I lavori nella galleria di base del San Gottardo procedono secondo i piani

Le FFS prevedono che i treni viaggiatori e i treni merci potranno riprendere a circolare a pieno regime nella galleria di base del San Gottardo solamente da settembre 2024. Il deragliamento di un treno merci lo scorso 10 agosto ha causato danni molto più gravi di quanto inizialmente ipotizzato. Pertanto i lavori di riparazione stanno richiedendo più tempo del previsto. Le FFS intendono aumentare le capacità per il traffico merci durante la settimana e per il traffico viaggiatori nel fine settimana a partire dal cambiamento d’orario del 10 dicembre 2023. Le FFS informano regolarmente i media sullo stato dei lavori.

Aggiornamento del 24 novembre 2023, ore 10.00

A fine ottobre le FFS hanno iniziato gli impegnativi lavori di costruzione all’interno della galleria di base del San Gottardo. Da allora, è stato rimosso il binario in corrispondenza della stazione multifunzionale di Faido. I lavori sono partiti bene, ma c’è ancora molto da fare. Le FFS sono fiduciose che gli interventi possano essere eseguiti secondo le previsioni.

Dopo aver completato gli intensi lavori di recupero e di sgombero, a fine ottobre le FFS hanno potuto iniziare gli interventi per il ripristino della canna ovest della galleria di base del San Gottardo.

Nelle prime tre settimane sono stati rimossi tutti i binari nel settore dei due scambi ad alta velocità e nelle aree per il cambio di binario nei pressi della stazione multifunzionale di Faido.

Inoltre, sono stati trasportati in galleria e scaricati 200 metri di campate di binario provvisorie per la posa degli scambi ad alta velocità, circa 5000 metri di nuove rotaie e circa 1500 blocchi delle traversine. Ora sono iniziati i lavori di riparazione delle banchine (le estremità laterali del binario) nei pressi della stazione multifunzionale di Faido.

Ogni giorno, fino a 80 collaboratrici e collaboratori delle FFS e di aziende terze lavorano all’interno del tunnel con grande impegno e in condizioni climatiche difficili per riparare i danni. Gli interventi vengono eseguiti procedendo da nord verso sud. Nel complesso, devono essere completamente rinnovati 7 chilometri di binari e occorre sostituire le rotaie, più di 20 000 blocchi delle traversine, il portone di cambio binario, due scambi ad alta velocità e numerose altre componenti di impianto rilevanti per la sicurezza e l’esercizio.

Nello Spazio multimediale delle FFS sono disponibili foto e video dei lavori in corso nella galleria di base del San Gottardo.