera romanda

Il nuovo orario FFS, in vigore da domenica 15 dicembre 2024, viene messo in consultazione dal 23 maggio 2024. Si tratta del cambiamento d’orario più sostanziale introdotto nella Svizzera romanda dai tempi di Ferrovia 2000. Il nuovo orario dovrà soddisfare le esigenze di puntualità della clientela e nello stesso tempo consentire la realizzazione di numerosi lavori per migliorare l’offerta ferroviaria a lungo termine. Pur con occasionali disagi, verranno introdotti nuovi collegamenti diretti con l’Ovest losannese, miglioramenti nel traffico regionale e potenziamenti del servizio, in particolare nella Riviera e nel Basso Vallese. Tra Bienne e Ginevra, la circolazione dei treni sarà a cadenza semioraria con cambio a Renens. Nelle ore di punta saranno mantenuti collegamenti diretti.

La struttura di base dell’orario FFS nella Svizzera romanda non è più stata aggiornata dai tempi di Ferrovia 2000. Pur essendo stati introdotti miglioramenti del servizio anno dopo anno (aumento del numero di treni per far fronte all’incremento della clientela e al conseguente prolungamento dei tempi di salita e discesa), l’orario attuale non è più in grado di assicurare una buona puntualità per mancanza di riserve di tempo sufficienti.

Numerose infrastrutture sono prossime alla fine del loro ciclo di vita e devono essere sostituite, in particolare sulle linee più trafficate (nei prossimi 10 anni sarà rinnovato circa il 46% dei binari tra Ginevra e Friburgo). Al fine di migliorare l’offerta ferroviaria per la clientela sono quindi necessari numerosi cantieri. Per questo motivo, le FFS e i sette Cantoni della Svizzera occidentale, riuniti sotto l’egida della Conferenza dei trasporti della Svizzera occidentale (CTSO), hanno elaborato congiuntamente un nuovo orario che tiene conto del prolungamento di alcuni minuti nei tempi di viaggio dei treni a lunga percorrenza delle FFS. In tal modo, si intende migliorare la puntualità senza pregiudicare la realizzazione dei lavori di ammodernamento e di sviluppo dell’infrastruttura ferroviaria, che si prevedono in aumento nei prossimi anni. Di conseguenza, l’orario 2025 implica un cambiamento delle abitudini di mobilità della clientela, con la modifica di alcuni minuti nell’orario di partenza della quasi totalità dei treni nella Svizzera romanda, oltre che la creazione di nuovi collegamenti e di nuove coincidenze. Questo orario, cosiddetto «di cantiere», sarà valido per una decina d’anni e sarà soggetto a variazioni in funzione della messa in esercizio di nuove infrastrutture.

L’orario FFS 2025, che entrerà in vigore domenica 15 dicembre 2024, sarà messo in consultazione dall’Ufficio federale dei trasporti (UFT) dal 23 maggio fino al 9 giugno 2024 (v. box). Questa rielaborazione completa della struttura di base dell’orario dei treni nella Svizzera romanda comporterà a sua volta un adeguamento degli orari di numerose imprese dei trasporti pubblici della regione, al fine di garantire alla clientela una catena di trasporto sicura. Qualsiasi cambiamento d’orario genera sempre un miglioramento dell’offerta da una parte e qualche piccolo inconveniente dall’altra. I partner sono tuttavia convinti di avere trovato soluzioni valide per la maggior parte della clientela.

Nuova fermata dei treni a lunga percorrenza a Renens

Una delle grandi novità del nuovo orario è la fermata di alcuni treni a lunga percorrenza da o per tutta la Svizzera nella stazione di Renens. Questo permetterà ogni giorno a circa 4000 persone dirette verso l’Ovest losannese di scendere direttamente a Renens anziché effettuare un cambio nella stazione di Losanna. A Renens fermeranno i seguenti treni:

  • InterCity IC5 (Rorschach/Zurigo–Bienne–Neuchâtel–Yverdon-les-Bains–Renens–Losanna con cadenza semioraria)

  • InterCity IC1 (San Gallo/Zurigo–Berna–Friburgo–Losanna–Renens–Ginevra/Ginevra Aeroporto con cadenza oraria)

  • InterRegio IR90 (Briga–Sion–Martigny–St-Maurice–Montreux–Losanna–Renens–Ginevra/Ginevra Aeroporto con cadenza oraria)

  • RegioExpress RE33 (Annemasse–Ginevra–Coppet–Nyon–Gland–Rolle–Allaman–Morges–Renens–Losanna–Vevey–Montreux–Villeneuve–Aigle–Bex–St-Maurice con cadenza semioraria e fino a Martigny con cadenza oraria).

Grazie alla fermata dei treni IC1 e IR90 a Renens, viene creato un nuovo collegamento senza cambi ogni 30 minuti tra Renens e Ginevra, abbreviando di 9 minuti il tempo di viaggio rispetto all’orario attuale. Inoltre, la fermata dei treni IR90 assicura un collegamento diretto ogni ora tra il Vallese e Renens, mentre la fermata dei treni IC1 garantisce un collegamento diretto ogni ora tra Berna, Friburgo e Renens. Per contro, a seguito di questa fermata aggiuntiva a Renens, il tempo di viaggio minimo tra Ginevra e Losanna per i treni a lunga percorrenza sale da 35 a 39 minuti.

Potenziamento della circolazione dei treni tra le pendici meridionali del Giura e Losanna

Viene potenziato il servizio tra il versante meridionale del Giura e il nodo ferroviario di Losanna/Renens. Con il nuovo orario, infatti, tutti i treni InterCity IC5 (linea alle pendici meridionali del Giura) iniziano o terminano la propria corsa a Losanna due volte all’ora, rispetto a una sola volta nell’orario attuale. Questi treni fermano a Renens, dove dovranno effettuare un cambio i viaggiatori provenienti dalle pendici meridionali del Giura che desiderano andare a Ginevra/Ginevra Aeroporto. Per esempio, chi viaggia da Neuchâtel a Ginevra avrà a disposizione due collegamenti all’ora con cambio a Renens in 1 ora e 16 minuti. Anche chi si sposta, per esempio, da o verso Bienne e Delémont (con cambio a Bienne) potrà beneficiare di questa cadenza semioraria sia per Losanna che per Ginevra/Ginevra Aeroporto (con cambio a Renens). A dicembre 2025, dopo un anno dall’introduzione del nuovo orario, sarà ristabilito il collegamento diretto senza cambi tra Delémont e Losanna con cadenza oraria.

La riorganizzazione dei collegamenti dei treni InterCity IC5 si è resa necessaria in quanto, analizzando l’orario, è apparsa chiara l’impossibilità di far circolare sistematicamente questi treni in condizioni ottimali, in particolare sull’asse Losanna–Ginevra, su cui grava il volume del traffico merci e del traffico viaggiatori regionale e a lunga percorrenza. Nelle ore di traffico ridotto verrà quindi soppresso il collegamento diretto, con cadenza oraria, tra Ginevra e le località alle pendici meridionali del Giura. Nelle ore di punta infrasettimanali al mattino e alla sera, tra Neuchâtel e Ginevra/Ginevra Aeroporto sono previsti ogni giorno sei treni diretti InterRegio IR57 in entrambe le direzioni: al mattino, quattro treni da Neuchâtel e due da Ginevra Aeroporto; alla sera, quattro treni da Ginevra Aeroporto e due da Neuchâtel. Per un periodo di prova sono inoltre previsti ogni giorno due collegamenti diretti in entrambe le direzioni nel fine settimana. Se l’affluenza sarà sufficiente, questo servizio sperimentale potrebbe diventare permanente.

Per poter offrire coincidenze su marciapiedi attigui nella stazione di Renens, è necessaria una risistemazione degli scambi. L’effettuazione di questi lavori di potenziamento è subordinata al finanziamento e all’approvazione dei piani da parte dell’UFT. La pianificazione prevede la messa in esercizio di questi impianti non prima del 2029. Fino ad allora, le FFS si impegnano a testare in singoli casi la fattibilità delle coincidenze su marciapiedi attigui, nella misura in cui la situazione della rete lo consenta.

Una volta completata la realizzazione delle infrastrutture indispensabili, verrà ristabilito il servizio con cadenza oraria tra le pendici meridionali del Giura e Ginevra, mentre verso Losanna verrà mantenuta la cadenza semioraria.

Potenziamento del traffico a lunga percorrenza nella regione del Lemano fino in Vallese

I treni RegioExpress RE33, che attualmente circolano ogni ora da Annemasse a Vevey e da Annemasse a St-Maurice, prolungheranno la corsa con cadenza oraria fino a St-Maurice e con cadenza oraria fino a Martigny. Quest’ultima stazione disporrà quindi di tre treni all’ora da e per la regione del Lemano, anziché due come nell’orario attuale. Inoltre, le stazioni di Montreux, Villeneuve, Aigle, Bex e St-Maurice beneficeranno di un servizio migliore, con un treno RegioExpress in più ogni ora.

A seconda della composizione dei treni, ogni ora tra Vevey e St-Maurice/Martigny si renderanno disponibili da 340 a 680 posti aggiuntivi. Infine, i quattro collegamenti a lunga percorrenza ogni ora (due InterRegio IR90/IR95 e due RegioExpress RE33) tra Aigle e Ginevra, anziché tre come nell’orario attuale, permetteranno di garantire una cadenza al quarto d’ora quasi perfetta tra Aigle e Morges e tra Nyon e Ginevra.

Cambiamenti nel traffico regionale 

Nel traffico regionale vengono introdotte numerose modifiche migliorative nei Cantoni di Ginevra, Neuchâtel, Friburgo e Vaud.

  • Tra Annemasse e Ginevra, la capacità sarà potenziata (sei treni all’ora in entrambe le direzioni) grazie alla fermata dei treni RegioExpress RE33 in tutte le stazioni della linea, a completamento dell’offerta dei treni Léman Express.

  • Sul litorale di Bienne e di Neuchâtel, il treno regionale Bienne–Neuchâtel prolungherà la corsa a Yverdon-les-Bains per creare una nuova linea senza cambi Bienne–Neuchâtel–Yverdon-les-Bains (R13) con cadenza oraria (salvo alcune eccezioni) e una coincidenza con l’InterCity IC5 a Yverdon-les-Bains. In certi orari, tra Bienne e Neuchâtel (R16) circoleranno treni supplementari per offrire su questa tratta un servizio con cadenza semioraria. Con il nuovo orario verrà soppressa la fermata nella stazione di Ligerz, che sarà raggiungibile in autobus da Twann. In questa zona, infatti, la tratta a binario unico – in aggiunta ai lavori per la galleria di Ligerz – non consente più di garantire l’affidabilità dell’orario. Inoltre, la R13 non fermerà più a Vaumarcus – dove verrà predisposto un servizio sostitutivo di autobus – e a Grandson (stazione sempre servita dalla RER Vaud). Una volta completata la realizzazione della galleria di Ligerz (2030), questo treno regionale circolerà con cadenza semioraria tra Bienne–Neuchâtel e Yverdon-les-Bains.

  • I treni S20/S21 della RER Fribourg | Freiburg assicureranno un servizio a cadenza semioraria tra Neuchâtel e Friburgo.

  • Verrà allestito un nuovo collegamento della RER Vaud (R7) tra Vevey e Palézieux tramite la linea Vevey–Puidoux. La nuova linea permetterà di collegare, con cadenza oraria e senza passare da Losanna, le regioni della Riviera, del Chiablese e del Vallese (linea del Sempione, InterRegio IR95) alla linea dell’Altopiano (InterRegio IR15) in direzione di Friburgo e di Berna, con un guadagno di 7 minuti nel tempo di viaggio tra Aigle e Friburgo tramite un ulteriore cambio. Con il nuovo collegamento, le fermate di Vevey-Funi e Corseaux-Cornalles saranno raggiungibili solo in autobus e non in treno.

  • I treni regionali Friburgo–Romont (S40/S41) prolungheranno la corsa fino a Losanna e saranno collegati ai treni regionali tra Friburgo e Yverdon-les-Bains (S30), creando coincidenze con i treni a lunga percorrenza a Yverdon-les-Bains e a Friburgo in direzione di Berna. Romont e Palézieux saranno quindi collegate tre volte all’ora rispettivamente a Losanna e a Friburgo, mentre Oron e Vauderens una volta all’ora a entrambi i capoluoghi. Per ottimizzare le coincidenze nel nodo di Yverdon-les-Bains tra i treni regionali e i treni a lunga percorrenza della linea alle pendici meridionali del Giura, verrà soppressa la fermata di Champ-Pittet, che sarà raggiungibile con il servizio sostitutivo di autobus TRAVYS ogni 10 minuti. Parallelamente, per garantire i tempi di percorrenza e la fattibilità del traffico regionale tra Friburgo e Romont, verrà soppressa la fermata di Matran, che sarà ancora raggiungibile in autobus in attesa della messa in esercizio della nuova stazione di Avry-Matran, i cui lavori termineranno a dicembre 2025.

  • Le linee del distretto della Broye della RER Vaud R8 e R9 verranno prolungate oltre Losanna verso Allaman (R8 Payerne–Allaman e R9 Morat–Allaman). Tra Payerne e Losanna circoleranno quindi due treni all’ora, anziché uno come nell’orario attuale. Inoltre, con cadenza oraria e tutti i giorni della settimana, la linea S5 della RER bernese collegherà Avenches e Faoug a Berna via Kerzers. Nelle ore di punta infrasettimanali, traffico merci permettendo, sulla linea S52 della RER bernese circoleranno treni supplementari che collegano Payerne a Berna.

  • Servita da cinque linee della RER, Palézieux disporrà di quattro treni all’ora in direzione di Losanna, rispetto ai tre dell’orario attuale.

Per garantire il ripristino della coincidenza con gli autobus regionali nel nuovo orario ferroviario, si è reso necessario un enorme lavoro di pianificazione e di coordinamento con le regioni, i Comuni e le imprese di trasporto.

Per maggiori dettagli sui cambiamenti in ciascun Cantone, consultare il sito FFS News Media Dossier: Orario 25 (in francese).

Va sottolineato che il nuovo orario 2025 non esclude la possibilità di introdurre altre modifiche d’orario specifiche per supplire all’interruzione di alcune tratte a seguito dei lavori di potenziamento della rete, per esempio tra Friburgo e Berna per otto settimane durante le vacanze estive 2025 (servizio sostitutivo di autobus dal 27 giugno al 25 agosto 2025), tra Palézieux e Payerne per il rinnovo dell’infrastruttura (servizio sostitutivo di autobus dal 15 febbraio al 9 giugno 2025), o nella Vallée de Joux a causa dell’interruzione della linea (Le Day)–Le Pont–Le Brassus dal 12 aprile al 3 novembre 2025 per il rifacimento della galleria di Les Epoisats. La rete ferroviaria della Svizzera romanda continuerà dunque a essere costellata da numerosi cantieri di manutenzione, indispensabili per garantire la sicurezza degli impianti. Si ricorda a questo proposito che per la Svizzera romanda è stato stanziato un investimento di 6 miliardi di franchi fino al 2030. Il nuovo orario permetterà di offrire alla clientela il miglior servizio possibile in termini di puntualità e affidabilità delle coincidenze pur in presenza di un’intensa attività di manutenzione della rete.

Orario 2025: messa in consultazione

Dal 23 maggio al 9 giugno 2024, l’Ufficio federale dei trasporti sottopone alla consultazione il progetto d’orario 2025 sul sito «tp-info.ch» - Progetto d'orario. Le prese di posizione dovranno essere trasmesse tramite il modulo online direttamente ai servizi cantonali competenti per i trasporti pubblici. Questi ultimi le esamineranno e, se possibile, ne terranno conto da subito oppure le considereranno per la pianificazione dell’orario dei prossimi anni.

Per ulteriori modifiche sulla rete FFS in altre regioni della Svizzera, consultare FFS News: Cambiamento d’orario a dicembre 2024: più collegamenti diurni e notturni.