Cambiamento d’orario a dicembre 2024: più collegamenti diurni e notturni

Le FFS sviluppano progressivamente la propria offerta sulla base della strategia 2030, orientandosi alle esigenze della clientela. Il 23 maggio 2024 sarà sottoposto alla procedura di consultazione il progetto d’orario, che prevede diverse novità. Da dicembre 2024 i viaggiatori beneficeranno, ad esempio, di ulteriori collegamenti diretti verso le aree turistiche, di nuovi collegamenti notturni nel traffico a lunga percorrenza, di un ampliamento dell’offerta verso i Paesi vicini e di interventi puntuali di rinforzo per il traffico di pendolari. Nella Svizzera romanda verrà attuato il più imponente cambiamento d’orario dai tempi di Ferrovia 2000, allo scopo di incrementare la puntualità e, allo stesso tempo, consentire lo svolgimento di numerosi interventi di manutenzione e ampliamento della rete ferroviaria. Il numero di cantieri resta elevato in Svizzera e all’estero.

Con il progetto d’orario, le FFS presentano le modifiche dell’offerta previste per il prossimo cambiamento d’orario. Il 23 maggio 2024 l’Ufficio federale dei trasporti (UFT) avvierà la relativa procedura di consultazione: maggiori informazioni al riguardo sono contenute nel riquadro.

La bozza dell’orario 2025, che entrerà in vigore il 15 dicembre 2024, rappresenta il più grande cambiamento d’orario per la Svizzera romanda dall’introduzione di Ferrovia 2000. Nel traffico a lunga percorrenza internazionale e nazionale verranno apportati miglioramenti specifici, tra i quali l’introduzione di collegamenti notturni aggiuntivi in fase di test. Oltre alla manutenzione, le FFS pianificano anche l’ampliamento della rete esistente con nuove offerte. I cantieri, presenti anche nei Paesi confinanti, possono comportare tempi di viaggio maggiori e cambi più frequenti.

Principali miglioramenti apportati all’orario

Collegamenti verso i Paesi confinanti

  • Una coppia di treni aggiuntiva sulla tratta Zurigo–Monaco di Baviera consentirà ai viaggiatori di raggiungere la capitale bavarese con due ore di anticipo (dal lunedì al sabato) e di tornare la sera due ore dopo (dal lunedì al venerdì e la domenica).

  • A settembre 2024, quando sarà rimessa completamente in servizio la galleria di base del San Gottardo, torneranno a circolare i treni diretti per Bologna e Genova, come pure l’EC Basilea–Lucerna–Milano e il treno trinazionale Francoforte–Zurigo–Milano.

  • Il treno diretto Zurigo–Briga circolerà tutto l’anno e arriverà fino a Domodossola.

Collegamenti nel traffico a lunga percorrenza nazionale

  • Nella valle del Reno sangallese, la cadenza semioraria nel traffico a lunga percorrenza consentirà di raddoppiare l’offerta per i pendolari e i viaggiatori del tempo libero.

  • A settembre 2024, quando sarà rimessa completamente in servizio la galleria di base del San Gottardo, le FFS potranno introdurre la cadenza semioraria integrale nel traffico a lunga percorrenza sull’asse del San Gottardo.

  • Collegamenti IC5 aggiuntivi tra la Svizzera orientale e Zurigo garantiranno una maggiore frequenza e più posti a sedere.

  • Per ridurre l’affollamento della stazione di Berna, un collegamento InterCity al mattino e uno alla sera, nelle fasce orarie dei pendolari, fermerà a Berna Wankdorf. Diversi treni a lunga percorrenza si fermeranno anche nel sobborgo losannese di Renens. Grazie alle nuove fermate nelle stazioni degli agglomerati urbani, i pendolari potranno raggiungere più rapidamente le loro destinazioni e le stazioni centrali meno affollate, come già avviene a Zurigo con Altstetten e Oerlikon.

  • I collegamenti notturni in fase di test sulla tratta Berna‒Olten–Zurigo HB–Zurigo Aeroporto consentiranno di rincasare la sera tardi e di raggiungere l’aeroporto di Zurigo nelle prime ore del giorno.

Orario 2025 nella Svizzera romanda

Nella Svizzera romanda verrà attuato il più imponente cambiamento d’orario dall’introduzione di Ferrovia 2000 a dicembre 2004, allo scopo di migliorare la puntualità e, allo stesso tempo, consentire lo svolgimento di numerosi interventi di manutenzione e ampliamento della rete ferroviaria. Il nuovo orario della Svizzera romanda potrà comportare in alcuni casi tempi di percorrenza maggiori. Per contro, i treni in futuro saranno più puntuali grazie a questa riserva. Vari collegamenti a lunga percorrenza fermeranno a Renens. Chi viaggia verso la periferia di Losanna non sarà quindi più costretto a cambiare a Losanna, ma potrà giungere a Renens direttamente. Per i viaggiatori provenienti dalle pendici meridionali del Giura e diretti a Ginevra, Renens diventa la stazione di cambio perché tutti i treni IC5 termineranno e partiranno a/da Losanna. Grazie al cambio a Renens, chi proviene dalle pendici meridionali del Giura avrà a disposizione un collegamento per Ginevra ogni mezz’ora. Inoltre, ogni giorno circoleranno più treni diretti tra Ginevra Aeroporto e Neuchâtel. Il nuovo orario valido per la Svizzera romanda comporterà numerosi cambiamenti anche a livello di traffico regionale. Nel complesso circoleranno infatti più treni e saranno offerti nuovi collegamenti diretti regionali. Maggiori informazioni sull’orario 2025 per la Svizzera romanda sono disponibili su FFS News: «Orario FFS 2025 per una maggiore puntualità nella Svizzera romanda».

Progetto d’orario consultabile in Internet dal 23 maggio 2024

Il 23 maggio 2024, l’Ufficio federale dei trasporti (UFT) avvierà la procedura di consultazione del progetto d’orario 2024 sul sito web tp-info.ch. Sarà possibile inviare richieste e segnalare eventuali incongruenze nei progetti d’orario fino al 9 giugno 2024. Il nuovo orario sarà in vigore dal 15 dicembre 2024.

Le prese di posizione dovranno essere trasmesse tramite il modulo online direttamente ai servizi cantonali competenti per i trasporti pubblici. Questi ultimi le esamineranno e, se possibile, ne terranno conto da subito oppure le considereranno per la pianificazione dell’orario degli anni successivi.

Allegato: Progetto d’orario nel dettaglio

Il numero di cantieri resta elevato in Svizzera e all’estero

Le FFS gestiscono una delle reti ferroviarie più trafficate al mondo. I lavori continueranno ad aumentare anche nei prossimi anni, perché un’infrastruttura così intensamente utilizzata necessita di un’adeguata manutenzione affinché i treni arrivino a destinazione in modo sicuro e puntuale anche in futuro. Oltre a sottoporre la rete esistente a interventi di manutenzione, le FFS la stanno anche ampliando per poter creare nuove offerte nel lungo periodo.

I lavori si intensificheranno anche nei Paesi confinanti. I numerosi cantieri potranno causare un aumento dei tempi di percorrenza e maggiori cambi per i viaggiatori. Le modifiche dettagliate sono comunicate prima dell’inizio dei lavori e l’orario viene aggiornato di conseguenza.