Nella vita dei pendolari la mobilità combinata è già oggi una realtà quotidiana: si va in stazione con la bicicletta, si prende il treno e si compie l’ultimo tratto con l’autobus.
Per consentire ai clienti di effettuare questi o simili spostamenti in modo ancora più semplice e pratico, soddisfacendo ancora meglio le loro esigenze personali, le FFS collaborano a stretto contatto con diversi partner: talvolta si occupano direttamente dello sviluppo (o co‑sviluppo) di nuove soluzioni mentre altre sostengono, in qualità di partner, il perfezionamento di offerte di mobilità combinabili. L’obiettivo è integrare nel migliore dei modi queste offerte sia sul piano fisico che digitale e usare lo SwissPass come chiave globale per la mobilità. Per Mobility, ad esempio, lo SwissPass funge già completamente da mezzo di identificazione dei clienti e da chiave d’accesso per i veicoli a noleggio.
Quest’anno le FFS hanno già lanciato cinque nuove offerte di mobilità combinata, alcune delle quali in collaborazione con i propri partner.
Carpooling
Lancio: 29.5.2018, Ruolo FFS: Partner
Carpooling di Mobility
Con il carpooling di Mobility gli autisti possono condividere in tutta semplicità l’automobile con altre persone ed effettuare con loro viaggi che avrebbero comunque compiuto a prescindere. Spostarsi insieme non fa bene solo all’ambiente e al portafoglio ma promuove anche i rapporti sociali. Sulla nuova app di Mobility dedicata al carpooling è possibile proporre viaggi sia con auto private sia con auto Mobility e il servizio, disponibile in tutto il Paese, è aperto a tutti, anche ai non clienti Mobility. Come punti di incontro sono stati definiti 20 000 luoghi in tutta la Svizzera, tra cui anche le stazioni. Combinando in modo intelligente questa soluzione con i trasporti pubblici, si ottengono nuove ed efficienti catene di mobilità.
Funzionamento:
App di carpooling di Mobility: proporre oppure richiedere e pagare viaggi condivisi
Match my Bike
Progetto pilota: maggio‑giugno 2018 a Ginevra, Losanna e Yverdon, Ruolo FFS Partner / co-sviluppatore
Questo progetto pilota, condotto con «Match my Bike» nelle stazioni di Ginevra, Losanna e Yverdon, prevede che 50 utenti test selezionati possano utilizzare delle biciclette private parcheggiate in stazione dai pendolari durante il giorno, riportandole indietro entro un orario predefinito. Grazie all’innovativa tecnologia messa a punto, gli utenti possono individuare le biciclette disponibili, aprire il lucchetto e partire; il tutto con il cellulare.
Funzionamento:
App Match my Bike
Rinnovo dell’app P+Rail
Lancio: 25.4.2018, Ruolo FFS: Proprietario
Possibilità di lasciare l’auto nel parcheggio vicino alla stazione e di pagare la sosta a distanza, il tutto senza bisogno di parchimetri. L’app P+Rail introdotta nel 2011 è ora perfettamente integrata: adesso il login SwissPass vale anche per l’app P+Rail che ricorre così automaticamente ai mezzi di pagamento salvati su Mobile FFS.
Funzionamento
App P+Rail: pagare il biglietto, prolungare la durata della sosta a distanza
Scooter Mobility
Lancio: 19.4.2018, Ruolo FFS: Partner
Con l’app Mobility a Zurigo è possibile localizzare, sbloccare e prendere a noleggio scooter elettrici. Diversamente da quanto accade con le auto, gli scooter Mobility possono essere lasciati in tutta semplicità su qualsiasi parcheggio pubblico riservato alle due ruote.
Funzionamento:
App Mobility: localizzare uno scooter elettrico, sbloccarlo e infine terminare il noleggio
SwissPass: sbloccare lo scooter elettrico
Nuova offerta di mobilità Green Class FFS
Lancio: 13.4.2018, Ruolo FFS: Sviluppatore
Mobilità senza confini: per la prima volta è possibile acquistare servizi di mobilità su strada e rotaia in un unico pacchetto. L’offerta comprende un AG di 1a o 2a classe, una BWM i3, il parcheggio in stazione e offerte di mobilità complementari come il carsharing e il bikesharing.
Che cosa c’è all’orizzonte?
Quest’estate sono attese altre due interessanti novità che verranno lanciate con un progetto pilota. A tale scopo le FFS collaborano con delle start-up per sviluppare idee innovative volte a fare progressi nell’ambito della mobilità combinata.
Condivisione di monopattini elettrici
Progetto pilota: dall’estate 2018 a Basilea, Ruolo FFS: Partner
I monopattini elettrici di IBION/Cablex possono raggiungere i 20 km/h: sarà possibile noleggiarli e restituirli passando dall’app. Gli armadietti per riporli e caricarli saranno ubicati nelle stazioni, nelle aziende partner e in luoghi con un’elevata affluenza. Questa forma di «micromobilità» ancora poco conosciuta e utilizzata consente di effettuare i piccoli spostamenti in modo più efficiente e personalizzato.
Funzionamento:
App per la condivisione di monopattini elettrici
Ridesharing
Progetto pilota: dall’estate 2018, Ruolo FFS: Partner
Il progetto condotto in collaborazione con la start-up IDOSH offre in alcune regioni pilota un servizio di mobilità per condividere tragitti da e verso le stazioni. Il progetto tiene conto dei concetti fondamentali del viaggiare insieme, della condivisione e dell’impiego efficiente dell’infrastruttura dei trasporti in un’ottica di trasformazione della mobilità quotidiana.
Funzionamento
App IDOSH: cercare e proporre viaggi condivisi
Fanno già parte dell’offerta standard
Carsharing
Dal 1999 / 2014, Ruolo FFS: Partner
In Svizzera sono offerti i seguenti servizi di carsharing
«Mobility Carsharing»: rete di carsharing presente anche nelle stazioni
Con lo SwissPass o la Mobility Card personale, è possibile noleggiare 2950 veicoli in tutta la Svizzera, dislocati in 1500 sedi di cui 400 stazioni. Le auto sono parcheggiate in sedi fisse. Con la nuova offerta Click&Drive, ora i mezzi Mobility possono essere utilizzati anche senza vincoli né commissioni.
Carsharing di tipo free-floating con «Catch a Car»
Questo servizio, disponibile a Ginevra e a Basilea, consente di localizzare in tempo reale 250 auto tramite smartphone o sito Web e di utilizzarle spontaneamente. L’auto presa a noleggio può poi essere lasciata ovunque all’interno delle aree urbane predefinite. A Basilea sono ora disponibili anche auto elettriche.
Funzionamento:
App Mobility: prenotare noleggio auto
App Catch a Car: localizzare e prenotare auto
SwissPass: aprire auto Mobility e Catch a Car
Bikesharing per gli spostamenti quotidiani in città
Dal 2009, Ruolo FFS: Partner
Rent a Bike
Questo servizio consente di noleggiare biciclette tradizionali ed elettriche per gite giornaliere o di più giorni: le biciclette possono essere prese in prestito e restituite presso 200 punti di noleggio, tra cui oltre 80 stazioni. Rent a Bike ha una bicicletta adatta per ogni tipo di escursione.
Funzionamento
Rent a Bike: noleggiare una bicicletta su ecco.
Bici a noleggio per escursioni indimenticabili
Dal 1993, Ruolo FFS: Partner
Questo servizio consente di noleggiare biciclette tradizionali ed elettriche per gite giornaliere o di più giorni: le biciclette possono essere prese in prestito e restituite presso 200 punti di noleggio, tra cui oltre 80 stazioni. Rent a Bike ha una bicicletta adatta per ogni tipo di escursione.
Funzionamento
Rent a Bike: noleggiare una bicicletta su ecco.
Parcheggi per bici in stazione
Dal 2000, Ruolo FFS: Proprietario e partner
Andare in stazione in bici e poi prendere il treno: un gioco da ragazzi grazie ai parcheggi in stazione riservati alle biciclette. In 850 stazioni svizzere sono disponibili parcheggi aperti e gratuiti e in oltre 30 stazioni parcheggi per bici custoditi e a pagamento.
Funzionamento:
SwissPass: accesso parcheggio per bici di Ginevra
Servizi taxi
Dal 2016/2005, Ruolo FFS: Partner
Grazie ai servizi di intermediazione di «go!» e l’offerta di «RailTaxi» prendere un taxi dopo un viaggio in treno per arrivare a destinazione è comodo e semplice.
Funzionamento
go!: app go! per prenotare un taxi e pagare a prezzo fisso
RailTaxi: prenotare un taxi chiamando il numero gratuito 0800 44 22 66